- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio: L'economia come scienza
- Oggetto:
Lab: Economics as Science
- Oggetto:
Anno accademico 2018/2019
- Codice dell'attività didattica
- ECM0190
- Docenti
- Mario Aldo Cedrini (Titolare del corso)
Stefano Fiori (Titolare del corso) - Corso di studi
- Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]
- Anno
- 1° anno 2° anno 3° anno
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Consigliata/Recommended
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Quali sono i tratti distintivi che dovrebbero caratterizzare l'economia come scienza? Come sono stati definiti nel corso del tempo? Come sono definiti ora? Date queste domande, il seminario si pone l'obiettivo di focalizzare i tipi di spiegazione adottati nella scienza economica e di analizzare la natura dei ragionamenti che la contraddistinguono. In questa prospettiva, particolare attenzione verrà dedicata al rapporto tra teorie economiche, metodologie utilizzate, e dati relativi alla realtà empirica.
What are the distinctive traits of economics as a science? How have they been defined over time? How they are defined now? Starting from these questions, the seminar focuses on the kinds of explanations used in the discipline, and aims at analysing the nature of reasoning in economics itself. Specific attention is given to the relationship between economic theories, methodologies, and empirical data.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente che avrà frequentato con successo il seminario sarà in grado di riconoscere i principali approcci della metodologia dell'economia, e di identificare le connessioni che fra di essi si possono instaurare, nella consapevolezza delle controversie storiche tra le diverse scuole di pensiero.
Upon completion, students will be able to recognize the most important approaches in economic methodology, as well as to identify connections between them, in the awareness of the historical controversies between alternative schools of thought.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali in italiano per 12 ore complessive (2 cfu)
Lectures in Italian, 12 hours overall (2 cfu)
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La comprensione dei temi e degli approcci trattati nel seminario, l'abilità nell'utilizzare la terminologia adeguata e le corrette tecniche di ragionamento, ma anche quella di elaborare connessioni concettuali e analizzare problematiche relative all'economia come scienza, sarà valutata mediante una prova orale sull'intero programma del seminario. Gli studenti sono comunque invitati, se lo desiderano, a utilizzare le competenze acquisite durante l'insegnamento per l'analisi di un tema, di un approccio, di una prospettiva, a partire dallo studio di uno specifico lavoro (articolo accademico, concordato con i docenti) di economia o metodologia dell'economia: la prova orale includerà la presentazione (orale e tramite slides) dell'analisi, e verterà principalmente su quest'ultima.
An oral examination on the whole programme will evaluate students' ability to understand topics and approaches dealt with in the seminar, their ability to master the terminology, to use appropriate techniques of reasoning, to identify theoretical conceptual connections and correctly analyze issues related to economics as a science. Students who wish it are invited to use the competencies acquired during the seminar for the analysis of an issue, approach or perspective, starting from a specific work (published article, to be selected under teachers' supervision) in economics or economic methodology: assessment mainly focuses, in this case, on the illustration of the results of the analysis, that students will conduct both orally and through slides.
- Oggetto:
Programma
- La metodologia dell'economia positiva di M. Friedman
- Popper e il falsificazionismo
- L'approccio di Kuhn e Lakatos
- Metafore, analogie e modelli economici
- L'economia e le altre discipline sociali
- Pluralismo, specializzazione e frammentazione dell'economia: un'analisi "Big data".
- M. Friedman's methodology of positive economics
- Popper and falsificationism
- Kuhn and Lakatos
- Metaphors, analogies and models
- Economics and other disciplines
- Pluralism, specialization and fragmentation in economics: a "Big data" analysis.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Il seminario verte principalmente sul testo di John Pheby, Economia e filosofia della scienza. Una introduzione critica, Il Mulino, Bologna, 1991 (capp. 1, 2, 3, 4, 6).
In alternativa, gli studenti potranno utilizzare il saggio di Francesco Guala, Filosofia dell'economia, Bologna, Il Mulino, 2006 (capp. 5, 7, 10, 12, 13).
Ulteriori suggerimenti di lettura (anche per la prova finale) saranno indicati dai docenti durante le ore di insegnamento.
The seminar uses as background reading John Pheby's Economia e filosofia della scienza. Una introduzione critica, Il Mulino, Bologna, 1991 (chapters 1, 2, 3, 4, and 6).
Alternatively, students can examine Francesco Guala's Filosofia dell'economia, Bologna, Il Mulino, 2006 (chapters 5, 7, 10, 12, and 13).
Further texts will be eventually indicated and/or made available (also for the examination) in the didactic material during the course.
- Oggetto: