Presentazione dei Laboratori e seminari CLEST 2022-2023
La presentazione generale dei Laboratori e seminari CLEST avverrà giovedì 22 settembre 2022, dalle ore 13 alle 14, nell'Aula Magna (Campus Luigi Einaudi). Un docente CLEST, il Prof. Pier Paolo Patrucco, illustrerà l'offerta didattica complementare innovativa costituita dai Lab/Sem CLEST, e fornirà tutte le informazioni rilevanti per attuare la scelta in merito a quali Lab/Sem frequentare e come iscriversi.
Le presentazioni introduttive dei laboratori e seminari, a cura delle e dei docenti responsabili, sono accessibili nella cartella condivisa.
Le e i docenti responsabili saranno comunque a disposizione nella giornata del 22 settembre per rispondere a dubbi e domande.
Le pagine dei vari Lab e Sem contengono indicazionei su eventuali pre-requisiti e sulle date di avvio, qualora si tengano nel primo semestre.
Laboratorio Economis as Science
Laboratorio English for Economics: Basic
Laboratorio Mercati Finanziari e Analisi Tecnica
Laboratorio R (Primo semestre)
Laboratorio Sport Analytics
Seminario Teorie della Razionalità e della Decisione
Laboratorio Unesco, Culture and Development
Seminario Welfare ed Etica della Finanza
Laboratorio: Behavioral and Experimental Economics
Laboratorio Business Club e Start-up Creation
Laboratorio Dati e Analisi Statistiche per la Pianificazione di una Mobilità Sostenibile
Laboratorio English for Business Communication
Laboratorio English for Economics: Intermediary
Laboratorio Ethics, Behavior, and Economics
Seminario Financial Markets Regulation
Laboratorio Green Economy
Laboratorio Introduction to Data Journalism
Laboratorio Introduction to Financial Risk Management
Laboratorio R (Secondo semestre)
Laboratorio Società di capitali, PMI e Start-up Innovative
Laboratorio Sustainable Mobility
- Laboratorio: English for Economics - Basic
- Laboratorio: Justice and Economics
- Laboratorio: Nuovi modelli organizzativi dell'attività d'impresa
- Laboratorio: Sport analytics
- Seminario: Teoria della razionalità e della decisione
- Seminario: Welfare, Ethics and Finance
- Laboratorio: Applicazioni sperimentali
- Laboratorio: Business Club e Start-up creation
- Laboratorio: Economics as Science
- Laboratorio: English for Business communication
- Laboratorio: English for Economics – Intermediate
- Seminario: Financial Regulation
- Laboratorio: Green economy
- Laboratorio: Introduction to Data Journalism
- Laboratorio: Mobilità sostenibile
- Laboratorio: R
- Laboratorio: Società di Capitali, PMI e Start Up innovative
Informazioni generali
Una didattica complementare innovativa completa il progetto formativo del Corso di laurea in Economia e Statistica per le organizzazioni, con l'obiettivo specifico di avvicinare studentesse e studenti al mondo del lavoro. Laboratori pratici interattivi tenuti in collaborazione con esperti del settore conducono gli studenti ad affrontare concretamente le nuove sfide della complessità (big data, entrepreneurship e innovazione, information and communication technologies, sostenibilità ambientale); seminari tematici di elevata qualità coinvolgono studentesse e studenti nei più recenti dibattiti scientifici sui temi della governance d’impresa, dello sviluppo, della globalizzazione, dell'ambiente, dei mercati finanziari.
Alle studentesse e agli studenti che partecipano attivamente a uno dei laboratori o seminari CLEST sono assegnati due crediti formativi (per un'attività quantificabile in 50 ore di lavoro, comprese le 12 ore di lezione frontale).
La partecipazione ad alcuni tra i laboratori e i seminari richiede necessariamente competenze che saranno state acquisite al termine del primo anno del Corso di Laurea; sarà cura delle e dei docenti CLEST indirizzare gli studenti del primo anno verso i laboratori e i seminari che non richiedano simili competenze.
Non è consentito partecipare allo stesso laboratorio o seminario più volte in anni diversi.
Il Corso di Laurea attiva infine di anno in anno laboratori di servizio, cui studentesse e studenti possono accedere senza iscrizione, e che, per loro natura, non offrono crediti formativi.