Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Modelli demografici

Oggetto:

Demografic models

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
SCP0434
Docenti
Letizia Mencarini (Titolare del corso)
Silvia Pasqua (Titolare del corso)
Elisa Cisotto (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale in Scienze Statistiche, Economiche e Manageriali - a Torino
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SECS-S/04 - demografia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto
Modalità d'esame
Scritto
Prerequisiti
Prerequisiti: la conoscenza della demografia di base (es. Livi Bacci M. (ultima edizione), Introduzione alla demografia, Loescher Editore oppure Rowland D. T. (2003), Demographic methods and concepts, Oxford University Press).

Prerequisites: knowledge of basic demography (i.e. Livi Bacci M. (last edition), Introduction to demography, Loescher Editore; or De Santis G. (2010), Demografia, il Mulino; or Rowland D. T. (2003), Demographic methods and concepts, Oxford University Press).

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti specifici per l’analisi demografica e una conoscenza approfondita e rigorosa dei suoi metodi e dei modelli di popolazione e di previsione di popolazione. Gli indicatori e le tecniche di analisi adatti per studiare i fenomeni di natura demografica e le dinamiche ad essi connessi vengono presentati anche attraverso l’analisi di popolazioni storiche e contemporanee. Il corso vuole anche fornire una panoramica aggiornata delle principali fonti di dati internazionali demografici, a livello micro e macro.

Verranno poi proposti modelli di scelta di fecondità e lavoro con riferimento sia ai Paesi ricchi che ai Paesi poveri finalizzati all'analisi delle poltiche per la popolazione.

The course gives students the specific tools for demographic analysis and a rigorous and in depth knowledge of population methods, models and forecasts.

Examples from current and past populations will exemplify demographic dynamics and phenomena trough the use of opportune indicators and techniques. Furthermore the course gives an up-to-date overview of existing international micro and macro data sources.

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Oltre ai richiami di demografia di base (in particolare sulle misure di base di mortalità, fecondità, mobilità e crescita demografica), il corso si concentrerà sui modelli di mortalità (es. tavole tipo, tavole abbreviate,  metodo di Halley puro e modificato; principali funzioni matematiche interpolanti la mortalità; decomposizione delle differenze di speranza di vita ); modelli per la fecondità e la nuzialità (es. Metodo di Hajnal; i modelli analitici della nuzialità; gli indici If, Ig e Im di Coale; il modello di Coale e Trussel; le misure di contraccezione e abortività e il modello di Bongaarts); le stime indirette (metodo degli orfani, metodo dei sopravviventi; metodo dei figli propri); le popolazioni esponenziali, logistiche, maltusiane, stabili e stabili generalizzate; le relazioni sintetiche fra mortalità, fecondità, relazioni analitiche fra struttura e crescita demografica; l’analisi delle biografie, survival analysis e event history analisis in demografia.

Una parte del corso sarà dedicata ai modelli decisionali della famiglia che spiegano le scelte di fecondità (e lavoro) delle donne nei Paesi ricci e nei paesi poveri.


After a recap of basic demography (i.e. basic measures of mortality, fertility, mobility and demographic growth) the course focuses on mortality models (i.e. mortality tables, Halley method, etc.); fertility and union formation models (i.e. Hajnal model, If, Ig and Im Coale’s indexes, Coale and Trussel model, Bongaarts model); indirect methods (i.e. Orphanage method, own children etc.); Malthusian and stable population; analytical relationship between demographic growth vs structural changes); life-course analysis and event history analysis in demography.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per tutti, esame scritto con domande aperte sul programma svolto (1 ore e mezza di tempo).

Per i Frequentanti:

-        Valutazione della presentazione orale in aula (con prof.sse Mencarini e Pasqua; da -2 a +2 sul voto dell’esame)

-        Valutazione degli esercizi svolti a casa (parte dott.ssa Cisotto; da -1 a +1 sul voto dell’esame), con esonero del tema delle previsioni dall’esame scritto (lez. 8 e 9, cioè non fare Vignoli e Preston)

 

Non frequentanti:

-        Relazione scritta (massimo 6000 battute) e relazione orale (con il supporto di una presentazione in power point, al massimo di 15 minuti,) su un articolo/paper da scegliere tra quelli indicati nella lista “papers per non frequentanti”, da inviare per e-mail entro la data dello scritto alle insegnanti. 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

MATERIALE 3CFU LETIZIA MENCARINI

PRESENTAZIONI POWER POINT + MATERIALE INDICATO (il materiale è disponibile sulla pagina del corso, tranne i capitoli di Storia minima)

RICHIAMI DI DEMOGRAFIA DI BASE SULLA FECONDITA’ E MODELLI DI FECONDITA’

n  Billari, F. C., Kohler H.-P. (2004), Patterns of low and lowest-low fertility in Europe, Population Studies 58(2): 161–176.

n  Frejka, Tomas e Sobotka, Tomáš (2008)  Overview Chapter 1: Fertility in Europe: Diverse, delayed and below replacement, Demographic Research, 19 (3), pp.15-46.

n  Haupt A.; Kane T.T. Population Handbook , Population Reference Bureau’s, 5th Edition

n  Livi Bacci M. (ultima edizione), Introduzione alla demografia, Loescher Editore - CAP.14 “Metodi indiretti di analisi demografica”. & CAP.10, paragrafo9, “Le variabili intermedie della fecondità” pag. 180-183

n  Livi Bacci M., Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna, 2005 (English edition: A concise history of world population, Third Edition, Blackwell, 2001solo cap IV (no paragrafi 6 and 7), V (no paragrafi 6 and 7), VI (solo paragrafo 3)

n  Preston, S.H., P. Heuveline and M. Guillot, (2001), Demography. Measuring and Modeling Population Processes, Oxford, Blackwell: cap.5 “Fertility and reproduction”.

 

MATERIALE 3CFU ELISA CISOTTO

PRESENTAZIONI POWER POINT + MATERIALE INDICATO

(tutto il materiale è disponibile sulla pagina del corso)

Lez.4 - RICHIAMI DI DEMOGRAFIA DI BASE – LE TAVOLE DI MORTALITÀ

n  Population Handbook (http:// www.prb.org/pdf11/prb-population-handbook-2011.pdf )

n  Oppure, a scelta:

n  Livi Bacci M. (ultima edizione), Introduzione alla demografia, Loescher Editore - CAP.6

n  De Santis G. (2010), Demografia, il Mulino – CAP.6

Lez.8 e 9 - POPOLAZIONE, FAMIGLIE E PREVISIONI DEMOGRAFICHE (solo per i non frequentanti)

n  LE PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE, Teorie e Applicazioni. Salvini S., Santini A., Vignoli D. PDF scaricabile: http://local.disia.unifi.it/ricerca/pubblicazioni/altre/didattica/didattica2006_1.pdf

n  Per approfondimenti (facoltativo): DEMOGRAPHY, Measuring and Modeling Population Processes. Preston, Heuveline, and Guillot (2001). Blackwell Publishing – CAP.6

Lez.10 - METODI DI STIMA INDIRETTA DELLA MORTALITÀ

n  Livi Bacci M. (ultima edizione), Introduzione alla demografia, Loescher Editore - CAP.14 (esclusi par. 7 e 8)

n  Per approfondimenti (facoltativo): Preston, S.H., P. Heuveline and M. Guillot, (2001), Demography. Measuring and Modeling Population Processes, Oxford, Blackwell - CAP.11

Lez.11 - MODELLI DI POPOLAZIONI STABILI E STAZIONARIE

n  Livi Bacci M. (ultima edizione), Introduzione alla demografia, Loescher Editore – CAP.13 (esclusi par. 9, 10 e 12) e CAP.6 (solo par.9)

n  Giuseppe Micheli, Demografie, McGraw-Hill, Milano, 2010 – CAP.8 lezione. 8.4 ‘I modelli della popolazione stabile’ (escluso par. 8.4.4)

n  Per approfondimenti (facoltativo): Preston, S.H., P. Heuveline and M. Guillot, (2001), Demography. Measuring and Modeling Population Processes, Oxford, Blackwell - CAP.7 (par 7.1, 7.2, 7.3, 7.5)

Lez.12 - LE CONSEGUENZE DEMOGRAFICHE DELL’IMMIGRAZIONE

n  2006 “Conceptual framework and data collection in international migration”, in G. Caselli, J. Vallin and G. Wunsch (eds), Demography: Analysis and Synthesis, Vol. IV, Elsevier, San Diego – CHAPTER 123

Lez.13 - STIME della COMPONENTE  MIGRATORIA IRREGOLARE

n  Strozza S., «Estimates of the Illegal Foreigners in Italy: A Review of the Literature», International Migration Review, vol. 38, Number 1, Spring 2004, pp. 309-331. ano, 2006

n  Gianluca Baio, Gian Carlo Blangiardo, Marta Blangiardo. Sampling Technique in Foreign Migration Surveys: A Methodological Note. Journal of Official Statistics, Vol.27, No.3, 2011. pp. 451–465 

Lez.14 - LE PRINCIPALI FONTI E INDAGINI CAMPIONARIE PER LO STUDIO DELLE POPOLAZIONI e ANALISI della QUALITÀ dei DATI

n  Preston, S.H., P. Heuveline and M. Guillot, (2001), Demography. Measuring and Modeling Population Processes, Oxford, Blackwell – CAP.10 ‘Methods for Evaluating Data Quality’

 

MATERIALE 3CFU SILVIA PASQUA

Lezione 20 - S2 - LE DECISIONI DI FECONDITA'

  • Borjas J., Economia del lavoro, cap. 1 p. 7-20 e 29-34, cap. 2 p. 53-62 (disponibile sulla pagina del corso)

Lezione 21 - S3 - MODELLI DECISIONALI DELLA FAMIGLIA

  • Pasqua S., Un'introduzione alla  household economics, dispensa (disponibile sulla pagina del corso)

Lezione 22 - S4 - OCCUPAZIONE FEMMINILE E FECONDITÀ IN ITALIA E IN EUROPA

  • Del Boca D., Mencarini L., Pasqua S.,Valorizzare le donne conviene. Ruoli di genere nell'economia italiana, ed. Il Mulino, Bologna, 2012, cap. 1 (disponibile sulla pagina del corso)
  • Del Boca D., Pasqua S., Pronzato C., “Fertility and Employment in Italy, France and the U.K.”,  Labour, vol. 19(special issue), 2005 (disponibile sulla pagina del corso)

Lezione 23 - S5 - LE DECISIONI DI FECONDITÀ NEI PAESI POVERI

  • Dasgupta P., An Inquity into Well-Being and Destitution, Claredon Press, Oxford, 1993, cap. 12 (disponibile sulla pagina del corso)

 



Oggetto:

Note

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 11/03/2015 09:19
Non cliccare qui!