- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio: Introduction to data journalism
- Oggetto:
Laboratory: Introduction to data journalism
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- ECM0117
- Docente
- Anna Lo Prete (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]
- Anno
- 1° anno, 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria/Compulsory
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Competenze economico-statistiche di base, buona conoscenza dei pacchetti informatici base (quali Word, Excel, Power Point o equilvalenti open source).
Basic skills in Economics and Statistics, good knoweldge of (MS or open source) Office tools. - Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il data journalism è una forma di giornalismo in cui la notizia si basa su un lavoro di raccolta ed elaborazione dei dati. I dati sono fonti di informazioni e possono essere elaborati in modo critico ricorrendo a metodi statistici e a modelli di comportamento economico-sociali. Una volta raccolti ed elaborati, devono essere comunicati attraverso una narrazione, anche grafica, che sia in grado di trasformare un insieme di informazioni in una storia.
Data journalism is a data-driven form of journalism. Data are sources of information that can be gathered and analyzed using statistical methods and socio-economic models. Data should then be presented in an informative and engaging way, also using infographics, and tell a story.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il laboratorio intende fornire a studentesse e studenti nozioni e strumenti utili a realizzare un articolo divulgativo basato sulla raccolta e l’analisi dei dati.
Upon completion, students should develop knowledge and understanding enabling them to craft an article for the general public using data to tell the story.
- Oggetto:
Programma
Il laboratorio è un percorso di avvicinamento al data journalism. Si compone delle unità didattiche descritte di seguito.
I.CHE COS’E’ IL DATA JOURNALISM. Introduzione al data journalism; nozioni base di giornalismo; storia e lo sviluppo del giornalismo basato sui dati; competenze richieste.
II.DATI. Dove cercare e come ottenere i dati su cui lavorare; come controllare i database prima di iniziare ad utilizzarli; importanza di offrire opportunità di verifica e replica.
III.ANALISI. Come sono fatti i dati grezzi; definzione del livello e del tipo di analisi, ricordando la distinzione tra correlazione e causalità.
IV.RISULTATI E PRESENTAZIONE. Scegliere come comunicare la storia che si vuole raccontare: strumenti grafici, testo, passaggi da seguire.
V.REDAZIONE. Proposta, discussione e assegnazione degli argomenti per la prova finale.
The laboratory is an introduction to data-journalism. It is framed as follows.
I.WHAT IS DATA JOURNALISM. Introduction to data journalism; basic elements of journalism; istory and development of data journalism; skills needed for the job and the lab.
II.DATA. Looking for the data; initial checks on the databsses; replication and sources.
III.ANALISYS. Raw data; levels of the analysis and methods.
IV.CRATING AN ARTICLE. Choice of the results to present; storytelling using graphic tools, words; roadmap to follow.
V.EDITORIAL OFFICE. Proposal, discussion, and topic assignment.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni si svolgeranno in presenza. I materiali didattici, gli esercizi da svolgere per imparare a raccogliere, analizzare e commentare i dati, e altre risorse saranno resi disponibili online, sulla piattaforma Moodle del laboratorio.
Accesso alla piattaforma Moodle:
- per partecipare al laboratorio è necessario registrarsi su questa pagina (al fondo) entro il 10 febbraio 2023;
- gli studenti e le studentesse registrati/e su Campusnet riceveranno le credenziali necessarie ad accedere alla piattaforma Moodle del laboratorio (sulla quale saranno rese disponibili informazioni e collegamenti alle lezioni che si terranno in streaming).
In class lectures and exercises. Materials will be made available on the Moodle paltform.
To attend the laboratory,
- students must REGISTER to this page (at the bottom) by February 10, 2023.
- Registered students will receive an email with password and instruction to access the online platform of this lab. Information, teaching materials, exercises, and links to the online lectures will be made available on the Moodle platform.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il laboratorio prevede la realizzazione di un articolo basato su dati che gli studenti devono raccogliere, elaborare e commentare. Il lavoro sarà realizzato in gruppo o individualmente, a seconda del numero di iscritti/e.
L'articolo dovrà essere consegnato entro fine maggio, e presentato in presenza nel mese di giugno.
Se il lavoro svolto sarà valutato positivamente, si otterrà l'idoneità (valenza 2 CFU) e potrà essere richiesto il rilascio di un attestato di partecipazione.
Students will be asked to craft a report and tell a story based on the acquisition, analysis and presentation of the data. It will be an individual or team work, depending on the number of participants. The report will be discussed/presented in class. Upon positive evaluation, the lecturer will issue a certificate (2 CFU worth).
- Oggetto:
Attività di supporto
Non previste.
None.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Materiali forniti dalla docente e disponibili online, sulla piattaforma Moodle del laboratorio.
Teaching materials and readings will be made available online on the Moodle platform.
- Oggetto:
Note
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: