Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Contabilità ambientale per l'impresa e il territorio

Oggetto:

Environmental accounting for business and territory

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
ECM0203
Docente
Marco Bagliani (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
M-GGR/02 - geografia economico-politica
Modalità di erogazione
Mista
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Fortemente consigliata/Recommended
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Propedeutico a
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento  mira a offrire una conoscenza approfondita dei diversi sistemi di indicatori ambientali e delle metodologie di contabilità ambientale.

Gli obiettivi principali sono:

1. fornire una introduzione ai concetti di indicatore e di sistema di contabilità ambientale;

2. offrire una conoscenza sistematica ed esaustiva dei principali indicatori ambientali e sistemi di contabilità ambientale utilizzati;

3. fornire le conoscenze tecnico-applicative per utilizzare i principali sistemi di contabilità ambientale applicandoli sia a casi territoriali sia produttivi;

4. offrire chiavi di lettura critiche dell'applicazione di tali strumenti, mostrandone punti di forza e di debolezza, limiti e potenzialità.

The course aims at providing a deep understanding of different systems of environmental indicators and environmental accounting methodologies.

Main objectives are:

1. introducing the concepts of indicator and environmental accounting system;

2. offering a systematic and exhaustive knowledge of main environmental indicators and environmental accounting systems;

3. providing technical-practical knowledge useful to apply the main environmental accounting systems both to territorial and production cases;

4. providing critical understanding of the application of these instruments, showing their strengths and weaknesses.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà avere acquisito le seguenti competenze:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Conoscere i diversi sistemi di indicatori ambientali e metodologie di contabilità ambientale.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Applicare le conoscenze tecniche per essere in grado effettuare analisi quantitative, applicate a casi territoriali e produttivi.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Imparare a leggere criticamente le metodologie di contabilità ambientale studiate.

ABILITÀ COMUNICATIVE. Dimostrare l'acquisizione di un lessico corretto e di sapere esporre i contenuti essenziali della materia in modo chiaro e maturo.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. Essere in grado di affrontare lo studio di libri di testo avanzati, report tecnici e articoli scientifici, per lo più in lingua inglese, prodotti da centri di ricerca, governi, organizzazioni internazionali e nazionali e soggetti delle realtà produttiva, relativi alle diverse esternalità ambientali connesse al metabolismo di un sistema socioeconomico.

At the end of the course students will have:

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. Acquire an introductory knowledge of the different systems of environmental indicators and environmental accounting methodologies.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING. Apply technical knowledge to perform quantitative analysis, applied to territorial and production cases, using environmental accounting methods.

MAKING JUDGEMENTS. Be able to critically use the environmental accounting methodologies studied

COMMUNICATION SKILLS. Demonstrate the acquisition of a correct vocabulary and to know how to expose the essential contents of the subject in a clear and mature way.

LEARNING ABILITY. Be able to tackle the study of advanced textbooks, technical reports and scientific articles, mostly in English, produced by research centers, governments, international and national organizations and private companies, related to the different environmental externalities connected to the metabolism of a socio-economic system.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni in presenza con proiezioni di materiale didattico, discussione in classe, interventi di esperti.

A causa dell'emergenza covid è anche possibile seguire le lezioni in streaming attraverso la piattaforma Webex (negli orari di lezione già calendarizzati collegandosi alla pagina webex: https://unito.webex.com/meet/marco.bagliani).

Inoltre nella pagina Moodle del corso saranno disponibili per essere scaricati:

  • le registrazioni webex delle lezioni;
  • i file powerpoint delle slide;
  • i file pdf degli articoli presentati a lezione.

Face-to-face lesson with projections of educational material, class discussion, expert interventions.

Due to the covid emergency it is also possible to follow the lessons in streaming through the Webex platform (https://unito.webex.com/meet/marco.bagliani).

Furthermore the course Moodle will be available for download:

  • webex recordings of the lessons;
  • powerpoint files of the slides;
  • pdf files of the articles discussed in class.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli esami della sessione invernale 2022 dopo il 16/01/2022 si svolgeranno in presenza.

Studentesse e studenti dovranno soddisfare le condizioni per l’accesso in Ateneo, elencate alla pagina dedicata alla Didattica alternativa (https://www.unito.it/ateneo/gli-speciali/coronavirus-aggiornamenti-la-comunita-universitaria/didattica-alternativa)

L’esame in presenza sarà uno scritto con:

  • domande vero-falso e a risposta multipla per appurare le conoscenze tecniche;
  • domande aperte con risposte fino a 30 righe per testare conoscenze del contesto, capacità critiche e di sintesi.

Possono richiedere l’esame a distanza unicamente le studentesse e gli studenti che rientrano in una delle seguenti situazioni:

  • fragilità (soggetti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità e chi ha una certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali, attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita),
  • residenza fuori regione,
  • impossibilità ad accedere alle strutture universitarie per motivi sanitari (quarantena obbligatoria).

Al momento della registrazione all’appello occorre inserire nel campo “Note” dell’appello una autocertificazione in cui la studentessa o lo studente in questione dichiara che rientra in una delle tre casistiche che consentono lo svolgimento dell’esame a distanza.

L’Ateneo effettuerà controlli a campione – rispetto alle richieste di esami online – per verificare quanto autodichiarato da studentesse e studenti.

Attenzione: per l'esame il corso in Moodle di riferimento non è quello dedicato alla didattica ma un corso moodle appositamente dedicato agli esami scritti, denominato "ESAME | Contabilità ambientale per l'impresa e il territorio". Qui il link:https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=1129

Vedere le istruzioni dettagliate per l’esame online messe su tale sito.

L’esame online consisterà in un quiz moodle con:

  • domande vero-falso e a risposta multipla per appurare le conoscenze tecniche;
  • domande aperte con risposte fino a 30 righe per testare conoscenze del contesto, capacità critiche e di sintesi.

The exams for the 2022 winter session will take place in person.

Students must meet the conditions for admission to the University, listed on the page dedicated to Alternative teaching (https://www.unito.it/ateneo/gli-speciali/coronavirus-aggiornamenti-la-comunita-universitaria/didattica-alternativa).

In person written exam is  organized as follows:

  • true-false questions and multiple choice questions to ascertain technical knowledge;
  • open questions with answers to 30 lines to test contextual knowledge, critical and synthesis skills.

Only students who fall into one of the following situations can apply for the remote exam:

  • frailty (subjects in possession of the recognition of disability with connotation of gravity and who has a certification issued by the competent medical-legal bodies, certifying a risk condition deriving from immunosuppression or from outcomes from oncological pathologies or from the performance of related life-saving therapies);
  • residence outside the region;
  • inability to access university facilities for health reasons (mandatory quarantine).
  • When registering for the exam, it is necessary to enter in the "Notes" field of the exam the indication that the student in question falls into one of the three cases that allow for the remote examination.

When registering for the exam, a self-certification must be entered in the "Notes" field, in which the student declares that she/he falls into one of the three cases that allow for the remote exam.

The University will carry out random checks - with respect to requests for online exams - to verify what students have self-declared.

Online written exam using webex and Moodle, is organized as follows:

  • true-false questions and multiple choice questions to ascertain technical knowledge;
  • open questions with answers to 30 lines to test contextual knowledge, critical and synthesis skills.

Attention: for the online exam, the Moodle course to connect is not the one dedicated to teaching (ECM0025) but the moodle course specifically dedicated to written exams, called " ESAME | Contabilità ambientale per l'impresa e il territorio". Link: https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=1129

Oggetto:

Attività di supporto

Nella pagina Moodle del corso saranno disponibili per essere scaricati:

-le registrazioni webex delle lezioni;

-i file powerpoint delle slide;

-i file pdf degli articoli presentati a lezione.

Gli studenti che vogliono seguire il corso devono registrarsi sia su campusnet (tramite l'apposita funzione in questa pagina) sia su Moodle (accedendo a Moodle tramite il pulsante al fondo di questa pagina), in modo da consentire l'interazione tra il docente gli studenti.

 

The Moodle webpage of this course will be available for download:

- webex recordings of the lessons;

- powerpoint files of the slides;

- pdf files of the articles discussed in class.

Students attending the course must register both on Campusnet (through the appropriate function on this page) and on Moodle (by accessing Moodle via the button at the bottom of this page), in order to allow the interaction teacher-students.

Oggetto:

Programma

1. PARTE I: INTRODUZIONE E RIFLESSIONE CRITICA SUI SISTEMI DI CONTABILITÀ AMBIENTALE

1.1.   Dallo sviluppo sostenibile alla sostenibilità ambientale: l'esigenza di rappresentare l'ambiente.

1.2.   Quantificare le relazioni società-ambiente: la chiave di lettura del metabolismo socio-economico.

1.3    Breve storia della contabilità ambientale

1.4.   Indicatori e indicatori ambientali: definizioni, limiti, punti di forza, assunzioni implicite e scientificità.

1.5.   I diversi "framework" per organizzare gli indicatori: PSR (Pressione-Stato-Risposta), DPSIR (Determinante-Pressione-Stato-Impatti-Risposta), DPSEEA (Determinanti-Pressioni-Stati-Esposizioni-Effetti-Azioni), altri.

1.6.   Dai dati grezzi all'informazione sintetica: misure, indici, headline indicators, indicatori sintetici.

1.7.   I sistemi di contabilità ambientale in unità monetarie, misti e in unità fisiche.

1.8.   Riflessione critica su indicatori e sistemi di contabilità ambientale. Parte I, chiavi di lettura tecnica: catena causale; componenti ambientali; indicatori oggettivi/soggettivi; quantitativi/qualitativi; monetari/fisici; production/consumption based; tipo di benchmark; metodologia di costruzione, proprietà statistico-matematiche.

1.9.   Riflessione critica su indicatori e sistemi di contabilità ambientale. Parte II, chiavi di lettura geografica: scelta dei confini (geografici e concettuali); indicatori intensivi/estensivi; indicatori locali/non locali/di flusso; transcalarità; complessità territoriale.

1.10.   Rappresentare l'ambiente: dal monitoraggio del sostrato fisico all'analisi della componente ambientale di un territorio. Le fasi dell'analisi applicata a contesti territoriali e produttivi.

 

2. PARTE II: PRESENTAZIONE TECNICA DEI PIU' IMPORTANTI INDICATORI E SISTEMI DI CONTABILITÀ AMBIENTALE

2.1  Gli indicatori basati sul concetto di energia: eMergia, exergia ed EFA (Energy Flow Analisys).

2.2  Gli indicatori basati sul concetto di produzione primaria: HANPP (Human Appropriation of Net Primary Production).

2.3  Gli indicatori basati sui concetti di materia e sostanza: MFA (Material Flow Analisys), MIPS (Material Input Per Service unit).

2.4  Gli indicatori basati sui concetti di terreno e spazio disponibile: lo Spazio Disponibile, l'EF (Ecological Footprint)

2.5  I sistemi di contabilità della famiglia delle "footprint": Ecological Footprint Accounting (biocapacità, impronta ecologica delle produzioni, impronta ecologica dei consumi, bilanci). Applicazioni a casi territoriali e produttivi.

2.6  I sistemi di contabilità della famiglia delle "footprint": il concetto di virtual water e la water footprint. Applicazioni a casi territoriali e produttivi.

2.7  I sistemi di contabilità della famiglia delle "footprint": la carbon footprint. Applicazioni a casi territoriali e produttivi.

2.8  Altri indicatori della famiglia footprint: land footprint, nitrogen footprint, biodiversity footprint.

 

3. PARTE III: SVILUPPI RECENTI E APPLICAZIONI INNOVATIVE DEGLI INDICATORI E DEI SISTEMI DI CONTABILITÀ AMBIENTALE

3.1  Commercio e delocalizzazione: geografie dei flussi virtuali di acqua, carbonio, land e altri.

3.2  Crescita economica e impatti ambientali: analisi critica dell'ipotesi EKC (Environmental Kuznet Curve) alla luce dei differenti indicatori utiilizzati.

3.3  Il formalismo matriciale dell'I-O (Input-Output) applicato a casi ambientali: quantificare esternalità dirette e indirette.

3.4  Le nuove metodologie per attribuire i costi ambientali nel caso di sistemi complessi: la Environmental Activity Based Costing.

 

Il programma da studiare per l'esame è scaricabile dalla pagina Moodle del corso.

1. PART I: INTRODUCTION: ENVIRONMENTAL ACCOUNTING SYSTEMS. A CRITICAL ANALYSIS

1.1  From sustainable development to environmental sustainability: the need to represent the environment.

1.2  Quantifying society-environment relationship: the metabolism of a socio-economic system.

1.3  A brief history of environmental accounting.

1.3  Indicators and environmental indicators: definitions, limits, strengths, assumptions and scientific robustness.

1.4  Different indicators frameworks: PSR (Pressure-State-Response), DPSIR (Driver-Pressure-State-Impact-Response), DPSEEA (Driver-Pressure-State-Exposition-Effect-Response), others

1.5  Measurements , indices , headline indicators , summary indicators .

1.6  The environmental accounting systems in monetary units, mixed and in physical units

1.7  Critical reflection on indicators and environmental accounting systems. Part I, technical issues: causal chain; environmental components; objective/subjective indicators; quantitative/qualitative; monetary/physical; production/consumption based; benchmark; statistical and mathematical properties.

1.8  Critical reflection on indicators and environmental accounting systems. Part II, spatial and geographical issues: boundary setting (geographical and conceptual); intensive/extensive indicator; local/non-local/flow indicator; transcalarity; territorial complexity.

1.9  Representing the environment: monitoring the physical substrate or analyzing the environmental component of a territory? The analysis applied to territorial and productive contexts

 

2. PART II: INDICATORS AND ENVIRONMENTAL ACCOUNTING SYSTEMS. TECHNICAL PRESENTATION.

2.1  Indicators based on energy concept: eMergy , Exergy and EFA (Energy Flow Analysis).

2.2  Indicators based on primary production concept: HANPP (Human Appropriation of Net Primary Production)

2.3  Indicators based on matter and substance concepts: MFA (Material Flow Analysis), MIPS (Material Input For Service Unit).

2.4  Indicators based on land and space concepts: Available Space, EF ( Ecological Footprint).

2.5  The indicators of the "footprint" family: Ecological Footprint Accounting (biocapacity, ecological footprint of production, ecological footprint of consumption, budgets). Applications to territorial and productive cases.

2.6  The indicators of the "footprint" family: the concept of virtual water and water footprint . Applications to territorial and productive cases.

2.7  The indicators of the "footprint" family: the carbon footprint. Applications to territorial and productive cases.

2.8  Other indicators of the "footprint" family: land footprint, nitrogen footprint, biodiversity footprint.

 

3. PART III: RECENT DEVELOPMENTS AND INNOVATIVE APPLICATIONS OF INDICATORS AND ENVIRONMENTAL ACCOUNTING SYSTEMS

3.1  Trade and delocalization: geographies of flows of virtual water, carbon, land and others.

3.2  Economic growth and environmental impacts: critical analysis of the EKC (Environmental Kuznet Curve ) hypothesis in the light of different indicators.

3.3  The I-O (Input-Output) formalism applied to environmental cases: quantifying direct and indirect externalities.

3.4  New methodologies to allocate environmental costs in case of complex systems: Environmental Activity Based Costing.

 

The program for the exam is downloadable from the Moodle page of the course.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- Bagliani M., Pietta A., Territorio e sostenibilità: gli indicatori ambientali in geografia, Patron Editore, 2012.

- Bagliani M., Dansero E., Politiche per l'ambiente, UTET, 2011, cap 4, Rappresentare l'ambiente.

- Bagliani M., Contare sulla natura. I territori dell'impronta ecologica, Aracne,  2014.

- Bagliani M., Battaglia M., Ferlaino F., Guarino E., Atlante della contabilità ambientale del Piemonte : geografia e metabolismo dell'impronta ecologica, Edizioni IRES, 2012. Scaricabile online: http://www.ires.piemonte.it/pdf/ATLANTE_bassa.pdf

Ulteriori testi, articoli e riferimenti saranno forniti  durante il corso

- Bagliani M., Pietta A., Territorio e sostenibilità: gli indicatori ambientali in geografia, Patron Editore, 2012.

- Bagliani M., Dansero E., Politiche per l'ambiente, UTET, 2011, cap 4, Rappresentare l'ambiente.

- Bagliani M., Contare sulla natura. I territori dell'impronta ecologica, Aracne,  2014.

- Bagliani M., Battaglia M., Ferlaino F., Guarino E., Atlante della contabilità ambientale del Piemonte : geografia e metabolismo dell'impronta ecologica, Edizioni IRES, 2012. Scaricabile online: http://www.ires.piemonte.it/pdf/ATLANTE_bassa.pdf

Further texts, papers and references will be provided during the course



Oggetto:

Note

Le lezioni sono erogate in presenza, utilizzando le aule fino alla loro capienza massima. E' anche possibile seguire le lezioni in diretta streaming collegandosi alla pagina webex: https://unito.webex.com/meet/marco.bagliani

L'accesso degli studenti alle lezioni in presenza può avvenire esclusivamente attraverso il possesso del green pass e la prenotazione obbligatoria del posto in aula tramite il software Student booking.

Gli studenti che vogliono seguire il corso devono registrarsi sia su campusnet (tramite l'apposita funzione in questa pagina) sia su Moodle (accedendo a Moodle tramite il pulsante al fondo di questa pagina), in modo da consentire l'interazione tra il docente gli studenti.

Lessons are face to face, using the classrooms up to their maximum capacity. It is also possible to follow the lessons in live streaming by connecting to the webex page: https://unito.webex.com/meet/marco.bagliani

To access face-to-face lessons students must have the green pass and reservation using Student booking software.

Students attending the course must register both on Campusnet (through the appropriate function on this page) and on Moodle (by accessing Moodle via the button at the bottom of this page), in order to allow the interaction teacher-students.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/01/2022 11:31
Location: https://www.didattica-est.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!