Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Laboratorio: L'economia come scienza

Oggetto:

Lab: Economics as Science

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
ECM0190
Docenti
Mario Aldo Cedrini (Titolare del corso)
Stefano Fiori (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]
Anno
1° anno 2° anno 3° anno
Tipologia
Altre attività
Crediti/Valenza
2
SSD dell'attività didattica
NN/00 - nessun settore scientifico
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Consigliata/Recommended
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Quali sono i tratti distintivi che dovrebbero caratterizzare l'economia come scienza? Come sono definiti alla luce della pluralità di approcci che caratterizzano sia la mainstream economics (l’approccio dominante, di origine neoclassica, ma che ormai non coincide più con il “core” cosiddetto ortodosso della disciplina) sia le scuole di pensiero alternative al mainstream economics? Date queste domande, il laboratorio si pone l'obiettivo di focalizzare i tipi di spiegazione adottati nella scienza economica e di analizzare la natura dei ragionamenti che la contraddistinguono. In questa prospettiva, particolare attenzione verrà dedicata ad alcuni approcci che oggi mettono in discussione i tradizionali fondamenti della teoria economica.

What are the distinctive traits of economics as a science? How can such traits be defined, given the plurality of approaches which currently characterize both mainstream economics – the dominant approach in economics, having its origins in the neoclassical tradition but without coinciding with the orthodox core of the discipline – and non-mainstream economics? Starting from these questions, the laboratory focuses on the kinds of explanations used in the discipline, and aims at analysing the nature of reasoning in economics itself. Specific attention is given to some approaches that are currently engaged, de facto, in redefining the traditional foundations of economics.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Studentesse e studenti che avranno frequentato con successo il seminario saranno in grado di riconoscere i principali dibattiti contemporanei sulla natura e la metodologia dell’economia, e di identificare le connessioni che fra di essi si possono instaurare, nella consapevolezza delle controversie tra le diverse scuole di pensiero.

Upon completion, students will be able to recognize the most important debates on the nature and methodology of economics as science, as well as to identify connections between them, in the awareness of the controversies between alternative schools of thought.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali in italiano per 12 ore complessive (2 cfu)

Lectures in Italian, 12 hours overall (2 cfu)

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La comprensione dei temi e degli approcci trattati nel seminario, l'abilità nell'utilizzare la terminologia adeguata e le corrette tecniche di ragionamento, ma anche quella di elaborare connessioni concettuali e analizzare problematiche relative all'economia come scienza, sarà valutata mediante una prova orale sull'intero programma del seminario. Studentesse e studenti sono comunque invitati, se lo desiderano, a utilizzare le competenze acquisite durante l'insegnamento per l'analisi di un tema, di un approccio, di una prospettiva, a partire dallo studio di uno specifico lavoro (articolo accademico, concordato con i docenti) di economia o metodologia dell'economia: la prova orale includerà la presentazione (orale e tramite slides) dell'analisi, e verterà principalmente su quest'ultima.

An oral examination on the whole programme will evaluate students' ability to understand topics and approaches dealt with in the seminar, their ability to master the terminology, to use appropriate techniques of reasoning, to identify theoretical conceptual connections and correctly analyze issues related to economics as a science. Students who wish it are invited to use the competencies acquired during the seminar for the analysis of an issue, approach or perspective, starting from a specific work (published article, to be selected under teachers' supervision) in economics or economic methodology: assessment mainly focuses, in this case, on the illustration of the results of the analysis, that students will conduct both orally and through slides.

Oggetto:

Programma

- La razionalità neoclassica e la razionalità limitata;

- I fondamenti dell’economia comportamentale;

- I fondamenti dell’istituzionalismo e del neo-istituzionalismo;

- L'economia e le altre discipline sociali

- Pluralismo, specializzazione e frammentazione dell'economia: un'analisi "Big data".

- Neoclassical rationality and bounded rationality

- Foundations of behavioral economics and economic psychology

- Foundations of Institutionalism and New Institutionalism

- Economics and the other social disciplines

- Pluralism, specialization and fragmentation of economics: a "Big data" analysis.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il laboratorio prevede lo studio del volume

Liliann Fischer, Joe Hasell, J. Christopher Proctor, David Uwakwe, Zach Ward-Perkins, Catriona Watson (eds.), Rethinking Economics. An Introduction to Pluralist Economics, London and New York, Routledge, 2018 (pp. 1-135).

o, in alternativa,

Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Milano, Mondadori, 2012, cap. 1 (pp. 21-33) e capp. 25-34 (pp. 297-414).

Ulteriori suggerimenti di lettura (anche per la prova finale), non obbligatorie ma consigliate, saranno indicati dai docenti durante le ore di insegnamento.

The course is based upon (mandatory reading):

Liliann Fischer, Joe Hasell, J. Christopher Proctor, David Uwakwe, Zach Ward-Perkins, Catriona Watson (eds.), Rethinking Economics. An Introduction to Pluralist Economics, London and New York, Routledge, 2018 (pp. 1-135).

Students can however also opt for:

Daniel Kahneman, Pensieri lenti e veloci, Milano, Mondadori, 2012, cap. 1 (pp. 21-33) e capp. 25-34 (pp. 297-414).

Further texts (recommended, not mandatory readings) will be eventually indicated and/or made available (also for the examination) in the didactic material during the course.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 29/06/2020 12:18
Location: https://www.didattica-est.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!