- Oggetto:
- Oggetto:
Sviluppo territoriale 2
- Oggetto:
Territorial development 2
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- ECO0477B
- Docenti
- Prof. Carlo Salone (Titolare del corso)
Dott. Angelo Besana (Titolare del corso) - Insegnamento integrato
- Sviluppo territoriale (ECO0477)
- Corso di studi
- Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-GGR/02 - geografia economico-politica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Consigliata/Recommended
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Nozioni informatiche di baseComputer-based notions
- Propedeutico a
-
nessun corso
no course - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Consolidamento delle competenze di base eventualmente già acquisite nel corso di Geografia economica
- approfondimento della dimensione regionale come scala spaziale di riferimento per i processi analizzati e come contesto operativo per attori e organizzazioni
- acquisizione di conoscenze di base sulle politiche di sviluppo regionale condotte dalle istituzioni europee, dagli Stati e dalle istituzioni regionaliIl sub-modulo GIS si prefigge di fornire le competenze di base per l'analisi territoriale e la produzione di cartografia tematica in ambiente GIS (Geographical Information System).
- Consolidating the basic knowledge previoulsy acquired in the Economic Geography courses
- In-depth knowledge of the regional dimension as spatial scale for the analised processes and as operational context for actors and institutions
- Acquiring competences on regional development polcies carried out by States, European and regional institutions.The GIS Section provides the base competences for the territorial analysis and the production of thematic maps.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Gli studenti dovranno acquisire le categorie concettuali-chiave dell'analisi geografica regionale: i) le diverse definizioni di regione; ii) il fenomeno degli squilibri regionali e le teorie che li spiegano; iii) la relazione tra teorie e rappresentazioni regionali e strumenti d'intervento nel campo dello sviluppo ; iv) la natura "artificiale" delle partizioni regionali e il ruolo delle regioni come attori di politiche e non solo come "spazio" per le politiche.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Gli studenti dovranno essere in grado di interpretare i processi di sviluppo/sottosviluppo in atto applicando le categorie concettuali fornite nel corso, individuando i fattori alla base delle dinamiche territoriali come primo elemento di valutazione per la definizione di politiche territoriali coerenti.
3) Autonomia di giudizio.
Le conoscenze acquisite dovranno essere oggetto di riflessione individuale da parte degli studenti, cui saranno richiesti approfondimenti su temi specifici in modo da poterne valutare la capacità di elaborazione autonoma
4) Abilità comunicative.
Gli studenti dovranno dimostrare l'acquisizione di un lessico corretto e di sapere esporre i contenuti essenziali della materia in modo chiaro e maturo.
Eventuali approfondimenti individuali saranno presentati all'interno di specifici seminari, in cui gli studenti dovranno mettere alla prova le proprie capacità di comunicazione.Con riferimento al sub-modulo GIS, dedicato agli strumenti di georeferenziazione, i risultati attesi sono i seguenti:
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Gli studenti apprenderanno le principali caratteristiche e funzioni dei
programmi GIS ed i loro campi di applicazione.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Il corso consentirà di apprendere come produrre appropriate analisi
territoriali attraverso l'organizzazione, l'interrogazione ed elaborazione di
dati geo-riferiti.3) Autonomia di giudizio.
Il corso intende portare gli studenti a saper costruire e gestire
autonomamente data-base geo-riferiti.4) Abilità comunicative.
Gli studenti apprenderanno come costruire e produrre carte tematiche,
strumento fondamentale di comunicazione di informazioni territoriali.5) Capacità di apprendimento.
Tra le precise finalità del corso vi è anche quella di sviluppare le capacità
di auto-apprendimento degli studenti, attraverso attività di studio e di
esercitazione individuali, sia per quanto riguarda la conoscenza del
programma GIS utilizzato che per quanto concerne la sua applicazione.1) Knowledge and understanding abilities.
Students should acquire the key-concepts of the regional geographical analysis:
i) the different definitions of 'region';
ii) the regional imbalances and the relate theoretical explanations;
iii) the relationships between regional theories and representations and the intervention tools for the socio-economic development;
iv) the 'artificial' nature of regional boundaries and the role of regions as both spaces for policies and actors of policies.
2) Capabilities to apply knowledge and understanding
Students should be able to interpret the development/underdevelopment processes applying the conceptual cathegories learned in class, identifying the territorial dynamics drivers as first elements of assessment for defining consistent territorial policies.
3) Capabilities to approach the subject in a critical manner
Students should be requested to do in-depths about specific topics, in order to assess their capability of autonomous elaboration.
4) Communication abilities
Students should manage the technical language and be able to present the core elements of the discipline in a clear and mature manner. Further personal in-depths will be discussed in devoted seminars, in which students should publicly shown their communication abilities.
5) Learning abilities
Students should be able to intepret economic processes unfolding within the territorial dimension, connecting each other the different institutional, social and material factors affecting the levels of development.Concerning the GIS Section:
1) Knowledge and understanding abilities.
The students will learn the principal characteristics and functions of the GIS softwares and their fields of application.
2) Capability to apply knowledge and understanding
The course will learn whether to produce appropriate territorial analysesthrough the organization, the query and the elaboration of spatial data.
3) Capability to approach the subject in a critical manner
The students will learn whether to build and manage autonomously
spatial data-base.
Communication skills.
4) Communication abilitiesThe students will learn whether to produce thematic maps, fundamentaltools of communication of territorial information.
5) Learning ability
The course is resolved particularly to develop the abilities of self-learning
of the students, through individual activity of study and exercise, both as
it regards the knowledge of the program GIS used that as it regards its
application.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali e laboratori GISFace-to-face lessons and GIS laboratories- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta, con un questionario a scelta multipla e domande aperte.
Sub-modulo GIS: esercizi di ricapitolazione degli argomenti principali svolti nell'ambito delle lezioni del corsowritten examination (multiple choice and constructed response questions)GIS Section: recapitulation exercises carried out in the context of the lessons of the course
- Oggetto:
Programma
La nozione di "regione" ha ricoperto a lungo un ruolo centrale nelle riflessioni della geografia umana, e in particolar modo nell'analisi geografica del processo di sviluppo economico.
Negli schemi analitici convenzionali, alla regione geografica corrisponde una scala territoriale pertinente che contiene scale geograficamente “inferiori” - per esempio quella urbana - ed è, a sua volta, contenuta in scale “superiori” - la scala nazionale e quella globale. La complessa interazione tra locale e globale messa in gioco dall'allargamento delle relazioni economiche, dall'integrazione dei mercati e dal dinamismo delle culture mina alle fondamenta questa visione meccanicistica del rapporto tra strutture e scale territoriali.
Dopo aver fornito alcune definizioni basilari in merito ai diversi tipi di regione - naturale, economica, funzionale ecc. - e aver fornito alcune chiavi di lettura del processo di re-scaling indotto dalla globalizzazione, si affronteranno i temi della regionalizzazione e della rappresentazione cartografica con particolare attenzione nei confronti dei sistemi urbani.Il programma si strutturerà come segue:
INTRODUZIONE AL CORSO: CONTENUTI, MATERIALI DIDATTICI E MODALITA' D'ESAME
Spazio
PARTIZIONI DELLO SPAZIO GEOGRAFICO
Luogo
Territorio
Regione
Regione e regionalizzazione
TERRITORIO E RAPPRESENTAZIONI TERRITORIALI
La cartografia numerica: un'introduzione
Fonti e risorse statistiche
Il sistema locale
Leggere una carta
Costruire gli indicatori
UN APPROFONDIMENTO: I SISTEMI URBANI IN ITALIA
I sistemi locali urbani in Italia
La restituzione cartografica
Consumo di suolo e sistemi urbani in Italia
Sistemi locali urbani e urban shrinkage
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Salone C. (2007), Politiche territoriali. L'azione collettiva nella dimensione territoriale, Torino, UTET, cap. 2.
- Salone C. (2014), Cap. 3. “Rescaling, neoregionalismo e crisi dello Stato-nazione”, in Sergio Conti et al. (a cura di), Geografia economica e politica, Milano-Torino, Pearson
- ISTAT (2015), Rapporto annuale 2015, Roma, Cap. 2 “Luoghi, città, territori: struttura e dinamiche di sviluppo”.
- Agnew J., Mitchell K, Toal G. (2003), A Companion to Political Geography, Oxford, Blackwell, capp. 8 (Territory) e 11 (Place).
- Materiali del corso: diapositive disponibili su questa pagina
1) a collection of slides and readings edited by the teacher on "Campusnet"; 2) English readings provided by the teaching staff during the courses;- Oggetto:
Note
Il software gis utilizzato nel corso è QGIS: http://www.qgis.org/it/site/the software is adopted QGIS: http://www.qgis.org- Oggetto:
Altre informazioni
http://www.didattica-est.unito.it/do/home.pl/View?doc=home_appelli.html- Oggetto: