Vai al contenuto principale

Tesi e laurea

Questo spazio, riservato al solo corpo docente e non accessibile agli/alle studenti, contiene alcuni strumenti di supporto all’attività dei/delle relatori/relatrici del Dipartimento e delle strutture amministrative del Polo CLE coinvolte nelle procedure di organizzazione delle sessioni di laurea.

Corso di laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni:

  1. A. Dissertazione (0-2 punti): durante la FASE 1 (presentazione titolo tesi), selezionare la voce “COMPILATIVA”.

    B. Dissertazione approfondita (0-6 punti): durante la FASE 1 (presentazione titolo tesi), selezionare la voce “RICERCA”

    Per accedere a quest'ultima modalità di prova finale (dissertazione approfondita), gli/le studenti dovranno presentare al/alla relatore/relatrice di tesi, almeno 5 mesi prima della sessione di laurea in cui intendono laurearsi, i seguenti documenti:

    • un breve progetto di tesi, che includa titolo (provvisorio: potrà essere modificato in seguito, d’accordo con il relatore), indice, breve abstract, bibliografia di base;
    • il piano carriera che dimostri di aver superato tutti gli esami del primo e del secondo anno di studi:
      • entro l’appello di gennaio per la sessione di laurea di luglio;
      • entro l’appello di febbraio per la sessione di laurea di settembre;
      • entro l’appello di maggio per la sessione di laurea di novembre;
      • entro l’appello di settembre per la sessione di laurea straordinaria di marzo.

    Per il rispetto del vincolo di superamento degli esami del primo e secondo anno, devono essere considerate le date ufficiali riportate su piano carriera o libretto, cioè le date di sostenimento dell'esame, non quelle di verbalizzazione (che potrebbero penalizzare gli/le studenti nel caso di appelli molto numerosi, che possono richiedere tempi lunghi per lo svolgimento degli esami orali o per la correzione degli esami scritti).

    Gli/le studenti che vogliano svolgere la tesi nella modalità di Dissertazione approfondita dovranno quindi compilare il modulo “Dissertazione approfondita” , che dovrà essere corredato di firma del candidato o della candidata, data di presentazione della richiesta e firma, per approvazione, del/della docente relatore/relatrice. Il modulo dovrà essere conservato dal/dalla laureando/a in quanto andrà inviato via e-mail, subito prima di avviare il processo di richiesta di presa in carico (FASE 1), quale memorandum, al/alla relatore/relatrice, che procederà a verificare la correttezza del modulo e della corrispondenza con la tipologia di tesi indicata nella FASE 1 ("COMPILATIVA" o "RICERCA") prima di autorizzare la presa in carico.

    Indipendentemente dalla modalità di tesi prescelta, la prova finale prevede:

    • oltre alla produzione scritta, anche la discussione orale dell’elaborato;
    • un incremento di 2 punti sulla media di partenza (espressa in centodecimi), nel caso in cui lo/la studente concludano la carriera in corso.

    Cambiamento modalità di tesi in itinere
    Gli/le studenti che abbiano già presentato domanda di dissertazione da 0-2 punti e che decidano, in un secondo momento, di voler sostenere, con lo stesso o con altro/a relatore/relatrice, la dissertazione approfondita da 0-6 punti, dovranno seguire la procedura sopra descritta per la Dissertazione approfondita, rispettandone modalità e scadenze.

    Qualora il/la relatore/relatrice non rientri nelle categorie previste dall’art. 8 del regolamento del corso di studi e sia necessaria esplicita autorizzazione del consiglio (es. docente di altro dipartimento non titolare di didattica nel corso di studi), la richiesta dello/della studente al consiglio dovrà pervenire in tempo utile da garantire il rispetto della procedura prevista nelle scadenze previste.

    Linee guida CLEST:

    Linee guida per la tesi di laurea

    Frontespizio tesi

    Laboratorio sulla tesi di laurea

    Regolamento sul plagio e regole per le citazioni

Per le lauree magistrali è previsto un punteggio finale da 0 a 9 punti.
Per una valutazione sino a 6 punti non è richiesta la presenza di un/a secondo/a correlatore/correlatrice.
Allo/alla studente che conseguirà un punteggio superiore a 110 (punteggio derivante dalla somma tra la media di partenza e la valutazione dell’elaborato finale) e che avrà conseguito almeno 4 punti per la tesi verrà d’ufficio assegnata la lode.

Tetto esami sostenibili dopo la presentazione della domanda di laurea Viene fissato in 3 il numero massimo di esami che lo/la studente potrà sostenere dopo aver presentato domanda di laurea. Lo/la studente deve autocertificare la propria condizione e consegnare la dichiarazione al/alla docente relatore/relatrice.

N.B. non è richiesto il deposito preventivo dell'argomento tesi.

Linee guida per la scrittura della tesi e di rapporti tecnico-economici

Frontespizio Tesi

Regolamento sul plagio e regole per le citazioni

La presentazione titolo tesi (FASE 1) presuppone che il/la laureando/a abbia già concordato, a ricevimento o via e-mail, con il/la docente individuato/a come relatore/relatrice, un argomento e un titolo di tesi secondo le tempistiche previste dal proprio corso di studio (fare riferimento alla sezione "Informazioni generali sulle prove finali" pubblicata su questa pagina).

  • Accedere alla MyUniTo.
  • Dal menu “Iscrizioni” > Dati anagrafici: verificare la correttezza dei propri dati anagrafici (ATTENZIONE! Si tratta di dati che verranno poi riportati nella pergamena di laurea) e la validità del documento di identità caricato.
  • Dal menu “Prova finale” > “Conseguimento titolo”: compilare i campi della sezione “Presenta il titolo”, indicando la tipologia e il titolo dell’elaborato, il nome del/della relatore/relatrice di tesi, il ruolo del/della relatore/relatrice (ATTENZIONE! Se non si seleziona la voce DOCENTE il/la relatore/relatrice non riceve la notifica) e le altre informazioni richieste.
  • Una volta presentato il titolo, il relatore/la relatrice riceverà una notifica della richiesta e solo dopo averla approvata il/la laureando/a potrà procedere con la fase successiva (FASE 2).


I/le laureandi/e sia triennali sia magistrali (ordinamento quadriennale, laurea specialistica e laurea magistrale) devono procedere alla compilazione on line della domanda per il conseguimento del titolo di laurea, secondo il calendario della sessione, accedendo al proprio profilo MyUniTO

Per la compilazione si consiglia di consultare la voce dedicata alle Istruzioni per la compilazione della domanda (FASE 2).


La consegna dell'elaborato di Prova finale e Tesi avviene utilizzando il servizio previsto dalla nuova procedura (FASE 3).

In caso di rinuncia all'esame di laurea occorre inviare una segnalazione alla Segreteria studenti, tramite HELP DESK del Polo CLE con oggetto: Domanda di Laurea. E' necessario altresì annullare la domanda di conseguimento titolo, accedendo alla procedura MyUniTO.

Chi ha rinunciato a una sessione di laurea NON è automaticamente iscritta/o alla sessione successiva: è obbligatorio ripresentare domanda per la sessione prescelta.

Elenco candidati/e

Gli/le studenti non presenti nell'elenco possono contattare gli uffici della Segreteria studenti o della didattica del proprio Dipartimento di afferenza.

Calendario esami di laurea dalla seconda sessione autunnale a.a. 2023/2024 e a.a. 2024/2025

Gli(le studenti dell’Università degli Studi di Torino dovranno utilizzare, per eventuali richieste, il servizio di Help Desk raggiungibile dal sito www.unito.it > Servizi > Per lo studio > Segreterie Studenti nella Sezione Contatti in basso a sinistra o tramite il servizio di Help Desk.

Lo/la studente di magistrale/magistrale a ciclo unico che ha ottenuto un punteggio pari a 110/110 può ricevere la lode se la Commissione si esprime in tal senso all’unanimità.
Alla tesi cui è stata attribuita la lode può essere conferita anche la dignità di stampa, qualora la Commissione ne riconosca - sempre all’unanimità -una particolare valenza scientifica. Sempre con parere espresso dalla Commissione all’unanimità, alla tesi può essere assegnata la menzione come riconoscimento del valore dell’elaborato.

I/le laureati/e che abbiano necessità di attestare la menzione e/o la dignità di stampa, possono richiedere il rilascio del Diploma Supplement: si tratta di un documento integrativo del titolo di studio ufficiale conseguito al termine del corso di studi. È stato sviluppato per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d’Europa e dell’Unesco/Cepes per fornire una descrizione della natura, del livello, del contesto, del contenuto e dello status degli studi effettuati e completati dallo/dalla studente, al fine di migliorare la trasparenza internazionale dei titoli e consentirne un equo riconoscimento accademico e professionale. È costituito da otto sezioni: dati anagrafici, titolo di studio, livello del titolo, curriculum e voti, funzioni del titolo, informazioni aggiuntive, certificazione, descrizione del sistema nazionale di istruzione superiore. È inoltre indicato l'eventuale conseguimento di menzione e/o dignità di stampa. Per informazioni visitare la pagina dedicata.

I/le laureati/e con ordinamento D.M. 509/99 possono ottenere il Diploma Supplement in formato digitale con firma digitale remota, inviando una richiesta via email all'indirizzo diplomasupplement.ddss@unito.it, allegando, oltre alla scansione della carta di identità o del passaporto, anche il numero di matricola e la denominazione del corso. 

  1. Deroga per studenti con gravi difficoltà di tipo sanitario, durature o permanenti
    Il Senato Accademico, con deliberazione n. 8/2023/IV/3 del 26 aprile 2023, ha consentito lo svolgimento delle prove d’esame di profitto e dell’esame di laurea a distanza in modalità telematica, per l’a.a. 2022-2023 e seguenti fino a nuove disposizioni, a studenti "con gravi difficoltà di tipo sanitario, durature o permanenti, che rendano estremamente difficoltosa o impossibile la frequenza delle strutture universitarie e che siano certificate dal medico di medicina generale o da medico specialista convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale o equipollente per studenti stranieri".
    Tale deroga sarà concessa esclusivamente previo svolgimento, da parte dello/della studente interessato/a, dell'iter individuato dal Senato Accademico con la medesima deliberazione n. 8/2023/IV/3 e descritto al seguente link (vds. "Esami a distanza")
    Per svolgere l’esame di laurea a distanza, si dovrà informare la segreteria didattica (Ufficio Lauree Polo CLE: lauree.cle@unito.it) con un preavviso di almeno 15 giorni.

 

  1. Deroga all’esame di laurea in presenza per gli/le studenti internazionali per impossibilità di rientro in Italia
    Con delibera n. 3/2023/IV/15 del 19/12/2023, il Senato Accademico ha consentito lo svolgimento delle prove dell’esame di laurea a distanza in modalità telematica, agli/alle studenti internazionali, residenti all’estero e richiedenti visto, rientrati temporaneamente nei Paesi di origine e successivamente impossibilitati a rientrare in Italia a fronte del diniego del visto d’ingresso o di oggettive difficoltà e limitazioni agli spostamenti internazionali determinati da gravi crisi belliche nelle quali sono coinvolti i Paesi di origine.
    La richiesta di sostenere l’esame di laurea a distanza in modalità telematica deve essere inviata alla segreteria didattica di competenza (Ufficio Lauree Polo CLE: lauree.cle@unito.it) con un preavviso di almeno 15 giorni, fornendo informazioni ed eventuale documentazione a conferma dell’impossibilità di rientro in Italia.La valutazione delle richieste, dopo le opportune verifiche in raccordo con gli uffici Internazionalizzazione di polo, sarà sottoposta all’approvazione del/la Presidente del corso di studio.

 

Ultimo aggiornamento: 17/04/2025 14:35
Non cliccare qui!