- Oggetto:
- Oggetto:
Analisi dei mercati finanziari (non attivo per l'a.a. 24/25)
- Oggetto:
Financial Markets Analysis
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- ECM0178
- Corso di studio
- Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Fortemente consigliata/Recommended
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
Conoscenza di base di analisi economico-finanziaria, statistica e buon uso di Microsoft Excel.Basic knowledge of economic and financial analysis, statistics, and good knowledge of Microsoft Excel suite.
- Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento "Analisi dei Mercati Finanziari" si propone di introdurre i principali strumenti finanziari a disposizione degli investitori, concentrandosi prevalentemente su obbligazioni, azioni e strumenti derivati. Una volta consolidate queste basi, verranno descritte le basi della teoria di Allocazione del Portafoglio (modelli media-varianza alla Markowitz, Capital Asset Pricing Model, Asset Pricing Theory, modello di Fama e French). Verranno, inoltre, presentati alcuni modelli di selezione di investimenti applicabili sia ai Mercati privati che a quelli pubblici.
L'obiettivo dell'insegnamento è di sfruttare il background universitario in ambito matematico e statistico per toccare con mano le applicazioni in ambito finanziario, partendo dallo studio del funzionamento dei Mercati Finanziari per arrivare alla teoria di portafoglio.
Le competenze acquisite favoriscono l’inserimento in funzioni professionali quali l'area Finanza, il Risparmio Gestito e il Risk Management, coprendo pertanto un perimetro di possibili impieghi in ambito bancario, finanziario, fintech e consulenziale.
The course "Analysis of Financial Markets" aims at introducing the main financial instruments available to investors, focusing in particular on fixed income, equities, and derivatives. As a second step, the course moves to a high-level description of the Portfolio Allocation Theory (mean-variance models such as Markowitz, Capital Asset Pricing Model, Asset Pricing Theory, Fama & French model). The final step is the description of selection models for private or public markets investments.
The goal of the course is to leverage the background of the students in mathematics and statistics to explore their main applications in Finance, starting from the mechanisms of the Financial Markets and moving to Portfolio Theory.
The program offers the basic knowledge to work in professional areas such as Finance, Asset Management, and Risk Management, covering the full spectrum of companies like Banks, Asset Managers, Fintech, and Consultancy.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscenza delle caratteristiche e dei meccanismi di funzionamento dei principali strumenti finanziari
- Identificazione delle dinamiche e del comportamento degli operatori sui Mercati Finanziari
- Piena comprensione del dualismo tra rischio e rendimento e della relazione tra i due
Elementi base di valutazione del prezzo degli strumenti finanziari e metriche di Risk Management connesse - Introduzione del concetto di portafoglio, come insieme di più strumenti finanziari ottimamente selezionati e combinati
- Piena comprensione della teoria di allocazione di portafoglio in ambito media-varianza e del concetto di diversificazione dei rischi
- Estensioni del modello media-varianza, nell’ottica dell’equilibrio di mercato (Capital Asset Pricing Model -CAPM) e di una pluralità di fonti di rischio/rendimento (Arbitrage Pricing Theory, APT)
Autonomia di giudizio
- Approccio critico ai risultati ottenuti dai modelli di valutazione degli strumenti finanziari e dai modelli di allocazione di portafoglio, considerando le numerose semplificazioni/assunzioni necessarie per modellizzare il mondo reale
- Abilità di ricostruire con semplici strumenti (Microsoft Excel, Python) tali modelli, per poter autonomamente monitorare i Mercati Finanziari e creare un proprio processo di allocazione di portafoglio embrionale
- Lettura critica e lucida delle dinamiche di attualità dei Mercati Finanziari
Abilità comunicative
- Imparare ad utilizzare il gergo tecnico dei Mercati Finanziari
- Predisporre analisi su strumenti finanziari o su portafogli, rivolte ad interlocutori tecnici (es. analisti, gestori di portafoglio, risk manager) o non tecnici (top management, clienti)
Knowledge and understanding
- Good understanding of the characteristics and functioning of the main financial instruments
- Identification of the dynamics and behaviors driving the operators in Financial Markets
- Excellent understanding of the trade-off between risk and returns
- Knowledge of the pillars of financial instruments' pricing and related risk management metrics
- Introduction of the idea beneath portfolios, as a mix of financial instruments optimally selected and combined
- Excellent understanding of the mean-variance portfolio allocation theory and the benefits of diversification
- Extensions of the mean-variance model, focusing on market equilibrium (Capital Asset Pricing Model - CAPM) or on multiple potential risk/reward drivers (Arbitrage Pricing Theory - APT)
Autonomy of judgment
- Critical approach to the outcome of valuation and portfolio allocation models, taking into account the assumptions needed to model the real world
- Ability to implement in a simple way (Microsoft Excel, Python) those models, in order to monitor independently Financial Markets and create a portfolio allocation process
- Critical and lucid reading of the dynamics of Financial Markets
Communication skills
- Learn the technical jargon of Financial Markets
- Prepare analyses on financial instruments or portfolios, directed to technical subjects (for instance, analysts, portfolio managers, risk managers) or non-technical ones (top management, clients)
- Oggetto:
Programma
PARTE I - Strumenti Finanziari
- Obbligazioni (caratteristiche, mercato, approccio del Valore Attuale Netto, misure di duration, yield-to-maturity, struttura a termine dei tassi d'interesse)
- Azioni (caratteristiche, mercato, cenni a modelli di valutazione)
- Derivati a payoff lineare, come contratti forward e futures (caratteristiche, cenni al modello di pricing)
- Derivati a payoff asimmetrico, come le opzioni (caratteristiche, modello di pricing di Black & Scholes, cenni alle greche di BS)
- Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR), concentrandosi sui fondi comuni d'investimento e sugli Exchange Traded Funds (ETF)
- Strumenti di mercato privato (Private Equity e Venture Capital)
PARTE II - Strumenti di analisi
- Misure di rischio e rendimento in ambito media-varianza
- Misure di correlazione e sensitività (beta)
- Altre misure di rischio, come il Maximum Drawdown
- Analisi grafica statica e dinamica di serie storiche di strumenti finanziari o di portafogli
- Strumenti per valutare la profittabilità di progetti in mercati privati e scegliere quello ottimale
PARTE III - Allocazione di portafoglio
- Modello media-varianza di Markowitz con due titoli rischiosi
- Generalizzazione del modello a n titoli rischiosi
- Frontiera efficiente dei portafogli
- Scelta di portafoglio sulla Frontiera Efficiente, distinguendo tra Minimum Variance Portfolio (MVP), portafoglio di tangenza e cenni alle curve di indifferenza del risparmiatore
- Capital Asset Pricing Model (CAPM), con l'introduzione del portafoglio di mercato e la definizione della Security Market Line (SML)
- Approfondimento sul tema del beta di portafoglio e concetto di diversificazione
- Critiche empiriche al CAPM (studi di Black, Fama, French)
- Modello a tre fattori di Fama & French
- Arbitrage Pricing Theory (APT)
- Cenni alle teorie comportamentali sui Mercati Finanziari
PART I - Financial Instruments
- Fixed Income (characteristics, market, the Net Present Value approach, risk/reward measures such as duration and yield-to-maturity, term structure of interest rates)
- Equities (characteristics, market, introduction of simple valuation models)
- Derivatives with linear payoff, such as forwards and futures (characteristics, introduction of simple valuation models)
- Derivatives with an asymmetric payoff, such as options (characteristics, Black & Scholes pricing model, introduction of the so-called Greeks)
- Collective Investment Undertaking (CIU), focusing on common funds and Exchange Traded Funds (ETFs)
- Funds in the Private Market space (Private Equity and Venture Capital)
PART II - Analytical tools
- Risk/Reward metrics within the mean-variance framework
- Correlation and sensitivity measures (for instance, the beta)
- Other risk metrics (for instance, Maximum Drawdown)
- Graphical analysis of historical time series of financial instruments and/or portfolios, both in a static and dynamic fashion
- Tools to assess the profitability of private deals and choose the optimal one
PART III - Portfolio Allocation
- Markowitz's mean-variance model with 2 risky assets
- Generalization of the model to n risky assets
- Efficient Frontier of the potential portfolios
- Portfolio Allocation on the Efficient Frontier, describing in detail the idea of the Minimum Variance Portfolio (MVP), the Tangency Portfolio and introducing the so-called Indifference Curves
- Capital Asset Pricing Model (CAPM), describing the Market Portfolio and defining the Security Market Line (SML)
- Deep focus on the portfolio's beta and the crucial topic of diversification
- Empirical criticism addressed to CAPM (papers by Black, Fama, French)
- Three-factors model by Fama & French
- Arbitrage Pricing Theory (APT)
- Quick description of Behavioural Finance
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento è strutturato in 36 ore, di cui almeno il 20% tenuto in aula informatica sotto forma di esercitazione pratica. Durante le ore di lezione frontale sono proposti agli studenti esempi pratici, ricavati da eventi di attualità sui Mercati Finanziari.
La frequenza è facoltativa, ma caldamente consigliata. La prova finale sarà uguale per frequentanti e non.
The teaching lasts 36 hours, of which at least 20% are in the IT room to develop Excel applications. During the face-to-face lessons, the theoretical topics will be empowered by recent real-life examples of Financial Markets.
Attendance is optional, but highly recommended. The exam will be equal for attendees and non-attendees.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con 3 domande aperte su temi teorici (max 18 punti), 3 domande aperte di interpretazione di un Business Case (max 12 punti; analisi quantitativa di un fondo comune d'investimento o di uno strumento finanziario) e 1 domanda bonus per la lode
Written test with 3 open questions on theoretical topics (max 18 points), 3 open questions on a Business Case (max 12 points; quantitative analysis of a common fund or a financial instrument), and one bonus question to obtain the "laude"
- Oggetto:
Attività di supporto
Esercitazioni pratiche in sala informatica, per implementare in Microsoft Excel alcuni modelli di pricing, tool di analisi sul rischio/rendimento e modelli di allocazione di portafoglio
Lessons in the IT room, to implement using Microsoft Excel some of the pricing models, risk/reward analytical tools, and portfolio allocation models
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi obbligatori
- Slides e articoli presentati a lezione e pubblicati sul sito
Testi facoltativi
- "Investments", Bodie, Kane, Marcus - McGraw-Hill (facoltativo, ma utile per approfondire i temi affrontati a lezione)
- "Modelli Finanziari", Benninga - McGraw-Hill (facoltativo, ma utile per approfondire l'implementazione in Excel dei modelli visti a lezione)
- "Python for Finance: mastering data-driven finance", Hilpisch - O'Reilly (facoltativo, ma utile per approfondire l'implementazione in Python dei modelli visti a lezione)
- "The little book of behavioural investing", Montier - Wiley & Sons (facoltativo, ma utile per approfondire i temi della finanza comportamentale, come vista da un gestore di portafoglio famoso)
- "The most important thing", Marks - Wiley & Sons (facoltativo, ma utile per approfondire il bilanciamento tra rischio e rendimento)
Mandatory Material
- Slides and articles presented in class and available on the course page
Optional Material
- "Investments", Bodie, Kane, Marcus - McGraw-Hill (optional, but useful to deepen the knowledge of the topics touched during the lessons)
- "Modelli Finanziari", Benninga - McGraw-Hill (optional, but useful to implement in Excel the models described during the lessons)
- "Python for Finance: mastering data-driven finance", Hilpisch - O'Reilly (optional, but useful to implement in Python the models described during the lessons)
- "The little book of behavioral investing", Montier - Wiley & Sons (optional, but useful to get more understanding of Behavioural Finance, see through the lens of a famous portfolio manager)
- "The most important thing", Marks - Wiley & Sons (optional, but useful to understand better the risk/reward profile)
- Oggetto:
Note
- Oggetto: