Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Cambiamento climatico: strumenti e politiche

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
SCP0109
Docente
Marco Bagliani (Titolare del corso)
Corso di studi
[f009-c503] Laurea magistrale in Sviluppo, ambiente e cooperazione - a Torino
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
M-GGR/02 - geografia economico-politica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Riflettere criticamente sui cambiamenti climatici attraverso le chiavi di lettura sviluppate dalla riflessione geografica, con particolare attenzione verso le relazioni locali e globali che caratterizzano i rapporti tra le società e l'ambiente, verso l'influenza che le diverse modalità di territorializzazione hanno sul clima; verso le azioni e le politiche che possono essere intraprese per contrastare tali cambiamenti 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Lo studente dovrà possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di utilizzare consapevolmente gli strumenti acquisiti. Il possesso di tali competenze sarà oggetto di verifica secondo quanto indicato alla voce Modalità d'esame. 

Oggetto:

Programma

Parte I Aspetti “tecnici”. Il funzionamento del sistema climatico e le sue perturbazioni

1. Il bilancio radiativo della terra

Le leggi della termodinamica,

Equilibrio e stato stazionario

L’energia in entrata

Le strutture dissipative

L’energia in uscita

 

2. La circolazione atmosferica

L’atmosfera terrestre: le principali caratteristiche

Un pianeta piatto e fermo: la pentola che bolle

Un pianeta sferico e fermo: la cella di Hadley

Un pianeta sferico e in rotazione: il sistema a tre celle

La scoperta delle correnti atmosferiche da parte dei primi navigatori

L’Inter Tropical Convergence Zone e la “geografia dei climi”

 

3. Le correnti marine

I mari e gli oceani: le principai caratteristiche

Analogie e differenze tra atmosfera e oceano

Mare, ghiaccio, vapore: criosfera e ciclo dell’acqua

Le correnti superficiali

Le correnti verticali: upwelling e downwelling

Le correnti profonde: la circolazione termoalina

La corrente del golfo

Younger Dryas: il blocco della corrente del golfo

 

4. Forcing e feedback

Forcing di origine naturale

Forcing di origine antropica

Feedback positivi

Feedback negativi

Caos e dinamiche del clima

 

5. I gas serra e il ciclo del carbonio

L’effetto serra: modificare il bilancio radiativo terrestre

I gas serra

Il ciclo del carbonio

Le modificazioni antropiche del ciclo del carbonio, il ruolo dell’oceano

 

6. I metodi della climatologia e della paleoclimatologia

I metodi utilizzati in meteorologia

I metodi utilizzati in oceanografia

Agassiz: il primo climatologo.

Utilizzare gli alberi e altre proxi: dendrologia, lichenologia, ecc.

Varve, stalattiti, fondali marini, et al.

Gli archivi contenuti nei ghiacci

L’utilizzo degli isotopi

Satelliti e remote sensing

I modelli al computer

 

7. Breve storia del clima sulla terra

Le principali ere glaciali

La terra “palla di neve”

L’era glaciale del quaternario

L’ultimo periodo interglaciale: l’antropocene

La “regionalizzazione” dei cambiamenti climatici

 

 

Parte II. Aspetti socio-economico-culturali

 

8. Gli impatti del CC

Gli scenari dell’IPCC

Gli impatti diretti del CC

Le conseguenze del CC sugli ecosistemi

Gli impatti del CC sugli esseri umani

 

9. Geopolitica del CC

Introduzione alla geopolitica

Geopolitica, risorse e CC

Nuove opportunità: la rotta a NW

Nuove opportunità: giacimenti sotto l’artico

L’innalzamento dei mari: la cancellazione di intere nazioni

Regioni assetate

Produzione di cibo a rischio

Migrazioni e conflitti

 

10. Politiche e strumenti per il CC

Politiche e strumenti per il CC: introduzione

Politiche di mitigazione al CC

Politiche di adattamento al CC

Strumenti command e control

Strumenti economici,

Strumenti volontari

Strumenti culturali

 

11. Le politiche di mitigazione

Riconoscimento del problema (fino a Kyoto)

L’IPCC

Il protocollo di Kyoto

I meccanismi di flessibilità

Punti di forza e limiti del protocollo di Kyoto

Il post-Kyoto

 

12. Le politiche di adattamento

Storia delle politiche di adattamento

Politiche di adattamento: regionalizzare e territorializzare

Esempi di politiche di adattamento e relativi problemi

 

11. I costi economici del CC

Combattere il CC: un problema intertemporale

Lo Stern Report

Limiti e critiche allo Stern Report

 

12. Politiche e strumenti per il CC (approfondimenti)

L’equilibrio climatico: un commons da gestire

Nuove architetture per i trattati sul CC (parte 1 sulle chiavi di lettura)

Nuove architetture per i trattati sul CC (parte 2 sulle proposte alternative)

Come ripartire equamente i costi delle politiche contro il CC?

 

13. Costruzione culturale del CC e narrazioni sul CC

Gli attori in gioco

Le dinamiche in atto

Cosa è scienza e cosa non lo è?

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- Il testo di T. FLANNERY, I SIGNORI DEL CLIMA, CORBACCIO

- Materiale didattico consigliato a lezione

LE MODALITA' D'ESAME PER STUDENTI FREQUANTANTI E NON FREQUANTANTI SONO SCARICABILI DALLA PAGINA "MATERIALE DIDATTICO



Oggetto:

Note

LE MODALITA' D'ESAME SONO SCARICABILI DALLA PAGINA "MATERIALE DIDATTICO"

LE ESERCITAZIONI SONO SCARICABILI DALLA PAGINA "MATERIALE DIDATTICO"

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/04/2013 14:39
Location: https://www.didattica-est.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!