- Oggetto:
- Oggetto:
Teoria dei giochi
- Oggetto:
Game theory
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- SCP0451
- Docente
- Elisabetta Ottoz (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SECS-P/06 - economia applicata
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Consigliata/Recommended
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Introduzione alla teoria dei giochi
Introductory game theory
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà conoscenza dei principi della teoria dei giochi non cooperativi relativamente a giochi statici e dinamici
The student will acquire the basic principles of non cooperative game theory concerning static and dynamic games.
- Oggetto:
Programma
Giochi statici ad informazione completa: forma strategica (o normale), dominanza, dominanza iterata, equilibrio di Nash in strategie pure.
Strategie miste, equilibrio di Nash in strategie miste.
Giochi dinamici ad informazione completa: forma estesa, il problema della credibilità delle minacce e l'equilibrio perfetto nei sottogiochi.
Giochi ripetuti e cooperazione
Giochi ad informazione incompleta (cenni): equilibrio Bayesiano. Applicazioni: aste.
Modelli di concorrenza oligopolistica: Cournot, Stackelberg e Bertrand
Giochi di contrattazione
Cenni ai iochi evolutivi
Cenni ai giochi cooperativi
Static games: normal form, Nash equilibrium in pure strategies
Nash equilbrium with mixed strategies
Dynamic games with complete information: subgame perfect Nash equlibrium
Dynamic games with incomplete information:bayesian equilibrium
Repeated games and cooperation G Cournot, Stackelberg e Bertrand
Bargaining games
Evolutionary games
Cooperative games
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Tradizionale in presenza
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
*** AVVISO IMPORTANTE ***
L'esame scritto consiste in un quiz comprensivo di 1 domanda a scelta multipla , 1 domanda aperta e 1 esercizio.
Il tempo a disposizione sarà di 1 ora e la valutazione in trentesimi.
The exam - written - is designed in accordance with the program and the lectures.
A multiple choice question, an exercise an open ended question
The available time is 1 hour
- Oggetto:
Attività di supporto
Slide e materiale a cura del docente
Slides
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Teoria dei giochi
- Anno pubblicazione:
- 2005
- Editore:
- Il Mulino
- Autore:
- R. Gibbons
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
R. Gibbons, Game theory for applied economists.
https://is.muni.cz/el/1431/jaro2013/M9302/um/39389090/Gibbons.pdfR. Gibbons, Game theory for applied economists.
https://is.muni.cz/el/1431/jaro2013/M9302/um/39389090/Gibbons.pdf- Oggetto:
Note
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 06/02/2023 alle ore 11:00
- Chiusura registrazione
- 25/04/2023 alle ore 10:00
- Oggetto: