- Oggetto:
- Oggetto:
Teoria dei giochi
- Oggetto:
Game theory
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- SCP0451
- Docente
- Elisabetta Ottoz (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SECS-P/06 - economia applicata
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Consigliata/Recommended
- Tipologia esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento "Teoria dei Giochi" fornisce agli/lle studenti/esse gli strumenti necessari per comprendere la teoria dei giochi e i suoi tradizionali concetti di soluzione.
La teoria dei giochi è lo studio matematico/formale di situazioni di interazione strategica.
L'insegnamento tratterà i giochi in forma normale e in forma estesa, i giochi a informazione perfetta, imperfetta e incompleta, e presenterà una serie di concetti di equilibrio come l'equilibrio di Nash, in strategie pure e miste, l'equilibrio perfetto.
Verranno inoltre discussi diversi esempi tra cui giochi classici, i giochi di contrattazione e cooperativii e alcune applicazioni economiche relative alla concorrenza oligopolistica.. L'insegnamento forma studenti/esse orientati a entrare nel mondo del lavoro come con una chiara visioni delle interazioni strategiche presenti nel mondo del lavoeo.By attending Game Theory lectures students will acquire the basic principles of non cooperative games whose concerning the choices made by ratonally rational players. The course is aimed at explaining theory concerning static and dynamic games, games with perfect, imperfect and incomplete information, equilibrium concepts such as Nash equilibrium and perfect equilibrium
Various examples of games will be discussed such as classic, bargaining amd cooperative ones. Economic applications concerning oligopolistic competition will be provided.The teaching will help forming students oriented to enter the world of work well aware of the existing strategic interactions,
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà conoscenza dei principi della teoria dei giochi non cooperativi relativamente a giochi statici e dinamici.
Al termine dell'insegnamento, lo/a studente/ssa dovrà essere in grado di modellizzare situazioni di interazione economica e sociale sotto forma di giochi.
Nello specifico, lo/a studente/ssa acquisirà:
- la terminologia e la capacità di comprensione degli aspetti teorici e applicativi dell'insegnamento;
- la capacità di discutere e prevedere il comportamento degli agenti a seconda dei diversi concetti di soluzione;
- la comprensionee dei vantaggi e dei limiti inerenti i vari concetti teorici acquisiti;
- la capacità di introdurre nei giochi l'informazione incompleta e di leggere in maniera critica i modelli economici esistenti.
- le abilità comunicative necessarie per interloquire in modo adeguato su temi relativi alla teoria dei giochi per fornire soluzioni pratiche a casi reali.
At the end of the course, the student should be able to model situations of economic and social interaction in the form of games.Specifically, the student will acquire:
- the terminology and the ability to understand the theoretical and practical aspects of teaching;
- the ability to discuss and predict the behavior of agents according to different solution concepts;
- the understanding of the advantages and limitations inherent in the various theoretical concepts acquired;
- the ability to introduce incomplete information into games and to read existing economic models critically.
- Oggetto:
Programma
Giochi statici ad informazione completa: forma strategica (o normale), dominanza, dominanza iterata, equilibrio di Nash in strategie pure.
Strategie miste, equilibrio di Nash in strategie miste.
Giochi dinamici ad informazione completa: forma estesa, il problema della credibilità delle minacce e l'equilibrio perfetto nei sottogiochi.
Giochi ripetuti e cooperazione
Giochi ad informazione incompleta (cenni): equilibrio Bayesiano. Applicazioni: aste.
Modelli di concorrenza oligopolistica: Cournot, Stackelberg e Bertrand
Giochi di contrattazione
Cenni ai iochi evolutivi
Cenni ai giochi cooperativi
Static games: normal form, Nash equilibrium in pure strategies
Nash equilbrium with mixed strategies
Dynamic games with complete information: subgame perfect Nash equlibrium
Dynamic games with incomplete information:bayesian equilibrium
Repeated games and cooperation G Cournot, Stackelberg e Bertrand
Bargaining games
Evolutionary games
Cooperative games
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
lezioni tradizionale in presenza
traditional course with face-to-face lessons
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
*** AVVISO IMPORTANTE ***
L'esame scritto consiste in un quiz comprensivo di 1 domanda a scelta multipla , 1 domanda aperta e 1 esercizio.
Il tempo a disposizione sarà di 1 ora e la valutazione in trentesimi.
The exam - written - is designed in accordance with the program and the lectures.
A multiple choice question, an exercise an open ended question
The available time is 1 hour
- Oggetto:
Attività di supporto
Slide e materiale a cura del docente
Slides
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Teoria dei giochi
- Anno pubblicazione:
- 2005
- Editore:
- Il Mulino
- Autore:
- R. Gibbons
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
R. Gibbons, Game theory for applied economists.
https://is.muni.cz/el/1431/jaro2013/M9302/um/39389090/Gibbons.pdf- Oggetto:
Note
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 06/02/2023 alle ore 11:00
- Chiusura registrazione
- 25/04/2023 alle ore 10:00
- Oggetto: