- Oggetto:
- Oggetto:
Economia del lavoro
- Oggetto:
Labour economics
- Oggetto:
Anno accademico 2018/2019
- Codice dell'attività didattica
- ECM0045B
- Docente
- Silvia Barbara Pasqua (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Impresa e lavoro (non attivo) (ECM0043)
- Innovazione e lavoro (ECM0045)
- Corso di studi
- Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/01 - economia politica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Fortemente consigliata/Recommended
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- economia politica e statistica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
ll corso si propone di introdurre gli studenti allo studio dell'economia del lavoro ed inquadrare l'analisi del mercato del lavoro nel contesto istituzionale Italiano ed Europeo, in modo da evidenziare le interazioni fra istituzioni e politiche del mercato del lavoro. Ogni argomento viene affrontato da tre punti di vista: approfondimento dei modelli economici di riferimento, discussione dell'assetto istituzionale e delle politiche rilevanti, analisi delle valutazioni empiriche di tali politiche.
This course has the objective of introducing to the study of labor economics, to describe the caracteristics of labor market and its institution also in relation to the European context. Each topic of the course will be analyzed from three dofferent points of view: the economic framework, the institutional context and the relevant policies and the empirical evaluation of those policies.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di comprendere ed utilizzare gli strumenti base dell'economia del lavoro, delle sue applicazioni e vari aspetti del funzionamento dei mercati del lavoro.
Gli studenti acquisitanno competenze per comprendere le dinamiche del mercato del lavoro e valutare gli effetti delle politiche sul mercato del lavoro.
Gli studenti acquisiranno inoltre competenze per analizzare le decisioni delle imprese relative ai livelli occupazionali e ai salari, con particolare riferimento a incentivi salariali e promozioni.
Students will be able to understand and utilize the basic tools of labour economics and its applications and several aspects of labor markets.
Students will be able to understand labour market dynamics and to evaluate the effects of labour market policies.
Students will be able to understand, analyze and evaluate firms’ decisions on hiring, firing and wage determination (in particular incentive pay and promotion firm’s policies).
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali (36 ore)
Lectures (36 hours)- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande aperte. Gli studenti avanno un'ora e mezza per rispondere a tre domande sulle cinque proposte. Gli studenti dovranno dimostrare di saper discutere un tema generale dell'economia del lavoro in maniera critica utilizzando i modelli teorici studiati e supportando le loro affermazioni con i risultati della letteratura empirica presentata durante il corso.Written Exams: three short essays (chosen in a list of the five proposed) on the main topics presented during the course. Students have to show to be able to discuss a topic in labour economics using the theoretical models studied and supporting their statements with the results found in the empirical literature presented during the course.
- Oggetto:
Attività di supporto
Materiali a cura del docente
- Oggetto:
Programma
- Offerta di lavoro individuale e familare- Domanda di lavoro- Equilibrio (o non) nel mercato del lavoro- Effetti dell'immigrazione- Istruzione e training- Salari e discriminazioni salariali- Sindacati- Salario minimo- Disoccupazione e politiche per il mercato del lavoro- Flessibilità, jobs act…
- Individual and household labur supply- Labour demand- labour market equilibrium (and disequilibrium)- Migration- Education and training- Wages and discrimination- Unemployment and labour market policies- Flexibility, jobs act…Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
George Borjas, Economia del Lavoro, Edizione italiana (a cura di Alessandra del Boca, Daniela del Boca, Lorenzo Cappellari e Alessandra Venturini), Brioschi Editore, 2010
Boeri e van Ours, Economia dei mercati del lavoro imperfetti, Egea, 2009
Materiale didattico a cura della docente e saricabile dalla pagina del corso
INTEGRARE SEMPRE LO STUDIO DEI TESTI CON IL MATERIALE DELLE SLIDES
- Offerta di lavoro: cap. 1 Borjas
- Offerta di lavoro - estensioni: cap. 2 Borjas e Dispensa Modelli decisionali della famiglia (S. Pasqua) (tra i materiali didattici)- Domanda di lavoro: cap. 3 Borjas (no paragrafo 3.6)- Equilibrio (o non) nel mercato del lavoro: cap. 4 Borjas (fino a paragrafo 4.6 incluso)- Effetti dell'immigrazione: cap. 4 Borjas (paragrafo 4.8) e cap. 8 Borjas (8.1 - 8.7)- Istruzione e training: cap. 6 Borjas e cap. 8 Boeri e van Ours solo pag. 181-186, 188-191, 196-203- Differenziali salariali e distribuzione del salario: cap. 5 Borjas (da 5.1 a 5.4) e 7 Borjas- Discriminazioni nel mercato del lavoro: cap. 9 Borjas- Incentivi salariali: cap. 11 Borjas- Sindacati: cap. 10 (no par. 10.6 e 10.7) Borjas-Salario minimo: cap. 2 Boeri e van Ours (no p. 39-42, no box 2.1 e 2.2, no appendice), paragrafo 4.5 p. 126-128 Borjas-Disoccupazione: cap. 12.1, 12.2, 12.4 (senza dettagli dei modelli), 12.6 Borjas-Regimi di protezione dell'impiego: cap. 10 (no box 10.4) Boeri e van Ours- Indennità di disocupazione: cap. 11 Boeri e van Ours (no box 11.1, box 11.2, box 11.3, box 11.4)- Politiche attive del lavoro: cap. 12 Boeri e van Ours- Flessibilità, jobs act…- Oggetto:
Note
- Oggetto:
Altre informazioni
http://www.didattica-est.unito.it/do/home.pl/View?doc=home_appelli.html- Oggetto: