Francesca Silvia Rota
Ricercatore/Ricercatrice a tempo determinato di tipo B
- Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
- SSD: M-GGR/02 - geografia economico-politica
- ORCID: orcid.org/0000-0002-2098-7813

Contatti
- 011 6703827
- n/d
- francesca.rota@unito.it
- Piano 3, Padiglione D2, Stanza n. 17
Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
Campus "Luigi Einaudi"
Lungo Dora Siena 100 A
10153 Torino - https://www.didattica-est.unito.it/persone/francesca.rota
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Economics and Statistics "Cognetti de Martiis"
- Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
- Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- Corsi di Studio del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
Curriculum vitae

Pubblicazioni selezionate
Pubblicazioni scientifiche (ultimi 15 anni)
Forthcoming
Ferlaino F., Rota F.S. (2022), Lo stato di attuazione della Legge Delrio in Piemonte, Geotema
Rota F.S., Ferlaino F. (2022), Abitare in Piemonte con due anni di Covid, Urbanistica Informazioni
Rota F.S., Ferlaino F. (2022), Processi di downscaling e upscaling nella pianificazione dell’area vasta. Ricostruzione dei processo di lungo periodo in Italia. In Atti dell’Undicesima Giornata di Studio Oltre la Globalizzazione “Catene/Chains”, Napoli 10 DICEMBRE 2021.
2022
Lucia M.G., Rota F.S. (2022), La protezione e lo sviluppo delle aree montane nella prospettiva del piano italiano di ripresa e resilienza, Documenti Geografici, 1 gennaio-giugno (nuova serie), Il piano nazionale di ripresa e resilienza: uno sguardo geografico (a cura di Lina Maria Calandra, Mauro Pascolini), pp. 175-204. http://dx.doi.org/10.19246/DOCUGEO2281-7549/202201_12 ISSN: 2281-7549
Falavigna G., Rota F.S., Sella L., Vitali G. (2022), Environmental implications of agile working: an assessment of commuting emissions. In Reale E. (a cura di) Agile Working in Public Research Organizations during the Covid-19 Pandemic. Organizational factors and individual attitudes in knowledge production, Quaderni IRCrES, 14, IRCrES Torino, pp. 101-115. ISSN (print):2499-6955; ISSN (on line):2499-6661 ISBN (online): 978-88-98193-26-4 ISBN (print): 978-88-98193-27-1
Rota F.S. (2022) Cosa è Corona verde e cosa potrebbe essere, Dialoghi urbani. Unione Culturale “Franco Antonicelli” https://cittaeterritorio18.wixsite.com/dialoghiurbani/2
Rota F.S. (2022), Le agenzie per la promozione estera e lo sviluppo locale. In Valdemarin S. e Lucia M.G. (a cura di) Geografia dell’Attrattività Territoriale. Comprendere e gestire lo sviluppo locale, Pearson Editore, 9788891930859, pp. 93-114. Capitolo 7, comprensivo di Teaching Notes e Slide (per la piattaforma MyLab collegata al testo)
Rota F.S. (2022), Mappe della dispersione scolastica e altri disagi giovanili in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. In G. Lazzarini, L. Bollani, E. Caizzo, A. Forte (a cura di), Prima di diventare invisibili. Prevenire a scuola il fenomeno dei Neet, Franco Angeli (1531.16 vol. collana: InCreaSe), Milano, pp. 63-78. ISBN: 9788835135951 Capitolo di libro
Rota F.S. (2022), Firms’ embeddedness in foreign countries. In Valdemarin S., Lucia M.G. (eds.) International Strategy. Managing Companies in the Global Economic System, Bocconi University Press. Milan (IT), pp. 143-155. ISBN: 9788899902810
2021
Galetto C., Rota F.S. (2021), Editoriale: infrastrutture verdi e politiche di sviluppo dei territori in Piemonte. Politiche Piemonte, Vol. 70, pp. 3-6. ISSN 2279-5030
Rota F.S., Ferlaino F. (2021), Combinare le diverse scale delle infrastrutture verdi per ricucire la frammentazione territoriale. Politiche Piemonte, Vol. 70, pp. 7-12. ISSN 2279-5030
Cabodi C., Rota F.S. (2021), Da margine a centro. Verso un nuovo modello di governance per Corona Verde, IRES Piemonte, Torino, pp.1-101. ISBN 9788896713624
Rota F.S., Lella L. (2021), Paesaggi terrazzati e comunità del vino nel torinese, Dislivelli, 112, pp. 11-14. ISSN 2039-5442 http://www.dislivelli.eu/blog/paesaggi-terrazzati-e-comunita-del-vino-nel-torinese.html
Rota F.S. (2021), La sostenibilità come problema di governance territoriale. Il caso dell’infrastruttura verde “Corona Verde”, EyesReg, Vol. 10, N.3, pp.88-96. Accepted: 2021-4-8. ISSN 2239-3110.
Rota F.S., Bagliani M., Feletig P. (2021), Pattern regionali e demografici del Covid-19 durante la prima ondata pandemica in Italia. Proposta di uno studio pilota per l’applicazione della metodologia shift-share alla dinamica delle infezioni. Bollettino della Società Geografica Italiana. ISSN 1121-7820. Accepted (https://riviste.fupress.net/index.php/bsgi/justaccepted): 2021-01-05 DOI: 10.13128//bsgi.v2i2.1153
Rota F.S. (2021), La resilienza delle imprese radicate. Il legame con il territorio contro gli shock e l’incertezza dei mercati, Franco Angeli, pp.1-177 (1531.14 vol. collana InCreaSe), Milano. ISBN: 978-88-351-1870-1
Rota F.S., Lella L. (2021), Le montagne italiane tra dinamicità e marginalità. La ripartizione del Piemonte in montagna interna, montagna integrata e distretti turistici, Scienze del territorio, n. 9, pp. 90-101. ISSN: 2284-242X. Accepted: 2021-1-3 | Online: 2021-1-9 | Published Online: 2021-8-4 DOI: 10.13128/sdt-12497. https://oajournals.fupress.net/index.php/sdt/issue/view/485.
Rota F.S., Bagliani M., Feletig P., Ferlaino F. (2021), La resilienza delle metroregioni italiane nel periodo della crisi economica mondiale 2008-2016 tra sensitività e capacità occupazionale. Rivista geografica italiana, CXXVIII, Fasc. 1, marzo 2021, Issn 0035-6697, pp. 5-29, DOI: 10.3280/rgioa1-2021oa11649
Rota F.S. (2021), Recensione del libro Il telaio e la trama di Carlo Perelli (Franco Angeli, 2020), Rivista geografica italiana, CXXVIII, Fasc. 1, marzo 2021, Issn 0035-6697 DOI: xxx
2020
Rota F.S. (2020), Costruzione di comunità e prodotti agroalimentari tipici: le comunità del vino della Città metropolitana di Torino. In: Storti D., Provenzano V., Arzeni A., Ascani M., Rota F.S. (a cura di) (2020), Sostenibilità e Innovazione delle filiere agricole nelle aree interne. Scenari, politiche e strategie, Franco Angeli, Milano 11390.4; pp. 153-170. ISBN-13: 9788835114246. Date of first publication: 2020-12-21. http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/620
Storti D., Provenzano V., Arzeni A., Ascani M., Rota F.S. (a cura di) (2020), Sostenibilità e Innovazione delle filiere agricole nelle aree interne. Scenari, politiche e strategie, Franco Angeli, Milano. ISBN-13: 9788835114246. Date of first publication: 2020-12-21. http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/620
Rota F.S. (2020), Le Unioni di comuni per la gestione associata dei servizi essenziali: storia di un fallimento annunciato? L’esperienza del Piemonte, in Zilli S. Modaffari G. (a cura di), Confin(at)i/Bound(aries), Società di studi geografici. Memorie geografiche NS 2020, n. 18, pp. 479-490. ISBN 978-88-90-8926-6-0.
Rota F.S. (2020), Innovazione sociale e nuova imprenditorialità, In Meloni B., Cois E. (a cura di) Imprenditorialità, territori e innovazione, Rosenberg & Sellier, pp. 95-106. ISBN: 978-88-7885-877-0
Rota F.S.; Bagliani M.; Feletig P. (2020), Breaking the Black-Box of Regional Resilience: A Taxonomy Using a Dynamic Cumulative Shift-Share Occupational Approach. Sustainability, 12, 21, 9070. DOI: https://doi.org/10.3390/su12219070
Bagliani M., Feletig P., Ferlaino F., Rota F.S. (2020), Città metropolitane e metroregioni: motori per lo sviluppo? Confronto tra i sistemi urbani italiani pre- e post-crisi. Rivista Geografica Italiana, CXXVII, Fasc. 2, giugno 2020, ISSN 0035-6697, pp. 5-27 DOI: 10.3280/RGI2020-002001
Rota FS (2020), Nuovi orizzonti di ricerca per le Scienze Regionali. EyesReg, Vol.10, N.4 (luglio). ISSN 2239-3110.
Rota F.S. (2020), Il radicamento delle imprese nei Paesi esteri. In Lucia M.G., Valdemarin S. (a cura di) L'impresa nel sistema economico mondiale. Dalla conquista dei mercati internazionali al radicamento all'estero, Milano: EGEA, pp.145-164. ISBN: 9788823822955.
Rota F.S. (2020), Dotazione telematica e digitalizzazione del Piemonte all’esplodere dell’epidemia da covid-19. Politiche Piemonte, Vol. 63, pp. 39-44. ISSN 2279-5030
Rota F.S. (2020), Una lettura territorializzata dei fattori generativi e di supporto ai giovani Neet. In Lazzarini G., Bollani L. Rota F.S., Santagati M.G. (a cura di) From Neet to Need. Il cortocircuito sociale dei giovani che non studiano e non lavorano, Franco Angeli, Milano, pp. 63-78. ISBN-10: 8891791911 ISBN-13:9788891791917
Lazzarini G., Bollani, L. Rota F.S., Santagati M.G. (a cura di) (2020) From Neet to Need. Il cortocircuito sociale dei giovani che non studiano e non lavorano, Franco Angeli, Milano. ISBN-10: 8891791911 ISBN-13:9788891791917
2019
Ferlaino F., Rota F.S., Lella L. (2019), Le comunità dei vini DOC e DOCG della Città Metropolitana di Torino. Inquadramento territoriale e analisi dei valori condivisi, Rapporto di Ricerca IRES Piemonte, http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/agrimont/dwd/strada-vigneti-alpini/attivita-risultati/WP_4-1/CMTO/Relazione_studio_specificita_e_valori_comuni.pdf
Ferlaino F., Rota F.S., Dematteis G. (a cura di) (2019), Le montagne del Piemonte, IRES Piemonte, Torino. ISBN: 9788896713600
Ferlaino F., Rota F.S., Lella L., Bagliani M. (2019), Quanto è sostenibile il Piemonte? Politiche Piemonte, 59: pp.31-36.
Bagliani M., Feletig P., Ferlaino F., Rota F.S. (2019), Proposta di analisi shift-share dinamico-cumulativa al caso dell’occupazione delle metroregioni italiane (2000-2014). In Lattarulo P., Omizzolo A., Palermo F., Provenzano V., Streifeneder T. (a cura di), Le regioni d’Europa tra identità locali, nuove comunità e disparità territoriali, Milano, Franco Angeli, pagine 119-142. ISBN 978-88-917-7264
Ferlaino, F. Lella L., Rota F.S., Crivellaro G., Crua L., Di Paolo R., Nappi P. (2019), Conoscenza per la sostenibilità del Piemonte. Il laboratorio IRES-ARPA di lettura della sostenibilità degli AIT del Piemonte. Domodossola Savigliano Torino. CONTRIBUTO DI RICERCA 291/2019, IRES Piemonte, Torino.
2018
Lella L., Rota F.S. (2018), “L’area vasta e il riequilibrio intra-regionale. Il dinamismo della periferia e il ruolo degli Ait nella Regione Piemonte”, in Fuschi M. (a cura di), Barriere/Barriers, Società di studi geografici. Memorie geografiche NS 16, pp. 497-508. ISBN 978-88-908926-4-6.
Rota F.S. (2018), “Ripensare la sostenibilità della montagna alla luce dei concetti di urbs e civitas”, in Lucia M.G., Duglio S., Lazzarini P. (a cura di), Verso un’economia della sostenibilità. Lo scenario e le sfide, Franco Angeli, Milano: 19-33. ISBN 978-88-917-7078-3.
Rota F.S. (2018), “Non solo turismo per la montagna piemontese”, Politiche Piemonte, N.52: 3-5. ISSN 2279-5030
Bollani L., Rota F.S. (2018), “Orientamenti per una comprensione ecosistemica dei NEET e conseguenti politiche di sostegno”, EyesReg, Vol. 8, N. 2, Marzo 2018: 65-70. ISSN 2239-3110.
2017
Dondona C.A., Ferlaino F., Lella L., Rota F.S. (2017), “Gli Ambiti di Integrazione Territoriale nella pianificazione regionale”, Informaires Piemonte Economico Sociale, 53 (dicembre 2017). IRES Piemonte, Torino.
Ferlaino F., Rota F.S. (2017), “Oltre la crisi: il ruolo delle città metropolitane”. In Aa.Vv., (S)radicamenti, Società di studi geografici, Memorie geografiche, NS 15, pp. 17-25. ISBN 978-88-908926-3-9
Rota F.S. (2017), “Le radici del male. Quando il radicamento alimenta la violenza. Introduzione” [Sezione 7]. In Aa.Vv., (S)radicamenti, Società di studi geografici, Memorie geografiche, NS. 15, p. 343. ISBN 978-88-908926-3-9
Lazzarini G., Bollani L., Rota F.S. (a cura di) (2017), Aggressività e violenza: Fenomeni e dinamiche di un’epoca spaventata, con Prefazione di Maria Giuseppina Lucia e Presentazione di Alberto Riccadonna, Franco Angeli, Milano. ISBN 978-88-917-4449-4
Lazzarini G., Bollani L., Rota F.S. (2017), Introduzione, in Lazzarini G., Bollani L., Rota F.S. (a cura di), Aggressività e violenza: Fenomeni e dinamiche di un’epoca spaventata, con Prefazione di Maria Giuseppina Lucia e Presentazione di Alberto Riccadonna, Franco Angeli, Milano: pp. 19-33. ISBN 978-88-917-4449-4
Rota F.S. (2017), Perché qui? Le stragi di studenti nelle scuole americane, in Lazzarini G., Bollani L., Rota F.S. (a cura di), Aggressività e violenza: Fenomeni e dinamiche di un’epoca spaventata, con Prefazione di Maria Giuseppina Lucia e Presentazione di Alberto Riccadonna, Franco Angeli, Milano: pp.157-169, ISBN 978-88-917-4449-4
Ferlaino F., Rota F.S. (2017), La competitività delle città metropolitane italiane nel contesto europeo, In Cappellin R. et al. (eds.), Investimenti, innovazione e nuove strategie di impresa: quale ruolo per la nuova politica industriale e regionale? Milano: Egea, pp. 301-315. ISBN 978-88-238-4542-8
Ferlaino F., Rota F.S. (2017), “La Città metropolitana di Torino nel contesto metropolitano europeo”, Politiche Piemonte, 46: 9-12. ISSN 2279-5030
Dondona CA., Ferlaino F., Lella L., Rota FS. (2017), ‘PTR Regione Piemonte. Analisi di aggiornamento delle componenti strutturali e delle vocazioni degli AIT piemontesi’, IRES Piemonte, (documento interno)
2016
Crescimanno A., Dondona CA., Ferlaino F., Lella L., Rota FS. (2016), ‘Documento di inquadramento socio economico per il Piano strategico della Città metropolitana di Torino - IRES Piemonte, http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/risorse/territorio/dwd/pianificazione_strategica/pdf/Report_PS_IRES_totale_definitivo.pdf
Rota F.S., Sciullo A. (2016), “Disgelo dopo il lungo inverno? L’industria piemontese tra ridimensionamento e prospettive di trasformazione”, Politiche Piemonte, 39: 3-5. ISSN 2279-5030
Rota F.S. (2016), “Strategie e modelli di innovazione delle imprese innovative della provincia di Torino”, Politiche Piemonte, 39: 24-29. ISSN 2279-5030
Musolino D., Rota F.S. (2016), “Le scienze regionali nell’università e nel mondo del lavoro: una riflessione su ruolo e prospettive”, Scienze Regionali. Italian Journal of Regional Science, Vol. 15, N. 2:117-120. DOI: 10.3280/SCRE2016-002007 . ISSN:1720-3929 E-ISSN 2035-603X.
2015
Lazzarini G., Rota F.S., Lazzarini P. (2015), La singolarità del territorio vercellese. Il turismo come fonte di rinnovamento economico e sociale, Franco Angeli, Milano. ISBN 978-88-917-2573-8
Rota F.S. (2015), La programmazione delle terre alte nella prospettiva della specializzazione intelligente. In Lazzarini G., Lucia M.G. (a cura di), La terra che calpesto. Per una nuova alleanza con la nostra sfera esistenziale e materiale, Franco Angeli, Milano, pp. 197-208 ISBN 978-88-917-1307-0.
Musolino D., Rota F.S. (2015) Le scienze regionali tra specialismo e interdisciplinarietà: verso una mappatura degli insegnamenti, EyesReg, Vol.5 N.1, pp.17-22 ISSN 2239-3110.
Neirotti P., Scellato G., Rota F.S (2015) Osservatorio sulle Imprese Innovative della Provincia di Torino. Rapporto 2014, Camera di commercio di Torino, Torino. ISSN 2284-0397
Giammarco P., Rota F.S., Casalegno C. (a cura di) (2015), La sfida dell’intangibile. Strumenti, tecniche, trend per una gestione consapevole nelle organizzazioni e nei territori, Franco Angeli, Milano. ISBN 978-88-917-0953-0
Giammarco P., Rota F.S., Casalegno C. (2015), Introduzione. In Giammarco P., Rota F.S., Casalegno C. (a cura di), La sfida dell’intangibile. Strumenti, tecniche, trend per una gestione consapevole nelle organizzazioni e nei territori, Franco Angeli, Milano, pp. 19-26 ISBN 978-88-917-0953-0
Rota F.S. (2015) Gli intangibili di distretto. In Giammarco P., Rota F.S., Casalegno C. (a cura di), La sfida dell’intangibile. Strumenti, tecniche, trend per una gestione consapevole nelle organizzazioni e nei territori, Franco Angeli, Milano, pp. 118-128 ISBN 978-88-917-0953-0
2014
Musolino D., Rota F.S. (2014), L’insegnamento delle scienze regionali tra specialismo e interdisciplinarietà. Un’analisi dell’offerta formativa nelle università italiane, Quaderni LEL, n. 176 (ottobre 2014), Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Piacenza, pp. 1-16.
Rota F.S. (2014), La social innovation per l’attivazione degli intangibili di territorio. In Lazzarini G., Giammarco P., Montrucchio P. (a cura di), Creatività e Innovazione in azienda. Elementi per aggredire la crisi, Gruppo24Ore, Milano, pp. 125-135. ISBN 978-88-6345-570-0
Rota F.S. (2014), Opportunità e limiti delle strategie di social innovation. Il caso dei Living Labs. In Mazzola F., Musolino D., Provenzano V. (a cura di), Reti, nuovi settori e sostenibilità. Prospettive per l’analisi e le politiche regionali, Franco Angeli, Milano, pp. 197-217. ISBN 978-88-917-0887-8
Rota F.S., Salone C. (2014), Place-making processes in unconventional cultural practices. The case of Turin's contemporary art festival Paratissima, Cities, 40: 90-98. https://doi.org/10.1016/j.cities.2014.03.008 ISSN: 0264-2751
Rota F.S. (2014), Editoriale. La social innovation come nuovo paradigma politico, Politiche Piemonte, No. 23, pp. 3-5. ISSN 2279-5030
Rota F.S. (2014), Sharon Zukin, L’altra New York. Alla ricerca della metropoli autentica. Bologna, Il Mulino, 2010, 288 pp., ill. Recensione. Rivista Geografica Italiana, Annata CXXI, Fasc. 1-Marzo 2014:105-106. ISSN 0035-6697
Rota F.S. Salone C. (2014), Arte contemporanea e sviluppo urbano: Paratissima e il quartiere di San Salvario a Torino, Politiche Piemonte, No. 26, pp. 9-12. ISSN 2279-5030.
Neirotti P., Scellato G., Rota F.S. (2014), Rapporto 2013. Innovazione e performance delle imprese: vincoli strutturali e strategie in un contesto di crisi, Camera di commercio di Torino, Torino ISSN 2284-0397.
2013
Giaccaria P., Rota F.S., Salone C. (a cura di) (2013), Praticare la territorialità. Riflessioni sulle politiche per la green economy, l’agroindustria e la cultura in Piemonte, Carocci, Roma, pp. 214. ISBN 978-88-430-6991-0
Giaccaria P., Salone C., Rota F.S. (2013), Introduzione. In P. Giaccaria, C. Salone, F.S. Rota (a cura di), Praticare la territorialità. Riflessioni sulle politiche per la green economy, l’agroindustria e la cultura in Piemonte, Carocci, Roma, pp.11-18. ISBN 978-88-430-6991-0
Rota F.S., Salone C. (2013), Arte contemporanea e sviluppo della città: i casi di Artissima e Paratissima. In P. Giaccaria, C. Salone, F.S. Rota (a cura di), Praticare la territorialità. Riflessioni sulle politiche per la green economy, l’agroindustria e la cultura in Piemonte, Carocci, Roma, pp.155-191. ISBN 978-88-430-6991-0
Rota F.S. (2013), A. J. Scott, Città e regioni nel nuovo capitalismo. L’economia sociale delle metropoli, Bologna, Il Mulino (Collana Saggi), 2009, 199 pp. Recensione. Rivista Geografica Italiana, Annata CXX, Fasc. 2-Giugno 2013:184-185. ISSN 0035-6697
Ferlaino F., Rota F.S., Zeppetella P. (2013), I fattori di competitività per le regioni dello Spazio Med. In Regione Piemonte (a cura di), Il Piemonte nel Mediterraneo. Il ruolo della regione nello Spazio Med: Risultati del Progetto Otremed, pp. 27-63 ISBN 978-88-7320-330-8
Ferlaino F., Rota F.S., Zeppetella P. (2013), La competitività del Piemonte nel contesto Mediterraneo. In Regione Piemonte (a cura di), Il Piemonte nel Mediterraneo. Il ruolo della regione nello Spazio Med: Risultati del Progetto Otremed, pp. 65-120 ISBN 978-88-7320-330-8
Ferlaino F., Quarta M., Rota F.S., Zeppetella P. (2013), MED space territorial factors in García A.A.C. (eds) OTREMED. Tool For Competitiveness Strategy In The European Mediterranean, Pazzini editore, Villa Verucchio (RN), pp. 43-51 ISBN 978-88-6257-162-3
Lucia M., Rota F.S. (2013), Montanità, marginalità e potenzialità di sviluppo del Comune di Usseaux nel contesto regionale del Piemonte. In Lazzarini G. (a cura di), Le risorse di un territorio montano marginale. Usseaux e le sue borgate, Franco Angeli, Milano, pp. 38-59. ISBN 978-88-204-2128-1
Ferlaino F., Rota F.S. (a cura di) (2013), La montagna italiana. Confini, identità e politiche, Franco Angeli, Milano ISBN 978-88-204-4080-0
Ferlaino F., Rota F.S. (2013), Introduzione. Verso una nuova programmazione della montagna italiana. In Ferlaino F, Rota F.S. (a cura di), La montagna italiana. Confini, identità e politiche, Franco Angeli, Milano, pp. 19-30 ISBN 978-88-204-4080-0
Rota F.S., Salone C. (2013), Circuiti urbani di produzione e fruizione artistica: l’esperienza di Paratissima. In S. Crivello, C. Salone (a cura di), Arte contemporanea e sviluppo urbano: esperienze torinesi, Franco Angeli, Milano, pp.59-80. ISBN 978-88-204-2870-9
2012
Ferlaino F., Rota F.S. (2012), Editoriale. La montagna del Piemonte: verso una nuova agenda strategica? Politiche Piemonte, No. 12, pp. 3-4. ISSN 2279-5030.
Rota F.S. (2012), Editoriale. La montagna del Piemonte: la valorizzazione delle risorse locali, Politiche Piemonte, No. 11, pp. 3-4. ISSN 2279-5030.
Rota F.S. (2012), Indicazioni per una partizione intermedia del territorio regionale: gli Ambiti di Integrazione Territoriale del Piemonte,Politiche Piemonte, No. 9, pp. 20-25. ISSN 2279-5030.
Rota F.S. (2012), Il radicamento territoriale delle multinazionali. Concettualizzazioni e evidenze empiriche. In Dini F., Randelli F. (a cura di), Memorie Geografiche, Oltre la globalizzazione: le proposte della Geografia Economica, n.s. 9, Firenze University Press, Firenze, pp. 119-130. ISBN 978-88-6655-307-6 (online).
Ietri D., Rota F.S. (2012), Scambi/Exchanges. In Giaccaria P., Paradiso M. (eds) Mediterranean Lexicon Lessico Mediterraneo, Società Geografica Italiana, Roma, pp. 264-282. ISBN 978-88-88692-84-5
Rota F.S., Salone C. (2012), Aims, strategies and practices of European investment promotion agencies. A comparative analysis. In Bellini N., Danson M., Halkier H. (eds) Regional Development Agencies: The Next Generation? Networking, Knowledge and Regional Policies, Regions and Cities book series, Routledge, London, pp. 187-205. ISBN-10: 0415688485; ISBN-13: 978-0415688482
Calderini M., Rota F.S. (2012), SMEs’ Access to Innovation Finance. An Analysis of Public Funds in Piedmont, Scienze Regionali-Italian Journal of Regional Science, Vol. 11, No. 1, pp.39-60 ISSN: 1720-3929.
2011
Rota F.S. (2011), Il radicamento territoriale delle multinazionali estere, Politiche Piemonte, No. 2, pp. 14-16. ISSN 2279-5030
Ferlaino F., Rota F.S. (2011), Il Mediterraneo occidentale, in Viganoni L. (a cura di), A Pasquale Coppola. Raccolta di scritti, Memorie della Società Geografica Italiana, LXXXXIX, (anno 2010), Bologna: Patron Editore. ISBN 978-88-88692-72-2.
Ietri D., Rota F.S. (2011), Regional Policies and the European Dimension of Development. The case of Piedmont and Valle d’Aosta, in Prezioso M. (a cura di) Competitiveness in sustainability: the territorial dimension in the implementation of Lisbon/Gothenburg processes in Italian Regions and Provinces, Patron editore, Bologna. pp. 71-92. ISBN: 978-88555-31603
Crescimanno A., Ferlaino F., Rota F.S. (2011), Lo sviluppo delle terre alte tra marginalità e sostenibilità: evidenze dal Piemonte, Archivio di studi urbani e regionali, Vol. 97-98, pp. 237-260, ISSN 0004-0177. DOI: 10.3280/ASUR2010-097014
Rota F.S. (2011), Flussi di investimento e percezione dei luoghi. Torino negli occhi degli investitori stranieri, in Atti del XXX Congresso Geografico Italiano. Il futuro della Geografia: ambiente, culture, economie. Firenze, 10-12 Settembre 2008, Vol. II, Patron editore, Bologna, pp. 509-512. ISBN 978 88 555 3040 8
2010
Rota F.S. (2010), Quale sviluppo nelle terre alte? Riflessioni a partire dal caso del Piemonte, in Corrado F., Porcellana V. (a cura di), Alpi e ricerca. Proposte e progetti per i territori alpini, Franco Angeli, Milano, pp. 56-70. ISBN: 978-88-568-3515-1
Rota F.S. (2010), Global networks and territorial embedment. Evidences from foreign multinational companies in Turin, Proceedings of the Regional Studies Association (RSA) International Conference 2010, 24-26 May, 2010, Pécs (Ungheria), http://www.regional-studies-assoc.ac.uk/events/2010/may-pecs-papers.asp.
Cabodi C., Rossignolo C., Rota F.S. (2010), Torino e i suoi territori. Scenari competitivi e coesivi in Europa, Carocci, Roma, ISBN: 978-88-430-5302-5
Cabodi C., Rossignolo C., Rota F.S. (2010), Introduzione, in Cabodi C., Rossignolo C., Rota F.S., Torino e i suoi territori. Scenari competitivi e coesivi in Europa, Carocci, Roma, pp. 11-14. ISBN: 978-88-430-5302-5
Rota F.S. (2010), La competizione e la coesione di Torino. Due analisi comparative, in Cabodi C., Rossignolo C., Rota F.S., Torino e i suoi territori. Scenari competitivi e coesivi in Europa, Carocci, Roma, pp. 27-60. ISBN: 978-88-430-5302-5
Cabodi C., Rossignolo C., Rota F.S. (2010), Conclusioni, in Cabodi C., Rossignolo C., Rota F.S., Torino e i suoi territori. Scenari competitivi e coesivi in Europa, Carocci, Roma, pp.73-79. ISBN: 978-88-430-5302-5
Crescimanno A., Ferlaino F., Rota F.S. (2010), La montagna del Piemonte. Varietà e tipologie dei sistemi territoriali locali, IRES Piemonte, Torino. ISBN: 978-88-89-67-13037
Rota F.S. (2010), La montagna: una, nessuna, centomila?, in Crescimanno A., Ferlaino F., Rota F.S., La montagna del Piemonte. Varietà e tipologie dei sistemi territoriali locali, IRES Piemonte, Torino, pp. 15-24. ISBN: 978-88-89-67-13037
Rota F.S. (2010), L’analisi socio-economica, infrastrutturale e ambientale della montagna piemontese, in Crescimanno A., Ferlaino F., Rota F.S., La montagna del Piemonte. Varietà e tipologie dei sistemi territoriali locali, IRES Piemonte, Torino, pp. 73-84. ISBN: 978-88-89-67-13037
Rota F.S. (2010), La classificazione dei comuni montani del Piemonte, in Crescimanno A., Ferlaino F., Rota F.S., La montagna del Piemonte. Varietà e tipologie dei sistemi territoriali locali, IRES Piemonte, Torino, pp. 85-96. ISBN: 978-88-89-67-13037
Rota F.S. (2010), Il territorio delle nuove comunità montane: un’analisi per zone omogenee, in Crescimanno A., Ferlaino F., Rota F.S., La montagna del Piemonte. Varietà e tipologie dei sistemi territoriali locali, IRES Piemonte, Torino, pp. 97-136. ISBN: 978-88-89-67-13037
Demetrio V., Rota F.S. (2010), La capacità innovativa: imprese e territori, in S. Conti e C. Salone (a cura di), Rapporto annuale 2010. Il Nord, i Nord. Geopolitica della Questione Settentrionale, Società Geografica Italiana, Roma, pp. 77-86. ISBN 978-88-88692-46-3
Ietri D., Rota F.S. (2010), Una ricognizione dei protosistemi piemontesi, in V. Demetrio, P. Giaccaria, Geografia del sistema manifatturiero piemontese. Nuove forme di organizzazione e coordinamento, Carocci, Roma, pp. 65-89. ISBN 9788843052431
Rota F.S. (2010), Il distretto di Biella: strategie aziendali e politiche territoriali per la valorizzazione della produzione tessile-laniera,Geotema, No. 35-36, Anno 2008, settembre-dicembre, pp. 68-72. ISSN:1126-7798.
Bighi S., Cotella G., Rota F.S. (a cura di) (2010), Torino e Piemonte fra locale e globale: Politiche di rete e ancoraggi territoriali. Tre percorsi per la ricerca, WP DITer, n. 32/2010, http://www.diter.polito.it/it/laricerca/workingpapers
2009
Bossi G., Calderini M., Rota F.S. (2009), Le politiche per la ricerca e l’innovazione in Piemonte a seguito dell’approvazione della legge 4/2006, Rassegna Economica, anno LXXII, No. 1, pp. 53-76. ISSN: 0390-010X.
Cabodi C., Rossignolo C., Rota F.S. (2009), Competizione e coesione di Torino in Europa e nel sistema regionale, WP n.31/2009, DiTER, Torino, http://www.diter.polito.it/it/laricerca/workingpapers.
Conti S., Ietri D., Rota F.S. (2009), Territorial Policies, Strategies and Scenarios in the EU. Some Reflections from the Case of Piedmont, in Jakubowska P., Kuklinski A., Zuber P. (eds.), The Future of Regions in the Perspective of Global Change. Case Studies, Series by Ministry of Regional Development: Regional Development Forum REDEFO, Vol. IV, No. 2, Ministry of Regional Development, Warsawa, pp. 77-94. ISBN: 978-83-7610-088-3
Crescimanno A., Ferlaino F., Rota F.S. (2009), Classificazione della marginalità dei piccoli comuni del Piemonte 2009, Contributi di ricerca 235/2009, IRES Piemonte, Torino.
Crescimanno A., Ferlaino F., Rota F.S. (2009), Classificazione della marginalità dei piccoli comuni del Piemonte 2008, Strumenti Ires n. 12/2009, IRES Piemonte, Torino. ISBN: 978-88-87276-90-9.
Rota F.S. (2009), Introduzione, in Crescimanno A., Ferlaino F., Rota F.S., Classificazione della marginalità dei piccoli comuni del Piemonte 2008, Strumenti Ires n. 12/2009, IRES Piemonte, Torino, pp. 1-2. ISBN: 978-88-87276-90-9.
Rota F.S. (2009), I piccoli comuni del Piemonte, in Crescimanno A., Ferlaino F., Rota F.S., Classificazione della marginalità dei piccoli comuni del Piemonte 2008, Strumenti Ires n. 12/2009, IRES Piemonte, Torino, pp. 3-7. ISBN: 978-88-87276-90-9.
Rota F.S. (2009), La marginalità socioeconomica, in Crescimanno A., Ferlaino F., Rota F.S., Classificazione della marginalità dei piccoli comuni del Piemonte 2008, Strumenti Ires n. 12/2009, IRES Piemonte, Torino, pp. 8-23. ISBN: 978-88-87276-90-9.
Rota F.S. (2009), I risultati dell’analisi, in Crescimanno A., Ferlaino F., Rota F.S., Classificazione della marginalità dei piccoli comuni del Piemonte 2008, Strumenti Ires n. 12/2009, IRES Piemonte, Torino, pp. 24-40. ISBN: 978-88-87276-90-9.
Ietri D., Rota F.S. (2009), Politiche regionali e dimensione europea dello sviluppo. Il caso del Piemonte e della Valle d’Aosta, Geotema,No. 31-32, Anno 2007, pp. 41-48. ISSN:1126-7798.
2008
Calderini M., Rota F.S. (2008), Financing Innovation in SMEs. The Allocation of Regional Funds in Piedmont, Huizingh K.R.E. et al. (Eds.) Proceedings of the XIX ISPIM Conference, 15-18 June 2008, Tours, France, http://www.ispim.org/. ISBN 978-952-214-594-9.
Rota F.S. (2008), Torino città dell’high-tech, in G. Dematteis (a cura di), Rapporto annuale 2008. L’Italia delle città. Tra malessere e trasfigurazione, Società Geografica Italiana, Roma, pp. 99-100. ISBN 978-88-88692-46-3.
Ferlaino F., Rota F.S., Scalzotto L. (2008), Analisi della marginalità dei piccoli comuni del Piemonte. Legge regionale n. 15 del 29 giugno 2007 (B.U. 5 Luglio 2007, n. 27). “Misure di sostegno a favore dei piccoli Comuni del Piemonte”, Contributi di ricerca 220/2008, IRES Piemonte, Torino.
Rota F.S. (2008), La legge regionale 15/2007, in Ferlaino F., Rota F.S., Scalzotto L. (2008), Analisi della marginalità dei piccoli comuni del Piemonte. Legge regionale n. 15 del 29 giugno 2007 (B.U. 5 Luglio 2007, n. 27). “Misure di sostegno a favore dei piccoli Comuni del Piemonte”, Contributi di ricerca 220/2008, IRES Piemonte, Torino, pp. 3-5.
Rota F.S. (2008), Metodologia, in Ferlaino F., Rota F.S., Scalzotto L. (2008), Analisi della marginalità dei piccoli comuni del Piemonte. Legge regionale n. 15 del 29 giugno 2007 (B.U. 5 Luglio 2007, n. 27). “Misure di sostegno a favore dei piccoli Comuni del Piemonte”, Contributi di ricerca 220/2008, IRES Piemonte, Torino, pp. 7-18.
Ietri D., Rota F.S. (2008), La geografia delle reti urbane europee: la partecipazione ai progetti di ricerca e sviluppo tecnologico, Bollettino della Società Geografica Italiana, Serie XIII, Volume I, Fascicolo 2, aprile-giugno 2008, pp. 345-366, ISSN:1121-7820.
Ietri D., Rota F.S. (2008), Transformacja regionalnej gospodarki – na przykladzie Piemontu, in Jakubowska P., Kuklinski A. e Zuber P. (a cura di), Problematyka przyslosci regionow. W poszukiwaniu nowego paradygmatu, Ministerstwo Rozwoju Regionalnego, Warszawa,
pp. 194-211. ISBN: 978-83-7610-003-6.
Rota F.S., Vanolo A. (2008), Competitive Scenarios, in A. Fubini (ed.) Corridor Policies and Territorial Development. Main Infrastructure and Urban Nodes within Corridor V, Franco Angeli, Milano, pp. 27-39, ISBN 8846472705.
Insegnamenti
- GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA (M-Z) (SCP0182)
Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società - Turismo sostenibile, Innovazione e Territorio (ECM0257)
Corsi di Studio del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
Temi di ricerca
Il mio percorso di ricerca e insegnamento si svolge nell’ambito della Geografia economica e politica (M-GGR/02), con inizio nel 2002 e il conseguimento del Dottorato in Pianificazione Territoriale e Sviluppo Locale del Politecnico e dell’Università di Torino.
I miei temi di ricerca sono quelli dello sviluppo regionale e territoriale, della governance e delle politiche per lo sviluppo locale e la sostenibilità.
Parole chiave ricorrenti nelle mie ricerche sono:
- competizione,
- innovazione,
- coesione/marginalità,
- resilienza
- sostenibilità,
declinate nella dimensione socioeconomica e territoriale.
Fanno parte della mia cassetta degli attrezzi tanto gli strumenti quantitativi dell’analisi statistica, quanto gli strumenti qualitativi per la realizzazione di questionari, interviste, focus group e, ancora, le tecniche quali-quantitative di costruzione di indici sintetici, TIA-territorial impact assessment, SNA-social network analysis, la costruzione di scenari e cartografie (GIS-geographical Information Systems).
Affiliazioni e incarichiistituzionali
Rete UNIMONT
Principles Task Force presso UNECE - UN Team of Specialists on Innovation and Competitiveness Policies https://unece.org/team-specialists-innovation-and-competitiveness-policies-tos-icp
Direttrice della Collana di eBook InCreaSe presso Studium Edizioni https://www.edizionistudium.it/ebooks
Ricercatore senior per l’Associazione culturale InCreaSe http://www.increasegroup.org/
Direttrice con Lazzarini G. e Lucia M.G. della Collana referata Innovation Creativity Setting (Franco Angeli; Codice Collana: 1531) https://www.francoangeli.it/Ricerca/Ricerca_collana_Libri.aspx?Collana=1531
Responsabile scientifico per il Centro Einaudi di Torino del Premio “Giorgio Rota” (dieci edizioni) https://www.centroeinaudi.it/notizie-in-evidenza/5869-10th-giorgio-rota-best-paper-award.html
Comitato di Redazione (dal 28.06.2012) della rivista Politiche Piemonte (ISSN: 2279-5030). http://www.politichepiemonte.it/la-redazione
Gruppi di ricerca
Attività in agenda