Vai al contenuto principale
Italiano
English
Login
Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
Corsi di Studio del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
search
menu
Cerca:
Cerca in:
Ricerca avanzata
Tutto il sito
Avvisi
Docenti
Corsi
Materiale didattico
Storico dei corsi
Documenti
Home
I corsi
Schede dei corsi
Perché studiare con noi
Economia e Statistica per le Organizzazioni
Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio
Metodi statistici ed economici per le decisioni
Profili professionali
Docenti
Contatti
Dove siamo
Organizzazione
Presidenti
Consigli dei corsi di laurea
Management didattico
Coordinatori/Tutor
Commissioni
Rappresentanti degli studenti
Segreteria studenti
Segreteria didattica
Regolamenti
Modulistica
Assicurazione della qualità
Sistema di qualità dei Corsi di Studio
Opinione degli studenti
Iscriversi
Orientamento
Guida ai corsi di studio
Requisiti di ammissione ai corsi di studio
Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM)
Iscrizioni
Riconoscimento crediti
Titoli di studio conseguiti all'estero
International students
Tasse
Residenze e mense
Studiare
Calendario didattico
Orario Lezioni
Insegnamenti
Piano carriera
Appelli d'esame
E-learning
Materiale didattico
Aule e laboratori
Tutorato
Disabilità
DSA
Borse premi e collaborazioni
Tirocinio e stage
Mobilita internazionale - Erasmus e UNITA
Laurearsi
Tesi e laurea
Proseguire gli studi
Orientamento lavoro
Job placement
Esami di stato
Equipollenze classi di laurea ai fini concorsuali
English
English Unito
Online teaching
Home
I corsi
arrow_drop_down
Schede dei corsi
Perché studiare con noi
arrow_drop_down
Economia e Statistica per le Organizzazioni
Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio
Metodi statistici ed economici per le decisioni
Profili professionali
Docenti
Contatti
Dove siamo
Organizzazione
arrow_drop_down
Presidenti
Consigli dei corsi di laurea
Management didattico
Coordinatori/Tutor
Commissioni
Rappresentanti degli studenti
Segreteria studenti
Segreteria didattica
Regolamenti
Modulistica
Assicurazione della qualità
arrow_drop_down
Sistema di qualità dei Corsi di Studio
Opinione degli studenti
Iscriversi
arrow_drop_down
Orientamento
Guida ai corsi di studio
Requisiti di ammissione ai corsi di studio
Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM)
Iscrizioni
Riconoscimento crediti
Titoli di studio conseguiti all'estero
International students
Tasse
Residenze e mense
Studiare
arrow_drop_down
Calendario didattico
Orario Lezioni
Insegnamenti
Piano carriera
Appelli d'esame
E-learning
Materiale didattico
Aule e laboratori
Tutorato
Disabilità
DSA
Borse premi e collaborazioni
Tirocinio e stage
Mobilita internazionale - Erasmus e UNITA
Laurearsi
arrow_drop_down
Tesi e laurea
Proseguire gli studi
Orientamento lavoro
Job placement
Esami di stato
Equipollenze classi di laurea ai fini concorsuali
English
arrow_drop_down
English Unito
Online teaching
Home
Materiale didattico
Insegnamento jko8
DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA
(ECM0008)
Docente:
Franco Gaboardi
Anno:
1° anno
Corso di studi:
Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]
MATERIALE DIDATTICO
AA 2024/2025
Dispense
Diritto dell'Unione Europea. Condizione necessaria per superare l'esame.
Diritto ed Economia agroalimentare 1
Diritto ed Economia agroalimentare 2: Il Made in Italy
Il paradosso della tenda
Leadership
Slide
FONTI DEL DIRITTO - Condizione necessaria per superare l'esame.
Le fonti del diritto alimentare 3
PRINCIPI FONDAMENTALI DELL'UE. Condizione necessaria per superare l'esame.
Reati e tutela alimentare (da studiare molto bene per l'esame)
AA 2023/2024
Articoli
Aggiornamento sulla revisione del Patto di Stabilità e Crescita
Dispense
Diritto ed Economia agroalimentare - Introduzione
Economia agroalimentare - Il Made in Italy (by Marta Brunero)
Link
TUE-TFUE
Slide
Diritto alimentare
AA 2022/2023
Articoli
Articolo giornalistico del Convegno del 27/10/2022 sul tema delle autostrade e dei trasporti.
www.clubcdt.it
Dispense
Economia Etica 1
Economia Etica 2
Economia Etica 3
AA 2021/2022
Dispense
Lezioni di finanza pubblica. Dispense riassuntive sul bilancio dello Stato.
Home
Stampa
Inizio pagina
Non cliccare qui!