Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Economia della cultura

Oggetto:

Cultural economics

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
ECO0463
Docenti
Giovanna Segre (Titolare del corso)
Enrico Eraldo Bertacchini (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
SECS-P/03 - scienza delle finanze
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Fortemente consigliata/Recommended
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso è volto a fornire gli strumenti analitici per comprendere il rapporto tra i diversi ambiti della cultura e il sistema economico in cui essi si collocano. In particolare vengono analizzati sia l'intervento pubblico in campo culturale, sia i meccanismi economici che stanno alla base dei mercati culturali privati. Temi quali le ragioni e i limiti del finanziamento pubblico alla cultura, la domanda e l'offerta dei beni e attività culturali, il rapporto tra sviluppo culturale, capitale culturale e crescita economica saranno trattati combinando l'analisi teorica con l'approfondimento di casi studio e le relazioni di testimoni privilegiati.

The aim of the course is to provide the analytical tools for understanding the relationship between the various cultural domains and the economic system. In particular, the course focuses on the public intervention in the cultural field, the reasons for and the limits of public funding for culture, the private market of cultural goods, the supply and demand of goods and cultural activities, the relationship between cultural development, cultural capital and economic growth. Several case studies will be presented, combining the theoretical analysis with the practice. 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e capacità di commprensione relative:

  • alle caratteristiche economiche dei beni e servizi culturali
  • alle ragioni economiche dell'intervento pubblico in campo culturale 
  • al funzionamento dei mercati dei prodotti culturali e all'organizzazione delle industrie creative
  • al ruolo del patrimonio culturale tangibile e intangibile nelle strategie di sviluppo locale

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze e capacità di analizzare in modo critico e autonomo applicate a:

  • l'organizzazione della produzione e le dinamiche della domanda relative ai diversi settori culturali
  • l'impatto dei beni culturali sullo sviluppo locale

Inoltre, soprattutto grazie al'attività prevista nei 3 CFU finali del corso dedicati al Project Management, lo studente acquisirà abilità cominicative sia individuali sia secondo la logica di lavoro in team.

At the end of the course the student is expected to have acquired knowledge related to:

  • The economic characterisctis of cultural goods and services
  • The role of public intervention in the cultural field
  • The evolution of markets for cultural products and the organization of creative industries
  • The role of tangible and intangible cultural heritage in local development strategies

At the end of the course the student is expected to have acquired skills in developing critical and autonomous analyses on:

  • the organization of production and the dynamics of demand of cultural products and activities
  • the impact of cultural goods on local development
Furthermore, in particular with the activity foreseen in last part of the second module, dedicated to Project Management, 
the student will acquire both individual and team communication skills.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Modalità di insegnamento frontale

 Lecturing

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti frequentanti - L'apprendimento verrà verificato attraverso due test d'esame scritti (relativi al primo modulo di 6 CFU e ai primi 3 CFU del secondo modulo) e la stesura di un elaborato di gruppo (relativa ai 3 CFU della seconda attività del secondo modulo). Ciascuno dei due esami scritti sarà composto di 2 parti: parte 1, a scelta multipla con 5 domande e qualche riga di spiegazione (max 10 punti); parte 2, con 1 domanda a risposta aperta (max 20 punti).

Studenti non frequentanti - Esame scritto composto di 2 parti: parte 1, a scelta multipla con 5 domande e qualche riga di spiegazione (max 10 punti); parte 2, con 2 domande aperte (max 10 punti ciascuna).

 

Learning will be verified through written exams.

Oggetto:

Programma

Il primo modulo introduce le nozioni e tematiche fondamentali relative alle caratteristiche economiche dei beni e delle industrie culturali. In particolare in questa parte verranno approfonditi i fallimenti del mercato applicati al settore culturale (beni meritori, beni pubblici, esternalità), l'analisi dell'intervento pubblico nei singoli settori culturali, il ruolo del patrimonio e delle attività culturali nelle strategie di sviluppo locale (classe creativa, capitale culturale, distretti culturali) e l'analisi dell'organizzazione della produzione e dell'offerta di beni culturali in alcuni settori selezionati durante il corso che verranno trattati combinando l'analisi teorica con l'approfondimento di casi studio e le relazioni di testimoni privilegiati.

Il secondo modulo è costituito da due attività didattiche. La prima affronta il tema della valutazione e analisi degli impatti dei beni e delle attività culturali, la seconda introduce la metodologia del Project Cycle Management applicata ai settori culturali e prevede lo svolgimento di un'attività di elaborazione di un progetto a gruppi.

 

The program is divided in 2 modules (6 CFU in the first semester; 6 CFU in the second semester).

The first module introduces to the basic and fundamental concepts and tools related to the economic characteristics of cultural goods and industries (such as identification of cultural and creative sectors, "Market Failures" in the cultural fields, economic analysis of cultural heritage, cultural capital, cultural districts) and to the analysis of public intervention in the cultural fields at the local, national, and international level.

The second module is divided in 2 parts: 1. Introduction to the evaluation and impacts assessment of culturale goods; 2. Project Cycle Management applied to cultural sectors.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

STUDENTI FREQUENTANTI

Per ogni lezione sarà fornito dal docente in formato elettronico il materiale didattico che verrà reso disponibile sul sito Moodle del corso.

Per una panoramica dei temi trattati durante l'insegnamento si consiglia di consultare:

UNESCO (2013). Creative Economy Report. Paris
Bertacchini, E., & Santagata, W. (2012). Atmosfera creativa. Un modello di sviluppo sostenibile per il Piemonte fondato su cultura e creatività, Bologna: Il Mulino.
Santagata, W. (2010). The culture factory: Creativity and the production of culture. Springer Science & Business Media.
Santagata, W. (2009). Libro bianco sulla creatività in Italia [White Paper on Creativity in Italy]. Milano: Università Bocconi Editore.
Throsby, D. (2001). Economics and culture. Cambridge university press.

STUDENTI NON FREQUENTANTI

I libri di testo dell'esame sono 2: 

1. "Manuale di economia e politica dei beni culturali", F. Forte e M. Mantovani, Rubettino, 2004.  Le sezioni su cui concentrare l'attenzione nello studio di questo testo sono le seguenti:

PARTE PRIMA: Tutto - PARTE SECONDA: Capp. 1, 2, 3 - PARTE TERZA: Capp. 1, 2, 3, 4 - PARTE QUARTA: Tutto - PARTE QUINTA: Capp. 7, 8

2. "La Fabbrica della cultura", W. Santagata, Il Mulino, 2007.

Il materiale caricato sul sito Moodle del corso può essere utile per fare da guida nello studio, anche se si segnala che non è collegato direttamente al programma per i non frequentanti.

 

Reading material provided for each lecture will be available in electronic format in Moodle.

For an overview of the main topics covered during the course refer to the following texts:

  • UNESCO (2013). Creative Economy Report. Paris
  • Bertacchini, E., & Santagata, W. (2012). Atmosfera creativa. Un modello di sviluppo sostenibile per il Piemonte fondato su cultura e creatività, Bologna: Il Mulino.
  • Santagata, W. (2010). The culture factory: Creativity and the production of culture. Springer Science & Business Media.
  • Santagata, W. (2009). Libro bianco sulla creatività in Italia [White Paper on Creativity in Italy]. Milano: Università Bocconi Editore.
  • Throsby, D. (2001). Economics and culture. Cambridge university press.


Oggetto:

Note

Gli studenti del corso di laurea in Scienze Internazionali e in Comunicazione Pubblica e Politica sono invitati a contattare i docenti data la non corrispondenza dei 12 CFU del corso di Economia della cultura con i CFU previsti nel loro piano di studi.

 

Orario Lezioni

Oggetto:

Altre informazioni

http://www.didattica-est.unito.it/do/home.pl/View?doc=home_appelli.html
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/04/2018 12:50
Location: https://www.didattica-est.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!