- Oggetto:
Management dei beni culturali
- Oggetto:
Cultural heritage management
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- ECM0316B
- Docente
- Sara Bonini Baraldi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SECS-P/07 - economia aziendale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Consigliata/Recommended
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Gestione delle organizzazioni culturali (ECM0316)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il modulo declina i temi della gestione e dell’economia aziendale nel campo delle organizzazioni culturali e artistiche, con particolare riguardo al settore dei beni culturali in Italia. La prima parte del modulo fornirà agli studenti alcuni approcci teorici e strumenti analitici per comprendere il contesto, le caratteristiche, le funzioni e le dinamiche di trasformazione degli attori culturali, concentrandosi sugli aspetti organizzativi e gestionali (assetti istituzionali, sostenibilità e equilibrio economico, organizzazione e personale). La seconda parte del modulo si focalizzerà su un caso di studio nel contesto locale (la Fondazione Torino Musei), approfondendone le dinamiche in logica verticale, a partire dalla definizione del piano strategico, della gestione economica, della direzione museale e della curatela storico-artistica. La terza parte del modulo darà agli studenti l’opportunità di approfondire un aspetto specifico della gestione delle organizzazioni culturali attraverso lo sviluppo di un piccolo laboratorio di audience development.
The module declines the themes of management and business economics in the field of cultural and arts organizations, with a focus on the cultural heritage sector. The first part of the module will provide students with some theoretical approaches and analytical tools to understand the context, characteristics, functions and transformation dynamics of cultural actors in Italy, focusing on organizational and management aspects (institutional settings, sustainability and economic balance, organization and personnel). The second part of the module will focus on a case study in the local context (Fondazione Torino Musei), delving into its dynamics in vertical logic, starting with the definition of the strategic plan, economic management, museum management and art-historical curatorship. The third part of the module will give students the opportunity to explore a specific aspect of the management of cultural organizations through the development of a small audience development workshop.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Gli studenti apprenderanno le principali caratteristiche del settore culturale italiano con riguardo agli aspetti istituzionali, gestionali ed economici.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Il corso consentirà agli studenti di comprendere le dinamiche delle organizzazioni culturali e di apprendere le conoscenze di base per lavorare nel settore culturale.
3) Autonomia di giudizio.
Gli studenti saranno in grado di elaborare una propria riflessione sulle principali criticità del settore culturale italiano e sulle sue dinamiche di trasformazione.
4) Abilità comunicative.
La presenza in aula di operatori del settore e la discussione di casi richiederà agli studenti di sviluppare le loro capacità di ascolto e comunicazione attraverso una forma di relazione docente-discente aperta e interattiva.5) Capacità di apprendimento.
Tra le precise finalità del corso vi è anche quella di sviluppare le capacità critica e di auto-apprendimento degli studenti, attraverso discussioni in aula su temi di attualità relativi al settore culturale.1) Knowledge and understanding ability
Students will learn the main characteristics of the cultural sector including elements concerning institutional asset, management and economic organization.2) Capability to apply knowledge and understanding
At the end of the course the students will be able to understand the dynamics of cultural organizations and learn basic skills to work in the cultural field.3) Capability to approach the subject in a critical manner
Thanks to the readings and the interaction with the guests and the teacher, the students will be able to elaborate a personal reflection on the main challenges of the cultural sector (especially in Italy) and in its transformation dynamics.4) Communication abilities
The dialogue with of cultural managers and case discussion in class will allow students to develop interaction and communication capabilities.5) Learning ability
Through individual activities and open discussions the course aims to develop the self-learning abilities of the students.- Oggetto:
Programma
Il modulo è diviso in tre parti:
1 – Approcci teorici e strumenti analitici
- Introduzione alla gestione dei beni culturali
- Gli attori della cultura: il settore pubblico e la riforma del Ministero
- Le sfide del settore culturale e i nuovi attori della cultura: il settore privato e le Fondazioni
- Sostenibilità e progettazione culturale.
- Introduzione al Bilancio per le organizzazioni non profit
- Organizzazioni e professioni
2 – Caso di Studio: la Fondazione Torino Musei
- La FTM e il nuovo piano strategico
- La gestione economica della Fondazione
- La direzione del Museo (Palazzo Madama)
- La curatela e l’organizzazione delle mostre (GAM)
3 – Piccolo laboratorio di Audience Development
- Lo sviluppo di un concetto: Audience development e Audience Engagement
- Esperienze di Audience development
The module is divided into three parts:
1 - Theoretical approaches and analytical tools
- Introduction to cultural heritage management
- Cultural actors: the public sector and the reform of the Italian Ministry
- The challenges of the cultural sector and the new cultural actors: the private sector and Foundations
- Sustainability and cultural planning
- Introduction to budgeting for nonprofit organizations
- Organizations and professions
2 - Case Study: Fondazione Torino Musei
- FTM and the new strategic plan
- The economic management of the Foundation
- Museum management (Palazzo Madama)
- Curatorship and organization of exhibitions (GAM)
3 - Small Audience Development Workshop
- The development of a concept: Audience development and Audience Engagement
- Experiences of Audience development
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il modulo verrà tenuto in presenza dalla professoressa Bonini Baraldi. Alcune lezioni prevedono la visita ad alcune istituzioni culturali e la partecipazione in aula di operatori culturali che forniranno la loro testimonianza sulla base dell'esperienza maturata nel settore culturale. Si richiede pertanto una certa flessibilità rispetto all’orario e alla sede prevista per le lezioni. E’ inoltre prevista la discussione in aula di specifici casi di studio. Il materiale didattico prevede l'uso di casi di studio e Power Point.
The module will be taught in presence by Prof. Bonini Baraldi. Some lectures will include visits to cultural institutions and the classroom participation of cultural professionals who will give their testimony based on their experience in the cultural sector. Flexibility is therefore required with respect to the scheduled time and location of the lectures. Classroom discussion of specific case studies is also planned. Instructional materials include the use of case studies and Power Points.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà scritto sulla base del materiale discusso durante le lezioni, delle testimonianze fornite dagli operatori del settore e della bibliografia. L'esame - sia per frequentanti che per non frequentanti - verrà tenuto presso il laboratorio di informatica e consisterà in tre domande aperte. Considerata la presenza di ospiti esterni che forniranno testimonianze specifiche e l'assenza di un unico manuale è altamente consigliata la frequenza in aula.
NB: Verrà registrato un unico voto per entrambi i moduli, calcolato come la media dei voti conseguiti in ciascuno dei due singoli moduli
The exam will be written based on the material discussed during the lessons, the guests speeches and the bibliography. Given the presence of external guests, attendance is highly recommended.
NOTE: Only one grade will be registered, calculated as the average of the grades obtained in the two specific modules.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Management delle aziende culturali
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- feltrinelli
- Autore:
- Dubini, Montanari, Cirricione
- Capitoli:
- vedere programma specifico
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Il programma dettagliato del corso suddiviso per lezioni con i relativi riferimenti bibliografici verrà fornito in classe all’inizio del modulo e sarà reso disponibile agli studenti su piattaforma moodle. Sia gli studenti frequentanti che quelli non frequentanti sono invitati all’inizio del corso ad iscriversi alla piattaforma moodle per poter accedere a tutti i materiali.
- Oggetto: