- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio: Giustizia ed economia
- Oggetto:
Lab: Justice and Economics
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- LABCLEST01
- Docente
- Paolo Silvestri (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]
- Anno
- 1° anno, 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Inglese
- Frequenza
- Obbligatoria/Compulsory
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- Knowledge of English Language could facilitate the understanding of some topics covered in class, however no propaedeutic course is required. For the purposes of the study, what matters most is student's interest in a humanistic, ethical and philosophical approach to the economy and Economics, a good disposition to critical thinking, the reading of lesson materials in advance, active participation in the course and class discussions.
---
Non è richiesto alcun corso propedeutico, sebbene la conoscenza della lingua inglese potrebbe facilitare la comprensione di alcuni argomenti trattati a lezione. Ai fini dello studio, ciò che più conta è l'interesse dello studente a un approccio umanistico, etico e filosofico per la comprensione dell'economia e della scienza economica, una buona disposizione al pensiero critico, la lettura anticipata dei materiali delle lezioni, la partecipazione attiva al corso e alle discussioni in classe
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il Seminario mira a sviluppare una conoscenza critica e interdisciplinare - all'intersezione tra filosofia dell'economia, della politica e del diritto - sul problema della giustizia in economia. In particolare, il Seminario si concentrerà su: A) i dilemmi etici - tra libertà, eguaglianza e solidarietà - insiti: A.1) nelle teorie della tassazione e della giustizia fiscale; A.2) nelle politiche di Welfare e di redistribuzione della ricchezza; B) le concezioni dell'uomo e le nozioni antropologiche di reciprocità, scambio e dono presupposte dalle suddette teorie e politiche.
La riflessione sviluppata nel Seminario sarà guidata dalle seguenti domande: perché pagare (o non pagare) le tasse? Vale a dire: qual è il fondamento dell'obbligo tributario, del potere di tassare, delle politiche di Welfare e redistribuzione della ricchezza? Quali sono i valori umani che dovrebbero fondare, legittimare e guidare l'analisi, lo sviluppo e l'implementazione delle istituzioni e delle politiche fiscali: la libertà e/o l'eguaglianza e/o la solidarietà? O anche il principio del 'beneficio ricevuto' e / o della 'capacità contributiva', la proprietà, il libero consenso, la giustizia sociale, l'efficienza, la dignità umana, la reciprocità e la fiducia tra i cittadini e tra i cittadini-contribuenti e lo stato, ecc., o un certo equilibrio tra questi valori? Posto che una tale reciprocità esista, come va interpretata: come uno scambio utilitario e/o come relazione di dono?
The Workshop aims to develop a critical and interdisciplinary knowledge - at the intersection of economic, political and legal philosophy - on the issue of economic justice. In particular, the Workshop will be mainly focused on: A) the ethical dilemmas - between freedom, equality and solidarity - implied by: A.1) theories of taxation and tax justice; A.2) Welfare and redistributive policies; B) the conception of man and the anthropological notions of reciprocity, exchange and gift implied by such theories and policies.
The reflection developed in the Seminar will be guided by the following questions: why to pay (or not to pay) taxes?, namely: what is the foundation of tax obligation, power to tax, welfare state and redistribution policies? What are the human values that should found, legitimize and guide the analysis, development and implementation of fiscal institutions and fiscal policies: freedom and/or equality and/or solidarity? Or also: 'benefit received' and/or 'ability to pay' principle, property, free consent, social justice, efficiency, human dignity, reciprocity and trust among citizens and between citizen-taxpayers and the State, etc., or a certain balance of such values? If such a reciprocity between citizen-taxpayers and the State exists, how should it be understood: as an utilitarian exchange and/or as a gift relationship?
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Partecipando attivamente alle lezioni, alle attività pratiche del corso, ai gruppi di lavoro e presentazioni individuali, nonché superando con successo l'esame finale, lo studente avrà acquisito le seguenti competenze:
Conoscenza e capacità di comprensione: saprà riconoscere le principali teorie economiche, politiche e giuridiche della tassazione e i loro fondamenti filosofici e antropologici. Svilupperà anche una consapevolezza dei conflitti di valori insiti nello spettro delle posizioni teoriche che vanno dalla libertà all'uguaglianza.
Capacità di applicare la conoscenza acquisita: saprà interpretare e applicare le nozioni acquisite durante il corso per valutare criticamente casi concreti di politiche fiscali. I materiali sulla piattaforma digitale del corso, i lavori da svolgere a casa, le discussioni in aula, brevi test di verifica e domande a risposta multipla permetteranno allo studente di verificare le proprie competenze in tempo reale.
Autonomia di giudizio: saprà raccogliere materiali, leggere, interpretare e analizzare con pensiero critico testi chiave, articoli, fonti, opinioni prevalenti o minoritarie, critiche e proposte di studiosi. Acquisirà la capacità di valutare autonomamente tali materiali formulando il proprio giudizio critico sulla loro applicazione o applicabilità a casi concreti, individuando le soluzioni appropriate ai casi pratici attraverso discussioni in classe, ricerche individuali e / o presentazioni.
Abilità comunicative: apprenderà a mettere in pratica capacità comunicative - attraverso discussioni in aula e presentazioni individuali - relative a diversi contesti e problematiche, acquisendo così ulteriori capacità argomentative.
Capacità di apprendimento: le conoscenze acquisite consentiranno di comprendere e interpretare in modo autonomo le questioni più attuali e controverse della gustizia in economia. Avendo acquisito una solida conoscenza degli aspetti fondamentali della materia, lo studente potrà continuare ad approfondire in autonomia le tematiche affrontate nel corso: per ulteriori ricerche individuali in vista della tesi di laurea, e/o per intraprendere i vari corsi di specializzazione post laurea.
By actively participating in lectures, practical course activities, working groups and individual presentations, as well as by succesfully passing the the final exam, the student will have acquired the following skills:
Knowledge and understanding: will be able to recognize the main economic, political and legal theories of taxation and their philosophical and anthropological foundations. They will also develop an awareness as to conflicts of values implied in the spectrum of theoretical positions ranging from freedom to equality.
Ability to apply knowledge and understanding: will be able to interpret and apply the notions acquired during the course to critically evaluate concrete cases of tax policies. Materials on the digital platform of the course, homework, classroom discussions, short tests and multiple choice questions will allow students to verify their skills in real time.
Autonomy of judgment: will be able to collect materials, to read, interpret and analyze with critical thinking key texts, papers, sources, prevailing or minority opinions, scholars’ criticisms and proposals, and will acquire the ability to independently evaluate these materials by formulating their own critical judgment on the application of them to concrete cases, identifying the appropriate solutions to practical cases through class discussions, individual research and/or presentation.
Communication skills: will learn to put into practice communication skills - through classroom discussions and individual presentations - related to different contexts and problems, thus acquiring further argumentative skills.
Learning skills: the acquired knowledge will allow to understand and interpret autonomously contentious contemporary issues of economic justice, developing a solid knowledge of the fundamental aspects of the subject-matter that will allow the students to continue to deepen autonomously the topics addressed in the course for further researches in view of the degree thesis and to undertake the various post-graduate courses.
- Oggetto:
Programma
Il modo in cui la costituzione fiscale e le politiche di welfare e di redistribuzione della ricchezza sono concepite e attuate solleva problemi etici, economici, politici e giuridici, sia pratici che teorici, a causa dei loro effetti sulla eguaglianza, la libertà, la proprietà, l'inclusione e la mobilità sociale, la libertà d'impresa, la legittimità e la fiducia nelle istituzioni.
Partendo dall'analisi di casi concreti di politiche fiscali, il corso cercherà di comprenderle nell'orizzonte delle summenzionate questioni e attraverso un quadro interpretativo unitario, mostrando come e perché:
a) il sistema fiscale è uno snodo cruciale del patto sociale su cui si fonda ogni società, all'intersezione di relazioni sociali di reciprocità (orizzontali, verticali e intertemporali) e, quindi, un punto di osservazione privilegiato per una riflessione sui fondamenti antropologici dei circoli virtuosi/viziosi di ogni buona/cattiva società, buon governo o mal governo.
b) non è possibile trovare una soluzione adeguata al problema del trade-off tra i valori che dovrebbero fondare la legittimità di una costituzione fiscale, senza una visione minimale e condivisibile dell'umano.
c) la teoria e la pratica del dono potrebbero aiutare a comprendere e articolare meglio le esigenze di giustizia, eguaglianza e libertà nella tassazione.
L'analisi dei casi di studio, situati nel più ampio orizzonte delle questioni di giustizia, includerà: l'attuale dibattito sulla riforma del fisco e, in particolare, dell'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF), e diverse politiche fiscali, fra cui: la tassazione sull'eredità, la tassazione sulla casa, l'ecobonus.
Indice degli argomenti
- La costituzione fiscale: tra diritti proprietari e diritti sociali (brevi cenni)
- Teorie della giustizia fiscale: tra eguaglianza e libertà
- Antropologia della tassazione: scambio, reciprocità, dono
The way in which fiscal constitution, as well as welfare and redistributive policies are conceived and implemented raises ethical, economical, political and legal problems, both practical and theoretical, due to their effects on equality, freedom, property, inclusiveness, social mobility, free enterprise, legitimacy and trust in institutions.
In order to understand such issues within a unitary interpretative framework the course will mainly try to show if, how and why:
a) the tax system is a focal point of the social pactum on which any society is founded, at the intersection of horizontal, vertical and intertemporal social relationships of reciprocity, and, therefore, a vantage point for a reflection on the anthropological foundations of virtuous/vicious circles of good/bad societies and good/bad governance.
b) it is not possible to find a suitable answer to the problem of the trade-off between the human values that should found the legitimacy of a sound fiscal constitution, without a minimal and shareable vision of the human.
c) the theory and practice of gift-giving might allow us to better understand and articulate the demands for justice, equality and freedom in taxation.
List of topics
1) The fiscal constitution: between proprietary rights and social rights (brief remarks)
2) Theories of tax justice: between equality and freedom
3) Anthropology of taxation: exchange, reciprocity and gift
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni e discussioni in aula per 12 ore complessive (2 CFU).
Le lezioni sono concepite nella logica dell'apprendimento attivo, individuale e collettivo, degli studenti attraverso l’analisi di casi studio, film e documentari, simulazioni, problem-solving, gruppi di lavoro e processi decisionali di gruppo, discussioni collettive in aula (o virtual room) e presentazione finale dei lavori/ricerche individuali o di gruppo.
Ai fini dell'apprendimento attivo, agli studenti è richiesto di leggere o prendere visione anticipatamente del materiale oggetto di discussione nelle lezioni e caricato in anticipo nella pagina web del corso (sezione "Materiale didattico"). I materiali da visionare in anticipo possono includere: slides, video, brevi articoli/capitoli, estratti di testo, etc.
Lectures and discussions, 12 hours overall (2 CFU).
Lessons are conceived in the logic of active, individual and collective learning of students through the analysis of case studies, film and documentaries, simulations, problem-solving, working groups and group decision-making, collective discussions in the classroom (or virtual room) and final presentation of individual or group works/research.
For the purpose of active learning, students are required to read or view in advance the materials discussed in the lessons and uploaded in advance on the course web page (section "Didactic material"). The materials to be viewed in advance may include: slides, videos, short articles / chapters, text extracts, etc.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dei risultati dell'apprendimento avverrà:
1) costantemente, attraverso i lavori di gruppo e le discussioni in aula (o virtual room);
2) alla fine del corso, attraverso un esame in forma orale vertente su uno o due breve/i articolo/i o capitolo/i di libro a scelta dello studente (fra quelli indicati in bibliografia) e da concordare con il docente.
Ai fini dell'ottenimento dell'idoneità lo studente dovrà dimostrare il conseguimento dei "Risultati dell'apprendimento attesi" (come indicati sopra) e la sua capacità di: a) ragionamento critico; b) confrontare criticamente la lettura a scelta con i temi e problemi trattati a lezione; c) saper prendere posizione tra tesi o teorie contrapposte.
Il giudizio finale di idoneità dipenderà dalla sommatoria dei due seguenti elementi di valutazione:
- 50%: livello di interazione e partecipazione alle attività previste dal corso e alle discussioni in aula;
- 50%: Esame al termine del seminario.
The assessment of learning outcomes will occur through an oral examination concerning one/two short article/s or book chapter/s chosen by the student (among those listed in the bibliography).
For the purpose of passing the exam, the student must demonstrate the achievement of the expected learning outcomes (as indicated above) and the ability of: a) critical thinking; b) critically compare the chosen reading with the topics and problems dealt with in class; c) knowing how to take a stand between competing theories or theses.
The final evaluation, for the purpose of successfully passing the seminar and obtaining the 2 credits, is given by the sum of the two following parameters:
- 50%: level of interaction and participation in the scheduled activities and classroom discussions;
- 50%: Exam at the end of the seminar.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- The myth of ownership: Taxes and justice
- Anno pubblicazione:
- 2002
- Editore:
- Oxford University Press
- Autore:
- Murphy, L., & Nagel, T.
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Ai fini dell'esame finale si farà principalmente riferimento a: 1) le slides proiettate a lezione e i materiali caricati nel materiale didattico del corso; 2) uno o due articolo/i e/o capitolo/i di libro a scelta dello studente (da concordare con il docente) fra quelli indicati qui di seguito.
Chi fosse interessato ad avere un quadro complessivo dei principi della costituzione fiscale tra diritti proprietari e sociali e dei principi di libertà, eguaglianza e solidarietà, che informano le connesse teorie della tassazione e della giustizia fiscale, può scegliere tra:
(Con particolar riferimento al sistema fiscale italiano:)
- Gallo F., Le ragioni del fisco. Etica e giustizia nella tassazione, Mulino, II ed., 2007 (spec. capp. 1, 2, 3, 4)
- Marello E., Art. 23 (§§ I, III e IV) e Art. 53, in Bin R., Bartole S. (a cura di), Commentario breve alla Costituzione, Cedam, Padova, 2008; da leggere insieme a: Art. 53 Cost., in Commentario breve alle leggi tributarie, Tomo I, Diritto costituzionale e Statuto del contribuente, a cura di G. Falsitta, Cedam 2011, Sez. I, paragrafi dall’I al VII; sez. IV, paragrafi dal XXIII al XXVI; sez. VIII, paragrafi dal LIV al LVII.
- Vanoni E., “Natura del diritto di imposizione. Il tributo come fenomeno di scambio”, in ID., Natura e intrepretazione delle norme tributarie [1932], in ID, Opere giuridiche, a cura di F. Forte e C. Longobardi, Milano 1961, I, cap. II: pp. 41-72; da leggersi insieme a B. Griziotti, "Il principio della controprestazione e le sue applicazioni", in Rivista di diritto finanziario e Scienza delle Finanze, 1950, I, pp. 117 ss.; e B. Griziotti, "Il principio della capacità contributiva e le sue applicazioni", in Rivista di diritto finanziario e Scienza delle Finanze, 1949, I, p. 15 ss.
- Il "Dossier Flat tax", Sole24ore: https://www.ilsole24ore.com/dossier/flat-tax-ABbchJh
- Il dibattito sulla riforma fiscale (2020), Sole24Ore: in Materiali del corso
(Con riferimento ai sistemi fiscali in generale:)
- Gaisbauer H.P., Schweiger G., Sedmak C. (Eds.), Philosophical Explorations of Justice and Taxation: National and Global Issues, Springer 2015, Spec. Chapter 1: Outlining the field of tax justice, e un capitolo a scelta tra: C. Sedmak & H.P. Gaisbauer, "Fiscal Justice and Justified Trust", pp. 20-35; or D. von der Pfordten, "Justice, Equality and Taxation", pp. 49-67; or B Verbeek, "'You did not build that road' - Reciprocity, Benefits, Opportunities and Taxing the Extremely Rich", pp. 68-83).
- Murphy L., Nagel T. (2002), The Myth of the Owernship, Tax and Justice. NY, Oxford University Press (spec. chapters 1,2,3);
- Hayek F.A. von, La Società libera (qualsiasi edizione), Introduzione, cap. 1 "La libertà e le libertà", e cap. 20: "Imposizione fiscale e redistribuzione".
- Friedman M., Capitalismo e libertà (qualsiasi edizione), Introduzione, cap. 10: "La redistribuzione del reddito", cap. 11: "Asistenzialismo e Welfare".
- Dworkin R., La democrazia possibile. Principi per un nuovo dibattito politico, Feltrinelli 2007 (spec. Introduzione e cap. 4: Tasse e legittimità);
Per chi fosse interessato specificamente al tema della solidarietà:
- Frega, R. (2019). Solidarity as social involvement. Moral Philosophy and Politics; da leggersi insieme a: Rosanvallon P. (2017), "Quale Redistribuzione? Le aporie della solidarietà", Vita e Pensiero, 2017, 6: 23-31;
Chi fosse interessato a studiare il fenomeno della tassazione in chiave antropologica, con riferimento a reciprocità, scambio e dono può scegliere tra:
- Einaudi L., Miti e paradossi della giustizia tributaria, II ed. 1940 (spec. ult. due capp.: XI, XII);
- Andreoni J., "Impure Altruism and Donation to Public Goods. A Theory of Warm-Glow Giving". The Economic Journal, (1990), 100: 464-47.
- Cullis J.G. and Lewis, A., "Why people pay taxes: From a conventional economic model to a model of social convention". Journal of Economic Psychology, (1997), 18: 305 - 321.
- Silvestri P., "Anthropology of freedom and tax justice: between exchange and gift. Thoughts for an interdisciplinary research agenda". Teoria e critica della regolazione sociale, 2015, 1: pp. 115-132.
- Feld L.P., Frey B.S., "Trust Breeds Trust: How Taxpayers Are Treated". Economics of Governance, (2000), 3(2), 87-99; to be read together with: Feld L.P., Frey B.S., "Tax Compliance as the Result of a Psychological Tax Contract: The Role of Incentives and Responsive Regulation". Law and policy, (2007), 29, 1: 102-120.
- Godbout J.T., Lo spirito del dono, in collaborazione con A. Caillé, nuova edizione aumentata, Bollati Boringhieri, Torino 2002 (spec. cap. 4: Quando lo stato sostituisce il dono: pp. 68-85); da leggersi insieme a N. Scott, J. Seglow, Altruism, Open University Press, 2007, Cap. 5: "Altruism, Giving, Welfare", pp. 89-114.
- Sloterdijk P., La mano che prende e la mano che dà, Raffaello Cortina editore, 2012 (spec. cap. 2: Lo Stato che prende, pp. 17-54, e cap. 4: Verso un'etica del dare, pp. 71-101); da leggere insieme agli articoli di: 1) S. Zizek, We don't want the charity of rich capitalists, in http://www.abc.net.au/religion/articles/2012/08/14/3567719.htm; 2) A. Honnet, Fatal profundity, in http://www.cshingleton.com/2010/02/axel-honneth-against-sloterdijk-fatal.html
- Bowles S., Gintis H., "Reciprocity, Self-Interest, and the Welfare State". Nordic Journal of Political Economy, (2000), 26: 33-53; to be read together with: Fong C., Bowles S., Gintis H., "Strong Reciprocity and the Welfare State". In Jean Mercier-Ythier, Serge Kolm and Louis-Andre (eds.) Handbook on the Economics of Giving, Reciprocity and Altruism (Amsterdam: Elsevier, 2004), Vol. II, pp. 1439-1464.
- Anspach M., A buon rendere. La reciprocità nella vendetta, nel dono e nel mercato, Bollati Boringhieri, Torino 2007 (spec. capp. 1, 2, 4).
- Kolm S-C. (2004). "Introduction to the Economic of Altruism, Giving and Reciprocity". In Jean Mercier-Ythier, Serge Kolm and Louis-Andre (eds.) Handbook on the Economics of Giving, Reciprocity and Altruism (Amsterdam: Elsevier, 2004), Vol. I, §§ dal 1 al 9.3 e § 16.5, pp. 1-37 e pp. 94-98.
- Sandel M., Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali del mercato, Feltrinelli, 2013, spec. Introduzione e cap. 3: "Come i mercati allontanano la morale", pp. 95-130.
- Silvestri P., "Welfare state e tassazione. Il punto critico della libertà tra dono e corruzione", in G. Cuniberti (a cura di), Dono, controdono e corruzione. Ricerche storiche e dialogo interdisciplinare, Edizioni dell’Orso, Alessandria-Torino, 2017, pp. 561-581
Altri testi potrebbero essere indicati all'inizio del corso e/o caricati sui "Materiali del corso".
For the purposes of the final exam, students will have to refer to 1) the slides projected during the lectures and handouts uploaded to the course materials; 2) one/two short article/s and/or chapter/s of book to be chosen among the following:
Those interested in studying the general framework of the principles of fiscal constitution - between ownership rights and social rights -, as well as principles of freedom and equality informing the related theories of taxation and tax justice, can choose among:
- Gallo F., Le ragioni del fisco. Etica e giustizia nella tassazione, Mulino, II ed., 2007 (spec. capp. 1, 2, 3, 4); to be read together with Rosanvallon P., "Quale Redistribuzione? Le aporie della solidarietà", Vita e Pensiero, 2017, 6: 23-31;
- Gaisbauer H.P., Schweiger G., Sedmak C. (Eds.), Philosophical Explorations of Justice and Taxation: National and Global Issues, Springer 2015, Spec. Chapter 1: Outlining the field of tax justice, and one Chapter to be chosen among: C. Sedmak & H.P. Gaisbauer, "Fiscal Justice and Justified Trust", pp. 20-35; or D. von der Pfordten, "Justice, Equality and Taxation", pp. 49-67; or B Verbeek, "'You did not build that road' - Reciprocity, Benefits, Opportunities and Taxing the Extremely Rich", pp. 68-83).
- Murphy L., Nagel T. (2002), The Myth of the Owernship, Tax and Justice. NY, Oxford University Press (spec. chapters 1,2,3);
- Dworkin R., La democrazia possibile. Principi per un nuovo dibattito politico, Feltrinelli 2007 (spec. Introduzione e cap. 4: Tasse e legittimità);
- Hayek F.A. von, The Constitution of Liberty (any edition), Introduction, ch. 1 "Liberty and Liberties", ch. 20: "Taxes and Redistribution".
- Friedman M., Capitalism and Freedom (any edition), Introduction, ch. 10: "The Distribution of Income", ch. 11: "Social Welfare Measures".
- Sen A., Inequality Reexamined, Oxford, Oxford University Press, 1992, Introduction, Ch. 1: "Equality of What?", Ch. 2: "Freedom, Achievement and Resources".
- "Dossier Flat Tax", in Sole24Ore : http://www.ilsole24ore.com/dossier/commenti-e-idee/2017/flat-tax/
Those interested in studying the fiscal phenomenon through antropological lens, with specific reference to reciprocity, exchange and gift, can choose among:
- Einaudi L., Miti e paradossi della giustizia tributaria, II ed. 1940 (spec. ult. due capp.: XI, XII);
- Andreoni J. (1990). Impure Altruism and Donation to Public Goods. A Theory of Warm-Glow Giving. The Economic Journal, 100: 464-47.
- Silvestri P., "Anthropology of freedom and tax justice: between exchange and gift. Thoughts for an interdisciplinary research agenda". Teoria e critica della regolazione sociale, 1/2015
- Feld L.P., Frey B.S. (2000). Trust Breeds Trust: How Taxpayers Are Treated. Economics of Governance, 3(2), 87-99; to be read together with: Feld L.P., Frey B.S. (2007). Tax Compliance as the Result of a Psychological Tax Contract: The Role of Incentives and Responsive Regulation. Law and policy, 29, 1: 102-120.
- Godbout J.T., Lo spirito del dono, in collaborazione con A. Caillé, nuova edizione aumentata, Bollati Boringhieri, Torino 2002 (spec. cap. 4: Quando lo stato sostituisce il dono: pp. 68-85); to be read together with N. Scott, J. Seglow, Altruism, Open University Press, 2007, Cap. 5: "Altruism, Giving, Welfare", pp. 89-114.
- Sloterdijk P., La mano che prende e la mano che dà, Raffaello Cortina editore, 2012 (spec. cap. 2: Lo Stato che prende, pp. 17-54, e cap. 4: Verso un'etica del dare, pp. 71-101); to be read together with: 1) S. Zizek, We don't want the charity of rich capitalists, in http://www.abc.net.au/religion/articles/2012/08/14/3567719.htm; 2) A. Honnet, Fatal profundity, in http://www.cshingleton.com/2010/02/axel-honneth-against-sloterdijk-fatal.html
- Anspach M., A buon rendere. La reciprocità nella vendetta, nel dono e nel mercato, Bollati Boringhieri, Torino 2007 (spec. capp. 1, 2, 4);
- Bowles S., Gintis H. (2000). "Reciprocity, Self-Interest, and the Welfare State". Nordic Journal of Political Economy, 26: 33-53. to be read together with: Fong C., Bowles S., Gintis H. (2004). "Strong Reciprocity and the Welfare State". In Jean Mercier-Ythier, Serge Kolm and Louis-Andre (eds.) Handbook on the Economics of Giving, Reciprocity and Altruism (Amsterdam: Elsevier, 2004), Vol. II, pp. 1439-1464.
- Kolm S-C. (2000). "Introduction. The Economic of Reciprocity, Giving and Altruism". In L.A. Gérard-Varet, S.C. Kolm and J. Mercier Ythier, The Economics of Reciprocity, Giving and Altruism. MacMillan Press, London, pp. 1-44.
- Sandel M., What money can't buy. The moral limits of markets, Penguin 2012, spec. Introduction and Ch. 3: "How morakets crowd out morals", pp. 93-130.
- Silvestri P., "Welfare state e tassazione. Il punto critico della libertà tra dono e corruzione", in G. Cuniberti (a cura di), Dono, controdono e corruzione: comunità, istituzioni e gruppi sociali di fronte alle culture della reciprocità (Forthcoming: 2017)
For further readings:
- Adloff F., "Beyond Interest and Norms: Towards a Theory of Gift-Giving and Reciprocity in Modern Societies". Constellations, (2006), 13/3: 407-427.
- Cedrini M., Marchionatti R. "On the Theoretical and Practical Relevance of the Concept of Gift to the Development of a Non-Imperialistic Economics", Review of Radical Political Economics, (2016), 1-17.
- Heritier P., La dignità disabile. Estetica giuridica del dono e dello scambio, Dehoniane, Torino 2014 (spec. ultimi 3 capp., pp. 83-102);
- Pulcini E., L'individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale, Bollati boringhieri, Torino, 2001 (spec. Introduzione e cap. 5).
Furter articles/chapters may be signalled at the beginning of the course.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: