- Oggetto:
Gestione delle organizzazioni culturali
- Oggetto:
Mangement of cultural organizations
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- ECM0316
- Docente
- Sara Bonini Baraldi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD attività didattica
- SECS-P/07 - economia aziendale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano e Inglese
- Frequenza
- Fortemente consigliata/Recommended
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
.Il corso è strutturato su due moduli, con obiettivi complementari e specifici.
ll primo modulo sarà in lingua italiana e declina i temi della gestione e dell’economia aziendale nel campo delle organizzazioni culturali e artistiche, con particolare riguardo al settore dei beni culturali in Italia. La prima parte del modulo fornirà agli studenti alcuni approcci teorici e strumenti analitici per comprendere il contesto, le caratteristiche, le funzioni e le dinamiche di trasformazione degli attori culturali in Italia, concentrandosi sugli aspetti organizzativi e gestionali (assetti istituzionali, sostenibilità e equilibrio economico, organizzazione e personale). La seconda parte del modulo si focalizzerà su un caso di studio nel contesto locale (la Fondazione Torino Musei), approfondendone le dinamiche in logica verticale, a partire dalla definizione del piano strategico, della gestione economica, della direzione museale e della curatela storico-artistica. La terza parte del modulo darà agli studenti l’opportunità di approfondire un aspetto specifico della gestione delle organizzazioni culturali attraverso lo sviluppo di un piccolo laboratorio di audience development.
Il secondo modulo sarà in lingua inglese e approfondirà alcune tra le principali problematiche di gestione del patrimonio culturale a livello internazionale. E’ caratterizzato da un approccio volutamente critico, basato sulla discussione in aula di specifici casi di ricerca con elevata partecipazione da parte degli studenti. Verranno discusse diverse tematiche tra cui: il new public management e l’impatto sul settore culturale, il concetto di filiera del patrimonio, la questione amministrativa tra politiche e pratiche, i sistemi di governance e i business model. I casi trattano di ricerche svolte in diversi paesi tra cui Italia, Francia, Turchia, Polonia e Cina. Un focus specifico sarà realizzato sul settore dell’arte contemporanea attraverso la testimonianza di due operatori del settore.
.The course is divided in two modules, with complementary and specific objectives.
The first module will be in Italian and will decline the themes of management and business economics in the field of cultural and arts organizations, with a focus on the Italian cultural heritage sector. The first part of the module will provide students with some theoretical approaches and analytical tools to understand the context, characteristics, functions and transformation dynamics of cultural actors in Italy, focusing on organizational and management aspects (institutional settings, sustainability and economic balance, organization and personnel). The second part of the module will focus on a case study in the local context (Fondazione Torino Musei), delving into its dynamics in vertical logic, starting with the definition of the strategic plan, economic management, museum management and art-historical curatorship. The third part of the module will give students the opportunity to explore a specific aspect of the management of cultural organizations through the development of a small audience development workshop.
The second module will be in English and will explore some of the main issues in cultural heritage management at the international level. It is characterized by an intentionally critical approach, based on classroom discussion of specific research cases with high student participation. Several topics will be approached including: new public management and its impact on the cultural sector, the concept of the heritage chain, the administrative issue between policies and practices, governance and business models. The cases deal with research conducted in different countries including Italy, France, Turkey, Poland and China. A specific focus will be on the contemporary art sector through the testimony of practitioners in the sector
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
.Si rimanda al dettaglio dei singoli moduli
.Please refer to each module.
- Oggetto:
Programma
.Si rimanda al dettaglio dei singoli moduli
.Please refer to each module.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
.Si rimanda al dettaglio dei singoli moduli
.Please refer to each module.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
.Si rimanda al dettaglio dei singoli moduli
.Please refer to each module.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- .
Si rimanda al dettaglio dei singoli moduli
.Please refer to each module.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Management dei beni culturali (ECM0316B)
- Managing cultural heritage at the international level (ECM0316A)
- Oggetto: