- Oggetto:
- Oggetto:
Cambiamento climatico: strumenti e politiche
- Oggetto:
Climate change: methods and policies
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- ECO0454
- Docente
- Marco Bagliani (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- M-GGR/02 - geografia economico-politica
- Modalità di erogazione
- Mista
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Fortemente consigliata/Recommended
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
- Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Riflettere criticamente sui cambiamenti climatici attraverso le chiavi di lettura sviluppate dalla riflessione geografica, con particolare attenzione verso le relazioni locali e globali che caratterizzano i rapporti tra le società e l'ambiente, verso l'influenza che le diverse modalità di territorializzazione hanno sul clima; verso le azioni e le politiche che possono essere intraprese per contrastare tali cambiamenti.
The course main aim is a critical knowledge on climate change, focusing on local and global relations that characterize the relationship between society and environment and on policies and actions that can be taken to counteract such change.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà avere acquisito le seguenti competenze:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Avere una conoscenza di base del funzionamento del sistema climatico e delle sue modificazioni sia di origine naturale sia antropica (prima parte del corso).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Applicare le conoscenze tecniche alla comprensione specifica degli aspetti socio-economico-culturali legati al cambiamento climatico quali le politiche di contrasto, i costi economici, le problematiche geopolitiche (seconda parte del corso).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Imparare a leggere criticamente le complesse interazioni tra aspetti fisici e socio-economici del cambiamento climatico, con particolare attenzione alle diverse possibili politiche da mettere in atto in futuro e alle differenti percezioni culturali del cambiamento climatico.
ABILITÀ COMUNICATIVE. Dimostrare l'acquisizione di un lessico corretto e di sapere esporre i contenuti essenziali della materia in modo chiaro e maturo.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. Essere in grado di affrontare lo studio di libri di testo avanzati, report tecnici e articoli scientifici, per lo più in lingua inglese, prodotti da centri di ricerca, governi e organizzazioni internazionali, relativi ai fenomeni climatici e alle politiche di mitigazione e adattamento.
At the end of the course students will have:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. Acquire an introductory knowledge of climate system physical components and their natural and anthropic perturbations (first part of the course).
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. Acquire a specific competence and apply technical knowledge on socio-economic-cultural aspects related to climate change, such as mitigation and adaptation policies, economic costs, geopolitical issues (second part of the course).
MAKING JUDGEMENTS. Learn to critically think about the complex interactions between physical and socio-economics aspects of climate change, focussing on possible future policies and the different cultural perceptions of climate change.
COMMUNICATION SKILLS. Demonstrate the acquisition of a correct vocabulary and to know how to expose the essential contents of the subject in a clear and mature way.
LEARNING ABILITY. Be able to tackle the study of advanced textbooks, technical reports and scientific articles, mostly in English, produced by research centers, governments and international organizations, related to climate phenomena and to mitigation and adaptation policies.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni in presenza con proiezioni di materiale didattico, discussione in classe, interventi di esperti.
A causa dell'emergenza covid è anche possibile seguire le lezioni in streaming attraverso la piattaforma Webex (negli orari di lezione già calendarizzati, collegandosi alla pagina webex: https://unito.webex.com/meet/marco.bagliani).
Inoltre nella pagina Moodle del corso saranno disponibili per essere scaricati:
-le registrazioni webex delle lezioni;
-i file powerpoint delle slide;
-i file pdf degli articoli presentati a lezione.
Face-to-face lesson with projections of educational material, class discussion, expert interventions.
Due to the covid emergency it is also possible to follow the lessons in streaming through the Webex platform (https://unito.webex.com/meet/marco.bagliani).
Furthermore the course Moodle will be available for download:
- webex recordings of the lessons;
- powerpoint files of the slides;
- pdf files of the articles discussed in class.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli esami della sessione invernale 2021-2022 dopo il 16/01/2022 si svolgeranno in presenza.
Studentesse e studenti dovranno soddisfare le condizioni per l’accesso in Ateneo, elencate alla pagina dedicata alla Didattica alternativa (https://www.unito.it/ateneo/gli-speciali/coronavirus-aggiornamenti-la-comunita-universitaria/didattica-alternativa)
L’esame in presenza sarà uno scritto con:
- domande vero-falso e a risposta multipla per appurare le conoscenze tecniche;
- domande aperte con risposte fino a 30 righe per testare conoscenze del contesto, capacità critiche e di sintesi.
Possono richiedere l’esame a distanza unicamente le studentesse e gli studenti che rientrano in una delle seguenti situazioni:
- fragilità (soggetti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità e chi ha una certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali, attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita),
- residenza fuori regione,
- impossibilità ad accedere alle strutture universitarie per motivi sanitari (quarantena obbligatoria).
Al momento della registrazione all’appello occorre inserire nel campo “Note” dell’appello una autocertificazione in cui la studentessa o lo studente in questione dichiara che rientra in una delle tre casistiche che consentono lo svolgimento dell’esame a distanza.
L’Ateneo effettuerà controlli a campione – rispetto alle richieste di esami online – per verificare quanto autodichiarato da studentesse e studenti.
Attenzione: per l'esame il corso in Moodle di riferimento non è quello dedicato alla didattica ma un corso moodle appositamente dedicato agli esami scritti, denominato "ESAME | Cambiamento climatico strumenti e politiche". Qui il link: https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=1200
Vedere le istruzioni dettagliate per l’esame online messe su tale sito.
L’esame online consisterà in un quiz moodle con:
- domande vero-falso e a risposta multipla per appurare le conoscenze tecniche;
- domande aperte con risposte fino a 30 righe per testare conoscenze del contesto, capacità critiche e di sintesi.
The exams for the 2021-2022 winter session will take place in person.
Students must meet the conditions for admission to the University, listed on the page dedicated to Alternative teaching (https://www.unito.it/ateneo/gli-speciali/coronavirus-aggiornamenti-la-comunita-universitaria/didattica-alternativa).
In person written exam is organized as follows:
- true-false questions and multiple choice questions to ascertain technical knowledge;
- open questions with answers to 30 lines to test contextual knowledge, critical and synthesis skills.
Only students who fall into one of the following situations can apply for the remote exam:
- frailty (subjects in possession of the recognition of disability with connotation of gravity and who has a certification issued by the competent medical-legal bodies, certifying a risk condition deriving from immunosuppression or from outcomes from oncological pathologies or from the performance of related life-saving therapies);
- residence outside the region;
- inability to access university facilities for health reasons (mandatory quarantine).
When registering for the exam, a self-certification must be entered in the "Notes" field, in which the student declares that she/he falls into one of the three cases that allow for the remote exam.
The University will carry out random checks - with respect to requests for online exams - to verify what students have self-declared.
Attention: for the online exam, the Moodle course to connect is not the one dedicated to teaching (ECM0025) but the moodle course specifically dedicated to online exams, called "ESAME | Cambiamento climatico strumenti e politiche". The link: https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=1200
Online written exam using webex and Moodle, is organized as follows:
- true-false questions and multiple choice questions to ascertain technical knowledge;
- open questions with answers to 30 lines to test contextual knowledge, critical and synthesis skills.
- Oggetto:
Attività di supporto
Nella pagina Moodle del corso saranno disponibili per essere scaricati:
-le registrazioni webex delle lezioni;
-i file powerpoint delle slide;
-i file pdf degli articoli presentati a lezione.
Gli studenti che vogliono seguire il corso devono registrarsi sia su campusnet (tramite l'apposita funzione in questa pagina) sia su Moodle (accedendo a Moodle tramite il pulsante al fondo di questa pagina), in modo da consentire l'interazione tra il docente gli studenti.
The Moodle webpage of this course will be available for download:
- webex recordings of the lessons;
- powerpoint files of the slides;
- pdf files of the articles discussed in class.
Students attending the course must register both on Campusnet (through the appropriate function on this page) and on Moodle (by accessing Moodle via the button at the bottom of this page), in order to allow the interaction teacher-students.
- Oggetto:
Programma
PARTE 1. ASPETTI "TECNICI": IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA CLIMATICO E LE SUE PERTURBAZIONI
1. Il bilancio radiativo della terra
Le leggi della termodinamica
Equilibrio e stato stazionario
L'energia in entrata
L'energia in uscita
2. La circolazione atmosferica
L'atmosfera terrestre: le principali caratteristiche
Un pianeta piatto e fermo: la pentola che bolle
Un pianeta sferico e fermo: la cella di Hadley
Un pianeta sferico e in rotazione: il sistema a tre celle
L'Inter Tropical Convergence Zone e la "geografia dei climi"
3. Le correnti marine
I mari e gli oceani: le principai caratteristiche
Analogie e differenze tra atmosfera e oceano
Mare, ghiaccio, vapore: criosfera e ciclo dell'acqua
La scoperta delle correnti marine da parte dei navigatori
Le correnti superficiali
Le correnti verticali: upwelling e downwelling
Le correnti profonde: la circolazione termoalina
La corrente del golfo
Younger Dryas: il blocco della corrente del golfo
4. Forcing e feedback
Forcing di origine naturale
Forcing di origine antropica
Feedback positivi
Feedback negativi
5. I gas serra e il ciclo del carbonio
L'effetto serra: modificare il bilancio radiativo terrestre
I gas serra
Il ciclo del carbonio
Le modificazioni antropiche del ciclo del carbonio, il ruolo dell'oceano
6. I metodi della climatologia e della paleoclimatologia
Agassiz: il primo climatologo.
Utilizzare gli alberi e altre proxi: dendrologia, lichenologia, varve, stalattiti, fondali marini, ecc.
Gli archivi contenuti nei ghiacci
L'utilizzo degli isotopi
Satelliti e remote sensing
I modelli al computer
7. Breve storia del clima sulla terra
Le principali ere glaciali
La terra "palla di neve"
L'era glaciale del quaternario
L'ultimo periodo interglaciale: l'antropocene
La "regionalizzazione" dei cambiamenti climatici
PARTE 2. ASPETTI GEOGRAFICI, ECONOMICI, SOCIALI, POLITICI, CULTURALI LEGATI AL CC
8. Gli impatti del CC
Rilevazione e attribuzione del CC
Le variazioni fisiche provocate dal CC
Gli impatti del CC
Gli scenari dell'IPCC
9. Le politiche di mitigazione del CC
Riconoscimento del problema (fino a Kyoto)
L'IPCC
Il protocollo di Kyoto
I meccanismi di flessibilità
Punti di forza e limiti del protocollo di Kyoto
Il post-Kyoto e gli Accordi di Parigi
10. Le politiche di adattamento al CC
Storia delle politiche di adattamento
Politiche di adattamento: regionalizzare e territorializzare
Esempi di politiche di adattamento e relativi problemi
11. I costi economici del CC
Combattere il CC: un problema intertemporale
Lo Stern Report
Limiti e critiche allo Stern Report
12. Politiche e strumenti per il CC (approfondimenti)
L'equilibrio climatico: un commons da gestire
Nuove architetture per i trattati sul CC
Come ripartire equamente i costi delle politiche contro il CC?
13. Costruzione culturale del CC e narrazioni sul CC
Gli attori in gioco
Le dinamiche in atto
Cosa è scienza e cosa non lo è?
PART 1. "TECHNICAL" ASPECTS: THE CLIMATE SYSTEM AND ITS PERTURBATIONS
1. The earth's radiative balance
The laws of thermodynamics
Equilibrium and steady-state
The energy input
The energy output
2. Atmospheric circulation
The Earth's atmosphere
A non-rotating and flat planet: the boiling pot
A non-rotating and spherical planet: the Hadley cell
A rotating and spherical planet: the three-cells system
The Inter Tropical Convergence Zone and the "geography of climates"
3. Marine currents
Seas and oceans
Atmosphere and ocean: similarities and differences
Sea, ice and water vapour: the water cycle and the cryosphere
The discovery of marine currents by navigators
Surface currents
Vertical currents: upwelling and downwelling
Deep currents: thermohaline circulation
The Gulf Stream
Younger Dryas: the Gulf Stream collapse
4. Forcing and feedback
Forcing of natural origin
Forcing of anthropogenic origin
Positive feedback
Negative feedback
5. Greenhouse gases and the carbon cycle
The greenhouse effect: a modified Earth's radiation budget
Greenhouse gases
The carbon cycle
Changes of anthropogenic carbon cycle, the role of the ocean
6. Climatology and paleoclimatology: methods and instruments
Agassiz: the first climate scientist
Trees and other proxies: dendrology, lichenology, varves, stalagmites, seabed, and more.
Archives contained in the ice
The use of isotopes
Satellites and remote sensing
Computer models
7. A short history of climate on Earth
Major ice ages
The "snowball" earth
Quaternary ice age
The last interglacial period: the Anthropocene
The "regionalization" of climate change
PART 2. SOCIO-ECONOMIC-GEOGRAPHYCAL-POLITICAL-CULTURAL ASPECT RELATED TO CC
8. The impacts of CC
Detection and attribution of CC
Physical modifications made by
Impacts of CC
The IPCC scenarios
9. Mitigation policies
Recognition of the problem (from the beginning until Kyoto)
The IPCC
The Kyoto Protocol
Flexibility mechanisms
The Kyoto Protocol: strengths and weaknesses
The post-Kyoto and the Paris Agreement
10. Adaptation policies
History of adaptation policies
Adaptation policies: the need for "regionalization" and "territorialization"
Examples of adaptation policies and related issues
11. The economic costs of CC
Fighting CC: an intertemporal problem
The Stern Report
Criticisms and weaknesses of the Stern Report
12. Policies and instruments for CC (insights)
The stability of climate system: a global commons to be managed
New architectures for treaties on CC
How to equally share the costs of the policies against CC?
13. Cultural construction and narratives on CC
The actors involved
The dynamics
What is science and what is not science?
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
A) Bagliani M., Pietta A., Bonati S., Il cambiamento climatico: aspetti fisici, impatti, politiche. Per una rilettura in chiave geografica, Il Mulino, 2019.
B) Flannery T., I signori del clima, Corbaccio oppure Tea Libri.
C) Puttilli M., “Geografia delle fonti rinnovabili. Energia e territorio per un'eco-ristrutturazione della società”, Franco Angeli, 2014
D) Materiale didattico consigliato a lezione che include articoli scientifici, report di organizzazioni internazionali e dispense.
A) Bagliani M., Pietta A., Bonati S., Il cambiamento climatico: aspetti fisici, impatti, politiche. Per una rilettura in chiave geografica, Il Mulino, 2019.
B) Flannery T. (2005), The weather makers: the history and future impact of climate change.
C) Puttilli M., “Geografia delle fonti rinnovabili. Energia e territorio per un'eco-ristrutturazione della società”, Franco Angeli, 2014
D) The exam programme includes also articles from scientific journals, reports by international organizations and lecture notes.
- Oggetto:
Note
Le lezioni sono erogate in presenza, utilizzando le aule fino alla loro capienza massima. E' anche possibile seguire le lezioni in diretta streaming collegandosi alla pagina webex: https://unito.webex.com/meet/marco.bagliani
L'accesso degli studenti alle lezioni in presenza può avvenire esclusivamente attraverso il possesso del green pass e la prenotazione obbligatoria del posto in aula tramite il software Student booking.
Gli studenti che vogliono seguire il corso devono registrarsi sia su campusnet (tramite l'apposita funzione in questa pagina) sia su Moodle (accedendo a Moodle tramite il pulsante al fondo di questa pagina), in modo da consentire l'interazione tra il docente gli studenti.
COSA STUDIARE PER L'ESAME
PROGRAMMA DA 9 CFU
- Studiare le slide e gli appunti presi durante le lezioni (tutti i file webex delle registrazioni delle lezioni sono presenti sulla pag Moodle del corso);
- Studiare i seguenti testi: A + B + C (vedi qui sopra: "testi consigliati")
- Letture facoltative: i diversi paper scientifici discussi a lezione ne “L’angolo della lettura”, scaricabili dal sito del corso.
PROGRAMMA DA 6 CFU (per chi proviene dalla laurea magistrale in Geografia)
- Studiare le slide e gli appunti presi durante le lezioni (tutti i file webex delle registrazioni delle lezioni sono presenti sulla pag Moodle del corso);
- Studiare i seguenti testi: A + B (vedi qui sopra: "testi consigliati")
- Letture facoltative: i diversi paper scientifici discussi a lezione ne “L’angolo della lettura”, scaricabili dal sito del corso.
PROGRAMMA DA 9 CFU (AA precedenti al 2019-20 per CHI HA FATTO L'ESERCITAZIONE)
- Studiare le slide e gli appunti presi durante le lezioni;
- Studiare i seguenti testi: A + B (vedi qui sopra: "testi consigliati")
- Letture facoltative: i diversi paper scientifici discussi a lezione ne “L’angolo della lettura”, scaricabili dal sito del corso.
PROGRAMMA DA 9 CFU (AA precedenti al 2019-20 per CHI NON HA FATTO L'ESERCITAZIONE)
- Studiare le slide e gli appunti presi durante le lezioni webex (tutti i file sono presenti sulla pag Moodle del corso);
- Studiare i seguenti testi: A + B + C (vedi qui sopra: "testi consigliati")
- Letture facoltative: i diversi paper scientifici discussi a lezione ne “L’angolo della lettura”, scaricabili dal sito del corso.
Lessons are face to face, using the classrooms up to their maximum capacity. It is also possible to follow the lessons in live streaming by connecting to the webex page: https://unito.webex.com/meet/marco.bagliani
To access face-to-face lessons students must have the green pass and reservation using Student booking software.
Students attending the course must register both on Campusnet (through the appropriate function on this page) and on Moodle (by accessing Moodle via the button at the bottom of this page), in order to allow the interaction teacher-students.
Orario Lezioni
- Oggetto:
Altre informazioni
http://www.didattica-est.unito.it/do/home.pl/View?doc=home_appelli.html- Oggetto: