
Il poster risultato vincitore è "B Corp", realizzato da Maria Caligaris, Marinella Corrado, Nicole Larotonda, Edoardo Mattioli e Marina Zanatta (coordinati dalle professoresse Vera Palea e Natalia Golini) del corso di laurea triennale in Economia e Statistica per le organizzazioni del Dipartimento di Economia e statistica ‘Cognetti de Martiis’ dell'Università di Torino. "L’argomento del poster è stato affrontato con creatività e originalità, lavoro nel complesso molto buono".
Il poster è disponibile online in formato pdf in lingua italiana e in lingua inglese.
Il lavoro concorrerà ora alla competizione internazionale e sarà presentato al 63° World Statistics Congress dell’International Statistics Institute (ISI), che avrà luogo nei Paesi Bassi nel mese di luglio.
"Amazon Campus Challenge"
È possibile visualizzare la presentazione Amazon Campus Challenge del TEAM E-NOVA.
"Doing Economics"
Gli studenti del Corso di Laurea in Economia e Statistica per le organizzazioni dell'Università di Torino (CLEST), Matteo Salis, Francesco Cinquegrani e Michele Colace, hanno vinto il concorso internazionale "CORE Doing Economics Competition 2019".
Il concorso, per studenti universitari non laureati, richiedeva di compiere una data analysis (in R) utilizzando il testo "Doing Economics" (CORE-ECON, Economics for a changing world) per produrre un rapporto contenente suggerimenti di policy su uno dei seguenti temi: cambiamento climatico, benessere, disuguaglianza ("explain why it is important, and suggest how it can be solved”).
Il report "The environmental costs of being selfiesh" (the climate impact of an online activity such as taking a selfie, and how to mitigate it) dei nostri studenti, seguiti dai Proff. Mario Cedrini e Marco Guerzoni, ottiene il primo premio: “very original angle, clear and focused report … The reader was invited to make the connection that even the most innocent-looking personal activity has climate implications”.
Al link https://www.core-econ.org/the-winners-of-the-core-doing-economics-competition-2019 le motivazioni del premio, il pdf del lavoro prodotto, e persino un'intervista ai nostri studenti. Al link https://www.core-econ.org/climate-emergency un articolo da parte dello stesso CORE che riprende il lavoro fatto dagli studenti CLEST.
“International Statistical Literacy Project”
Andrea Ughetti, Didier Crosetti, Maria Vittoria Chiaruttini, Matteo Canale e Marco Cencig hanno vinto la competizione internazionale organizzata dall’International Statistical Literacy Project (ISLP) (https://iase-web.org/islp/Poster_Competition_2018-2019.php?p=Prizewinners) risultando primi a livello mondiale nella categoria degli studenti di laurea triennale. L’iniziativa - ai partecipanti è stato richiesto di creare un poster statistico a tema libero – era finalizzata ad accrescere nei giovani la percezione della statistica ufficiale come strumento di conoscenza della realtà quotidiana.
Il concorso è stato sponsorizzato dall'ISTAT che ha dato comunicazione della vittoria al link https://www.istat.it/it/archivio/232829 e dalla Società Italiana di Statistica, che ha invitato gli studenti per un ulteriore riconoscimento in occasione del Festival della Statistica e della Demografia che si è tenuto a Treviso dal 20 al 22 settembre 2019 (www.festivalstatistica.it). Secondo l’ISTAT, “Il risultato è motivo di grande soddisfazione non solo per gli studenti che hanno rappresentato il nostro Paese a livello internazionale, ma anche per l’Istat e il suo impegno, in collaborazione con la Società Italiana di Statistica, nelle attività di diffusione della cultura statistica verso il mondo dell’educazione”.
Il poster (“La distanza tra realtà e percezione”; coordinatori: Alessandra Durio e Mario Cedrini) era risultato vincitore a livello nazionale con la motivazione: “L’esposizione è da lavoro scientifico, l’approccio metodologico è chiaro, i grafici sono originali e visibili anche in formato tridimensionale tramite il QR code”.