- Oggetto:
- Oggetto:
Applicazioni in economia del lavoro e finanza (non attivo)
- Oggetto:
Topics in Labour Economics and Finance
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- ECM0156
- Corso di studio
- Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD attività didattica
- SECS-P/01 - economia politica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Consigliata/Recommended
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Per la parte di "Temi di Economia del Lavoro": Nessuno. Una conoscenza degli elementi di base dellEconometria e dellEconomia del Lavoro è tuttavia caldamente consigliata.Per la parte di Finanza Applicata e` indispensabile avere una conoscenza di Econometria e in particolare di analisi delle serie storiche.
For the part on "Topics in Labor Economics": None. A basic knowledge of Econometrics and of Labor Economics is nonetheless warmly suggested.With respect to the in "Empirical Finance" a good background in Econometrics and Time series analysis is expected.
- Propedeutico a
-
-
- - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Per la parte di "Temi di Economia del Lavoro": fornire agli studenti strumenti teorici ed empirici per la comprensione e la valutazione delle attuali tendenze delle politiche del lavoro.
Per la parte di "Applicazioni in Finanza" L'obiettivo del corso é quello di introdurre lo studente alla ricerca empirica con applicazioni in finanza applicata.
For the part on "Topics in Labor Economics": provide the students with theoretical and empirical tools needed to understand and evaluate the current labor policy trends.
With respect to "Empirical Finance" the aim of the course is to introduce students to models in Financial Econometrics.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Per la parte di "Temi di Economia del Lavoro": gli studenti dovranno essere in grado di leggere, comprendere e giudicare articoli divulgativi, rapporti tecnici, contributi scientifici e opinioni politiche sul dibattito attuale intorno alle riforme del mercato del lavoro.
For the part on "Topics in Labor Economics": the students are expected to be able to read, understand and comment jargon-free articles, technical reports, academic papers and policy makers' arguments upon the current debate on labor market reforms.
- Oggetto:
Programma
Il corso è organizzato in due parti, una di "Temi di Economia del Lavoro" (curata da F. Berton) e una di "" (curata da A. Canepa).
Per la parte di "Temi di Economia del Lavoro", il corso si propone di:
- descrivere gli elementi di teoria economica che hanno motivato la generalizzata tendenza, negli ultimi decenni e nella maggior parte dei paesi dell'area OCSE, alla riduzione degli istituti di protezione dell'impiego;
- valutare, attraverso un approccio quantitativo, le conseguenze che le riforme delle norme sui licenziamenti hanno avuto su occupazione e disoccupazione;
- comprendere le conseguenze che tali politiche potrebbero avere sull'accumulazione di capitale umano all'alba della quarta rivoluzione industriale.
The course is organized in two parts, one on "Topics in Labor Economics" (by F. Berton) and another on "" (by A. Canepa).
For the part on "Topics in Labor Economics", the course aims to:
- describe the economic theories that informed the employment protection legislation reductions that during the last decades have involved most of the OECD countries;
- assess, through quantitative methods, the impact of such reforms on employment and unemployment;
- understand the potential implications of these policies on human capital accumulation at the beginning of the fourth industrial revolution.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Per la parte di "Temi di Economia del Lavoro": tradizionale
Per la parte di "Finanza Applicata": tradizionale
For the part on "Topics in Labor Economics": standard
For the part on "Empirical Finance ": standard
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la parte di "Temi di Economia del Lavoro": esame scritto a libro aperto. Pochi giorni prima della prova, gli studenti iscritti all'esame riceveranno un articolo scientifico relativo agli argomenti trattati durante il corso. L'esame consisterà di una o più domande relative a tale articolo e ai temi del corso.
Per la parte di "Finanza Applicata" ci sara un esame scritto.
For the part on "Topics in Labor Economics": open-book written exam. A few days before the exam, the students will receive a scientific academic paper related to the course's topics. The exam will consist of one or more questions about such paper and the topics covered during the course.
With respect to "Empirical Finance" there will a written examination, details will be provided closer to the exam
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per la parte di "Temi di Economia del Lavoro":
- Schivardi, F. (2000) "Rigidità nel mercato del lavoro, disoccupazione e crescita", Giornale degli Economisti e Annali di Economia, 59(1): 115-141
- Rogerson, R. (1987) "Equilibrium model of sectoral reallocation", Journal of Political Economy, 95(4): 824-834
- Berton, F., Mocetti, S., Presbitero, A. e Richiardi, M. (2018) "Banks, firms and jobs", The Review of Financial Studies, 31(6): 2113-2156
- Berton, F., Devicienti, F. e Grubanov-Boskovic, S. (2017) "Employment protection legislation and mismatch: evidence from a reform", IZA Discussion Paper no. 10904
- Sestito, P. e Viviano, E. (2018) "Firing costs and firm hiring: evidence from an Italian reform", Economic Policy, 93(33): 101-130
Le slide costituiscono parte integrante del materiale didattico
Per la parte di Finanza Applicata
Introductory Econometrics for Finance, Chris Brook, Cambridge.
For the part on "Topics in Labor Economics":
- Schivardi, F. (2000) "Rigidità nel mercato del lavoro, disoccupazione e crescita", Giornale degli Economisti e Annali di Economia, 59(1): 115-141
- Rogerson, R. (1987) "Equilibrium model of sectoral reallocation", Journal of Political Economy, 95(4): 824-834
- Berton, F., Mocetti, S., Presbitero, A. and Richiardi, M. (2018) "Banks, firms and jobs", The Review of Financial Studies, 31(6): 2113-2156
- Berton, F., Devicienti, F. and Grubanov-Boskovic, S. (2017) "Employment protection legislation and mismatch: evidence from a reform", IZA Discussion Paper no. 10904
- Sestito, P. and Viviano, E. (2018) "Firing costs and firm hiring: evidence from an Italian reform", Economic Policy, 93(33): 101-130
The slides are fully part of the teaching material.
For Empirical Finance
Introductory Econometrics for Finance, Chris Brook, Cambridge.
- Oggetto:
Note
Le lezioni saranno tenute in lingua italiana. Tuttavia, gli studenti stranieri potranno preparare e sostenere l'esame in inglese.
The course will be taught in Italian. However, foreign students will be able to study and give the exam in English.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: