- Oggetto:
- Oggetto:
Politiche territoriali
- Oggetto:
Territorial policies
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- ECM0245
- Docenti
- Prof. Carlo Salone (Titolare del corso)
Andrea Longhi (Titolare del corso) - Corso di studi
- Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- ICAR/18 - storia dell'architettura
M-GGR/02 - geografia economico-politica - Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Fortemente consigliata/Recommended
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
E' auspicabile il possesso di nozioni di base di Geografia economica o Geografia politica ed economicaIt is advantageous to have basics of economic and political geography. - Propedeutico a
-
nessun corso
no course - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Vedere i singoli moduli
See single modules
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Vedere i singoli moduli
See single modules
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali e seminari tematici.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Nell'attuale fase di graduale ripresa delle attività in presenza, regolate dal Decreto Rettorale n. 62/2022 (protocollo n. 9310 del 12 gennaio 2022; informazioni disponibili alla pagina Disposizioni per chi studia e lavora in UniTo e alla pagina Measures for UniTO students, Professors and staff), si precisa quanto segue:
Esami
Gli esami potranno svolgersi in presenza. A fronte di specifiche esigenze organizzative il docente, coordinandosi con il Presidente del CdS, valuterà la possibilità di svolgere l’esame in presenza o nella sola modalità online. Nel caso di esami previsti in presenza, gli studenti e le studentesse sono tenuti ad essere presenti allo svolgimento degli stessi. Gli studenti possono chiedere di svolgere l’esame online a seguito di autocertificazione nella fase di prenotazione all’appello se rientrano in una di queste condizioni:
- residenza fuori sede;
- situazione di fragilità;
- impossibilità a venire in presenza per motivi sanitari (quali ad esempio autosorveglianza in seguito di contatti con soggetti positivi, etc.).
In questo caso sarà loro garantita la possibilità di svolgere l’esame a distanza, secondo una delle modalità previste dall’Ateneo, avuto anche riguardo alle specifiche esigenze degli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento.
Per chi svolge il lavoro di approfondimento:
l'esame si svolgerà in due tempi: presentazione del lavoro di gruppo ed esame scritto (questionario a risposta multipla + due domande aperte, prova individuale).
La valutazione si effettuerà sulla base dei seguenti parametri:
1) esame scritto: conoscenza delle categorie essenziali del lessico geografico-economico; conoscenza delle principali teorie dello sviluppo urbano e regionale; capacità ed efficacia nell'organizzare e nell'esporre criticamente la conoscenza acquisita; questionario a scelta multipla, max 10 punti; 2 domande aperte: max 10 punti ciascuna; totale 30 punti
2) lavoro progettuale: sarà valutato sulla base di tre criteri, ciascuno per un massimo di 10 punti: originalità, approfondimento e comunicazione.
Le due parti dell'esame faranno media aritmetica e il voto sarà espresso in trentesimi.
Per chi non svolge il lavoro di approfondimento:
prova orale
EXAMS
For students attending the workshop:
A two-step exam: presentation of project work (groups) and a written exam )multiple-choice questionnaire + two open questions, individual exam)
For the others:
in normal (non-Covid) circumstances, the exam will be written with three open questions; in case of Covid restrictions, the exam will be oral and take place on the Webex platform
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
- Oggetto:
Programma
Il corso offre agli studenti gli elementi di base per la l'analisi e la progettazione di politiche di sviluppo territoriale.Lo studio del processo storico di cambiamento delle politiche territoriali verrà accompagnato anche da esempi concreti riguardanti sistemi urbani e regionali italiani e stranieri. A scopo esemplificativo, alcuni sistemi territoriali serviranno da laboratorio per analizzare reali strumenti di policy con le relative ricadute spaziali e le reti di soggetti coinvolti.
This course intends to provide the students with the basics of the analysis and design of territorial development.The analysis of the historical and socio-economic factors influencing the evolution of territorial policies will be supported by concrete Italian and international case studies. E.g., specific territorial systems will serve as examples for examining concrete territorial policies and their impact.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Politiche territoriali. L'azione collettiva nella dimensione territoriale
- Anno pubblicazione:
- 2007
- Editore:
- UTET
- Autore:
- Salone Carlo
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Geografia economica e politica
- Anno pubblicazione:
- 2022
- Editore:
- Pearson Italia
- Autore:
- Certomà Chiara, Conti Sergio, Giaccaria Paolo, Rossi Ugo, Salone Carlo
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Ulteriori indicazioni e materiali bibliografici saranno forniti a lezione.
Further readings and material shall be provided during the classes.
- Oggetto:
Note
Orario Lezioni
- Oggetto:
Moduli didattici
- Processi storico-territoriali (ECM0245B)
- Sviluppo Territoriale (ECM0245A)
- Oggetto:
Altre informazioni
http://www.didattica-est.unito.it/do/home.pl/View?doc=home_appelli.html- Oggetto: