Corso di Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni
Nell’avveniristica sede del Campus Luigi Einaudi, il Corso di laurea triennale in Economia e Statistica per le organizzazioni (CLEST) prepara studentesse e studenti all’avvento della società dei Big Data, nella quale la capacità di analizzare, visualizzare e comunicare i dati provenienti dalle nuove tecnologie dell’informazione e dai social media è tra le competenze più richieste sul mercato del lavoro. Primo in Italia a coniugare una rigorosa formazione economica e la frontiera della ricerca statistica, CLEST riserva a studentesse e studenti un’offerta didattica completa nell’area economico-statistica e manageriale, che consente una specializzazione adatta alle esigenze delle imprese e delle istituzioni economico-finanziarie.
Il progetto formativo, che si avvale dell’esclusiva vocazione interdisciplinare della Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche, ed Economico-Sociali del Campus Einaudi, punta sull’analisi dei dati quale strumento operativo di una pluralità di approcci e di una multidisciplinarietà ormai indispensabili per la gestione di società sempre più complesse. Laboratori pratici interattivi – creazione di start-up, analisi dei dati e infografica, analisi dei mercati finanziari, esperimenti di behavioral economics –, tenuti in collaborazione con esperti del settore, e seminari tematici di elevata qualità (sviluppo, globalizzazione, dinamiche demografiche) avvicinano studentesse e studenti al mondo del lavoro e li preparano ad affrontare concretamente le nuove sfide della complessità (big data, entrepreneurship e innovazione, information and communication technologies, sostenibilità ambientale).
Economisti, manager, analisti, consulenti con capacità di problem solving e di gestione dei dati: questi i ruoli che i laureati potranno ricoprire già al termine di un percorso triennale che consente loro di specializzarsi, dopo un biennio di insegnamenti di base, nei diversi settori dell’economia applicata o nello studio dei modelli statistici.
Sede: Campus Luigi Einaudi - Lungo Dora Siena 100 - Torino
Durata: 3 anni
Classe di laurea: L-33 Scienze economiche
Dipartimento di riferimento unico: Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
Posti disponibili: accesso libero
Profili professionali
Iscrizioni e accesso al corso
Presidente: prof. Matteo Migheli
Vice-Presidente e Segretario: Roberto Zotti
Rappresentanti degli studenti e delle studentesse (biennio accademico 2022/2023 - 2023/2024):
Abdi Abdollah - abdollah.abdi@edu.unito.it
Modarelli Pietro - pietro.modarelli@edu.unito.it
Tasca Lucio - lucio.tasca@edu.unito.it
Commissione monitoraggio e riesame: vai alla pagina dedicata
Tutor: proff. Mario Cedrini, Franco Gaboardi, Natalia Golini, Roberto Zotti
Commissione Orientamento: prof. Mario Cedrini (responsabile)
Commissione Piani di studio, Riconoscimenti crediti e Passaggi: proff. Simonetta Mazzarino, Lino Sau ed Enrico Bertacchini
Commissione Stage e Orientamento in uscita: proff. Anna Lo Presti, Alessandro Migliavacca (responsabile)
Responsabile Laboratori e Seminari: -
Responsabile orari: prof. Angela Ambrosino
Responsabili Erasmus: Anna Lo Presti, Simona Settepanella
Docenti di riferimento: proff. Pier Paolo Patrucco, Fabio Privileggi, Roberto Zotti, Enrico Bertacchini, Mario Cedrini, Stefano Fiori, Franco Gaboardi, Maela Giofrè, Anna Lo Presti, Elisabetta Ottoz, Vera Palea, Matteo Migheli, Cinzia Carota, Natalia Golini, Lino Sau, Silvia Pasqua, Chiara Daniela Pronzato
Tutte le informazioni per i/le futuri/e iscritti/e sono disponibili nella sezione Requisiti di ammissione del sito.
Tutorial compilazione piano carriera
(credit Maria Caligaris - Tutor del corso)
Elenco delle schede insegnamento - 1° anno Elenco delle schede insegnamento - 2° anno Elenco delle schede insegnamento - 3° anno |
Scenario didattico delle studentesse e degli studenti: visualizza gli insegnamenti e i percorsi CLEST con lo "Scenario didattico" di Unito. Seleziona l'anno in corso, scegli le opzioni "Laurea" e il Dipartimento di "Economia e Statistica", e visualizza l'offerta didattica di CLEST. |
Coorte: Insieme degli studenti e delle studentesse iscritti/e al primo anno di un Corso di Studio per l'anno accademico di riferimento (es. coorte 2011/2012, 2012/2013 etc.) e legati ad uno specifico Regolamento dei piani di studio. |
Le “Altre attività formative”, collocate nel TAF F del piano carriera, possono essere:
- laboratori e seminari attivati dal Corso di studio e presenti nell’offerta formativa, nel piano carriera ed esplicitamente codificate. L'iscrizione è libera; gli studenti inseriscono i laboratori o seminari scelti direttamente nel piano di studi, seguendo le modalità indicate dalla tabella allegata, che riporta anche le indicazioni sul riconoscimento dei crediti formativi;
- attività non esplicitamente codificate né dichiarate nel piano carriera, che possono essere riconosciute dal Corso di Studio e registrate nel piano carriera. La tipologia di attività ammissibili in questa categoria e il numero di CFU riconoscibili sono indicati dalla Tabella predisposta e periodicamente aggiornata dalla Commissione Piani di studio, Riconoscimenti crediti e Passaggi del Corso di Laurea. La Tabella è accessibile telematicamente al link della Procedura di Riconoscimento di Altre Attività del Corso di Laurea. Per la registrazione dei crediti sul piano carriera di attività non esplicitamente codificate, una volta conclusa l’attività, gli studenti del Corso di Laurea triennale devono compilare il FORM online allegando i seguenti documenti in formato PDF:
- Modulo di registrazione Altre attività, compilato e firmato;
- Certificazione attestante l’attività;
- Copia del piano carriera scaricabile da MyUniTO
- Copia di un documento d’identità.
- Per la registrazione dei crediti sul piano carriera a seguito dell’attività di tirocinio curriculare organizzato dal Job Placement, lo studente, una volta concluso il percorso formativo, deve consegnare all’ufficio Job Placement il registro presenze, la scheda di valutazione e copia della relazione di tirocinio. L’ufficio consegna allo studente l’attestato di fine tirocinio, il quale dovrà essere presentato al docente tutor con il Modulo di registrazione Altre attività, compilato e firmato. Il docente firma il modulo e lo studente lo presenta all’Ufficio Job Placement.
La richiesta di inserimento degli Esami Sovrannumeriari può essere avanzata solo quando il piano carriera è aperto, compilando il seguente Modulo richiesta crediti sovrannumerari e inviandolo successivamente all'Ufficio didattico tramite Help Desk.
Le domande di riconoscimento crediti pervenute entro il 15 di ogni mese, escluse quelle di tirocinio, saranno valutate dalla Commissione Piani di Studio entro la fine del mese stesso, le richieste convalidate sono inviate in Segreteria Studenti per la registrazione dei crediti formativi. Ogni fine mese viene pubblicato un avviso delle pratiche trasmesse, riportante il numero di matricola, i crediti riconosciuti ed eventuali motivazioni.
Le domande presentate tra il 16 luglio e il 15 settembre saranno valutate e trasmesse alla Segreteria Studenti entro la fine del mese di settembre.
Nel caso la richiesta di riconoscimento crediti venga respinta, vi siano incongruenze o mancanze, o il riconoscimento sia parziale, lo studente verrà contattato via mail dall’Ufficio Didattico.
Vai alla sezione dedicata.
Moduli per il riconoscimento cfu passaggi/trasferimenti/abbr. carriera I futuri studenti che intendano presentare domanda di riconoscimento crediti per seconda laurea, passaggio o trasferimento da altro corso di laurea, devono consegnare il modulo allo sportello didattico Polo CLE, via mail all'indirizzo corsistudio.cognetti.cle@unito.it). Gli studenti e le studentesse che hanno già effettuato il passaggio o il trasferimento, a cui è stata attribuita una matricola, possono svolgere la stessa procedura inviando la pratica all'Ufficio didattico tramite Help Desk. Occorre inoltre allegare un elenco degli esami sostenuti, attestante il settore scientifico-disciplinare e i cfu di ogni insegnamento. Per tutti gli esami sostenuti, è necessario presentare anche una copia del programma di ogni disciplina. Ogni documento va debitamente firmato dall'interessato. Le domande presentate entro il 15 del mese saranno valutate dalla Commissione Piani di studio, Riconoscimenti crediti e Passaggi nel mese in corso e trasmesse alla Segreteria studenti entro l'ultimo giorno del mese stesso; le domande presentate nella seconda metà del mese saranno valutate il mese successivo e trasmesse alla segreteria studenti entro l'ultimo giorno del mese successivo. |