- Oggetto:
- Oggetto:
Marketing territoriale (non attivo)
- Oggetto:
Place marketing
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- ECM0136B
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Consigliata/Recommended
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di offrire agli studenti gli strumenti per comprendere i processi di promozione del territorio, principalmente ma non solo attraverso gli strumenti del marketing territoriale.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare le principali strategie di comunicazione e promozione del territorio.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si basa su lezioni frontali della durata di 50 minuti. Nel corso dell'anno sono previsti numerosi interventi e presentazioni di testimoni privilegiati.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento sarà verificato attraverso un esame scritto composto di un numero variabile tra le 2 e le 4 domande a risposta aperta, la cui valutazione complessiva darà una somma compresa tra 18 e 30 in caso di esito positivo.- Oggetto:
Programma
Il programma comprende i seguenti argomenti:
(i) spazio, luogo, territorio
(ii) i principali approcci al Marketing territoriale
(iii) vocazione e identità territoriale
(iv) la costruzione e la promozione di prodotti territoriali.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Raffaele Cercola, Enrico Bonetti e Michele Simoni, Marketing e strategie territoriali, Egea, Milano, 2009
- Oggetto: