- Oggetto:
- Oggetto:
Economia della cultura
- Oggetto:
Cultural economics
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- ECO0463
- Docenti
- Giovanna Segre (Titolare del corso)
Enrico Eraldo Bertacchini (Titolare del corso) - Corso di studi
- Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/02 - politica economica
- Modalità di erogazione
- Mista
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Fortemente consigliata/Recommended
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso è volto a fornire gli strumenti analitici per comprendere il rapporto tra i diversi ambiti della cultura e il sistema economico in cui essi si collocano. In particolare vengono analizzati sia l'intervento pubblico in campo culturale, sia i meccanismi economici che stanno alla base dei mercati culturali privati. Temi quali le ragioni e i limiti del finanziamento pubblico alla cultura, la domanda e l'offerta dei beni e attività culturali, il rapporto tra sviluppo culturale, capitale culturale e crescita economica saranno trattati combinando l'analisi teorica con l'approfondimento di casi studio e le relazioni di testimoni privilegiati.
The aim of the course is to provide the analytical tools for understanding the relationship between the various cultural domains and the economic system. In particular, the course focuses on the public intervention in the cultural field, the reasons for and the limits of public funding for culture, the private market of cultural goods, the supply and demand of goods and cultural activities, the relationship between cultural development, cultural capital and economic growth. Several case studies will be presented, combining the theoretical analysis with the practice.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e capacità di commprensione relative:
- alle caratteristiche economiche dei beni e servizi culturali
- alle ragioni economiche dell'intervento pubblico in campo culturale
- al funzionamento dei mercati dei prodotti culturali e all'organizzazione delle industrie creative
- al ruolo del patrimonio culturale tangibile e intangibile nelle strategie di sviluppo locale
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze e capacità di analizzare in modo critico e autonomo applicate a:
- l'organizzazione della produzione e le dinamiche della domanda relative ai diversi settori culturali
- l'impatto dei beni culturali sullo sviluppo locale
Inoltre, grazie all'attività prevista in gruppo di elaborazione e analisi di dati statistici del settore culturale e la presentazione in aula dei risultati ottenuti, lo studente acquisirà abilità cominicative sia individuali sia secondo la logica di lavoro in team.
At the end of the course the student is expected to have acquired knowledge related to:
- The economic characterisctis of cultural goods and services
- The role of public intervention in the cultural field
- The evolution of markets for cultural products and the organization of creative industries
- The role of tangible and intangible cultural heritage in local development strategies
At the end of the course the student is expected to have acquired skills in developing critical and autonomous analyses on:
- the organization of production and the dynamics of demand of cultural products and activities
- the impact of cultural goods on local development
Furthermore, in particular with the activity foreseen in last part of the course,
the student will acquire both individual and in team communication skills.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
A partire da lunedì 9 marzo sulla piattaforma MOODLE sarà disponibile la versione on line del corso di Economia della cultura. Non e' stata attivata alcuna chiave di accesso al MOODLE del corso. Verranno attivate sessioni di webex meeting nell'orario delle lezioni (quindi dalle ore 10.15) il lunedì, martedì e mercoledì.
Lecturing on Webex and Moodle
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Studenti frequentanti - Il ruolo di studente "frequentante" si acquisisce con la partecipazione al corso, la presentazione di un lavoro di gruppo e la relativa stesura di una tesina da consegnare prima dello svolgimento dell'esame scritto. L'apprendimento verrà successivamente verificato attraverso un esame scritto somministrato via Moodle e con controllo visuale via Webex a cui seguirà (nella stessa data) la verifica orale. L'esame scritto sarà composto di 2 parti: parte 1, a scelta multipla con 5 domande a quiz; parte 2, con 1 domanda a risposta aperta a scelta tra 2. Verranno organizzati gruppi con al massimo 15 studenti per ogni appuntamento che sarà necessario definire per ciascun appello d'esame.
Studenti non frequentanti - Esame scritto somministrato via Moodle e con controllo visuale via Webex a cui seguirà (nella setssa data) la verifica orale. L'esame scritto è composto di 2 parti: parte 1, a scelta multipla con 5 domande a quiz; parte 2, con 2 domande a risposta aperta.
Learning will be verified through written and oral exams.
- Oggetto:
Programma
Il corso introduce le nozioni e le tematiche fondamentali relative alle caratteristiche economiche dei beni culturali tangibili e intangibili e delle industrie culturali. In particolare in questa parte verranno approfonditi i fallimenti del mercato applicati al settore culturale (beni meritori, beni pubblici, esternalità), l'analisi dell'intervento pubblico e delle politiche pubbliche anche internazionali nei singoli settori culturali, il ruolo del patrimonio e delle attività culturali nelle strategie di sviluppo locale (classe creativa, capitale culturale, distretti culturali), i metodi di valutazione e le analisi di impatto economico per la cultura e l'analisi della domanda e dell'offerta di beni culturali in alcuni settori selezionati durante il corso che verranno trattati combinando l'analisi teorica e empirica con l'approfondimento di casi studio e l'intervento di testimoni privilegiati.
The course introduces to the basic and fundamental concepts and tools related to the economic characteristics of cultural goods and industries (such as identification of cultural and creative sectors, "Market Failures" in the cultural fields, economic analysis of cultural heritage, cultural capital, cultural districts) and to the analysis of public intervention in the cultural fields at the local, national, and international level.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
In considerazione della sospensione delle attività didattiche in aula dovuta all'emergenza Coronavirus i libri di testo e i materiali su cui preparare l'esame - senza alcuna distinzione tra gli studenti frequentanti e quelli non frequentanti - sono i seguenti:
1. LIBRO DI TESTO (da studiare tutto)
Titolo: "ECONOMIA DEL PATRIMONIO E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI - Strumenti di analisi"
Autore: DI MAIO AMEDEO
Editore: HOEPLI (anno 2019)https://www.hoepli.it/libro/economia-del-patrimonio-e-delle-attivita-culturali/9788820391645.html
2. MATERIALI INTEGRATIVI OBBLIGATORI
Lista di articoli di approfondimento indicati e resi disponbili su MOODLE del corso.
Per una panoramica dei temi trattati durante l'insegnamento si consiglia di consultare:
UNESCO (2013). Creative Economy Report. Paris
Bertacchini, E., & Santagata, W. (2012). Atmosfera creativa. Un modello di sviluppo sostenibile per il Piemonte fondato su cultura e creatività, Bologna: Il Mulino.
Santagata, W. (2010). The culture factory: Creativity and the production of culture. Springer Science & Business Media.
Santagata, W. (2009). Libro bianco sulla creatività in Italia [White Paper on Creativity in Italy]. Milano: Università Bocconi Editore.
Throsby, D. (2001). Economics and culture. Cambridge university press.Reading material provided for each lecture will be available in electronic format in Moodle.
For an overview of the main topics covered during the course refer to the following texts:
- UNESCO (2013). Creative Economy Report. Paris
- Bertacchini, E., & Santagata, W. (2012). Atmosfera creativa. Un modello di sviluppo sostenibile per il Piemonte fondato su cultura e creatività, Bologna: Il Mulino.
- Santagata, W. (2010). The culture factory: Creativity and the production of culture. Springer Science & Business Media.
- Santagata, W. (2009). Libro bianco sulla creatività in Italia [White Paper on Creativity in Italy]. Milano: Università Bocconi Editore.
- Throsby, D. (2001). Economics and culture. Cambridge university press.
- Oggetto:
Note
Gli studenti del corso di laurea in Scienze Internazionali riceveranno indicazione della parte del programma valida ai fini del loro esame data la non corrispondenza dei 12 CFU del corso di Economia della cultura con i 9 CFU previsti nel loro piano di studi contattando via mail i docenti.
Orario Lezioni
- Oggetto:
Altre informazioni
http://www.didattica-est.unito.it/do/home.pl/View?doc=home_appelli.html- Oggetto: