Oggetto:
Oggetto:

Laboratorio: Sport analytics

Oggetto:

Laboratory: Sport analytics

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
CLESTLAB04
Docente
Federico De Andrea (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]
Anno
1° anno, 2° anno, 3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
2 cfu
SSD attività didattica
NN/00 - nessun settore scientifico
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria/Compulsory
Tipologia esame
Prova pratica
Prerequisiti
Interesse per lo sport, conoscenze di Economia e Statistica descrittiva, Excel a livello medio, Power Point o Canva (o affini) per la presentazione finale.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi consistono nell'approfondimento dell'impatto economico di alcuni eventi sportivi (Olimpiadi Torino 2006, Mondiali di Calcio Italia '90, etc) sulla comunità, la città e il Paese ospitanti.

 The educational objectives involve an in-depth analysis of the economic impact of certain sporting events (Turin 2006 Winter Olympics, 1990 FIFA World Cup in Italy, etc.) on the host community, city, and country.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

I risultati attesi consistono nella capacità degli studenti di capire le dinamiche di analisi dei dati sportivi di natura economica, nonché di predisporre, attraverso l’applicazione delle opportune tecniche di analisi statistica, report di sintesi relativi ad un set di dati.

 The expected outcomes include the students' ability to understand the dynamics of analyzing sports data from an economic perspective, as well as to prepare summary reports on a dataset through the application of appropriate statistical analysis techniques.

Oggetto:

Programma

Il Laboratorio sarà dedicato all'analisi della dimensione e dell'impatto economico di alcuni eventi sportivi, trattando specifici casi concreti. Al termine del Laboratorio sarà richiesto agli studenti di presentare individualmente o (preferibilmente) in gruppo alcuni casi da loro stessi esaminati e sviluppati.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento sarà frontale e in presenza:

Mercoledì 2 aprile Aula D4 orario 16-19

Mercoledì 16 aprile Aula D4 orario 16-19

Mercoledì 7 maggio Aula E3 orario 16-20

Lunedì 12 maggio Aula F2 orario 14:30-17:30

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Creazione di un report di analisi da presentare nell’ultima giornata di corso. Il lavoro deve essere preferibilmente eseguito in gruppo. I gruppi saranno definiti nel corso delle giornate di aula. Non sarà assegnato un voto finale, ma solamente un'idoneità relativa al superamento del Laboratorio.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

Non è necessaria l'iscrizione per l'a.a. 2024/25.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 06/05/2025 10:43
Location: https://www.didattica-est.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!