- Oggetto:
- Oggetto:
Città, diversità e politiche urbane
- Oggetto:
Cities, diversity and urban policies
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- ECM0259
- Docente
- Francesco Chiodelli (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- M-GGR/02 - geografia economico-politica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Fortemente consigliata/Recommended
- Tipologia esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire gli strumenti teorici e analitici, propri del campo degli studi urbani e della geografia, che sono essenziali per elaborare interpretazioni critiche relative a rilevanti fenomeni urbani contemporani legati a questioni di diversità lato sensu (etnica, religiosa, culturale, sociale, di preferenze e stili di vita) e alle politiche urbane che vengono messe in campo in relazione a questi.
Nello specifico, gli obiettivi del corso includono: i) l'apprendimento di conoscenze e capacità interpretative riferite alle principali implicazioni sociali, spaziali, economiche e politiche della diversità in ambito urbano (con riferimento preponderante, ma non esclusivo, al contesto europeo e nord-americano) e ai principali approcci a questi temi in termini di politiche pubbliche; ii) lo sviluppo di autonomia di giudizio e abilità comunicative nell'argomentazione e interpretazione critica di rilevanti fenomeni urbani contemporanei.
The course aims to provide theoretical and analytical tools in the fields of urban studies and geography that are essential for the development of critical interpretations of both relevant contemporary urban phenomena related to issues of diversity lato sensu (e.g. ethnic, religious, cultural, social, preferences and lifestyles) and urban policies implemented in relation to these issues.
More specifically, the objectives of the course include: i) the acquisition of knowledge and interpretive skills related to the main social, spatial, economic and political implications of diversity in urban settings and to the main approaches to these issues in terms of public policies; ii) the development of autonomous judgement and communication skills in the interpretation of relevant contemporary urban phenomena.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso, ci si attende che lo/la studente/ssa abbia acquisito una conoscenza robusta dei principali processi, fenomeni, problemi e modi di regolazione pubblica che ruotano attorno a questioni di diversità lato sensu (etnica, religiosa, culturale, sociale, di preferenze e stili di vita) in ambito urbano. Al contempo, l’insegnamento ambisce a favorire lo sviluppo di capacità di analisi critica e autonomia di giudizio.
At the end of the course, the student is expected to have acquired a sound knowledge of the main processes, phenomena, problems and modes of public regulation related to issues of diversity lato sensu (ethnic, religious, cultural, social, preferences and lifestyles) in urban areas. At the same time, the course aims to promote the development of critical analysis skills and independent judgement.
- Oggetto:
Programma
Il corso ruota attorno a una serie di questioni e dibattiti chiave nel campo degli studi urbani e della geografia urbana e politica relativi a diverse declinazioni della diversità. E’ organizzato in coppie di lezioni che si concentrano sia sulla descrizione e concettualizzazione di alcuni processi e fenomeni connessi alla diversità in ambito urbano (tra cui: multiculturalismo, migrazioni, diversità religiosa, creatività, gentrificazione), sia sul loro trattamento in termini di politiche pubbliche e regolazione. Il corso si conclude con un approfondimento sul caso di Gerusalemme, interpretato come un "iper-esempio" della relazione complessa tra diversità, città, conflitto e regolazione pubblica.
The course focuses on a number of key issues and debates in urban studies and urban and political geography in relation to different forms of diversity. It is organised in pairs of lectures that focus on both the description and conceptualisation of certain processes and phenomena related to diversity in the urban context (including: multiculturalism, migration, religious diversity, creativity, gentrification) and their approach in terms of public policy and regulation. The course concludes with a focus on the case of Jerusalem, which is read as a "hyper-example" of the complex relationship between diversity, conflict and public regulation in the city.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento è composto da 40 ore di lezione (9CFU) e dura 6 settimane. E' offerto tramite lezioni frontali. L'attiva partecipazione degli/lle studenti/esse è incoraggiata tramite l'organizzazione di presentazioni individuali e discussioni con il resto della classe.
Le lezioni sono erogate in presenza
The course lasts 40 hours (6 CFU), structured along 6 weeks. It is composed by traditional lectures. The active participation of students will be encouraged through the organization of individual presentations and collective discussions.
Classes are delivered in person.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La modalità di verifica è orale, con votazione espressa in trentesimi.
Studenti/studentesse frequentanti dovranno studiare i contenuti delle lezioni e una serie di testi concordati con il docente.Studenti/studentesse non frequentanti dovranno studiare una selezione di testi tra quelli indicati nella bibliografia dell'insegnamento. Si consiglia di contattare il docente per concordare i testi dell'esame
The method of examination is oral.
Attending students must study the contents of the lectures, together with a selection of scientific articles related to the lectures, provided by the lecturer.
For non-attending students, the oral examination relates to the contents of some books mentioned in the course bibliography. Please contact the lecturer to agree on examination texts
- Oggetto:
Attività di supporto
Non sono previste specifiche attività di supporto. Il docente è aperto a discutere proposte per attività integrative e a incontrare gli studenti per chiarire dubbi o approfondire temi
There are no specific activities to support the student. However, the professor is open to discuss proposals for supplementary activities and to meet with students to clarify doubts or deepen topics.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Multicultural Cities: Toronto, New York, and Los Angeles
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- University of Toronto Press
- Autore:
- Qadeer, M. A.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- The rise of the creative class
- Anno pubblicazione:
- 2002
- Editore:
- Basic Books
- Autore:
- Florida, R.
- Note testo:
- A questo testo si aggiungono alcuni articoli di analisi critica forniti dal docente
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Shaping Jerusalem. Spatial planning, politics and the conflict
- Anno pubblicazione:
- 2017
- Editore:
- Routledge
- Autore:
- Chiodelli, F.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- The legal and politica geography of pluralism
- Anno pubblicazione:
- 2025
- Editore:
- Bristo University Press
- Autore:
- Chiodelli, F. ; Moroni, s.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Note
Il corso si terrà a partire dal 20 febbraio 2025, il giovedì e il venerdì dalle 14:00 alle 17:00. L'ultima lezione del corso sarà il 3 aprile
The course runs from 20 February 2025 on Thursdays and Fridays from 14:00 to 17:00. The last class of the course will take place on 3 April.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- CITTA', DIVERSITA' E POLITICHE URBANE (ECM0259)Corsi di Studio del Dipartimento di Culture, Politica e Società
- CITTA', DIVERSITA' E POLITICHE URBANE (ECM0259)
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/09/2024 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/04/2025 alle ore 23:55
- Oggetto: