- Oggetto:
- Oggetto:
Ambiente R ed elementi di programmazione
- Oggetto:
R environment and elements of programming
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SWSEED00
- Docente
- Daniele Grossi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- -
- SSD attività didattica
- SECS-S/01 - statistica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Consigliata/Recommended
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Prerequisiti
-
Statistica di base.
Distribuzioni di probabilità e test di ipotesi.
Statistics basics.
Probability distributions and hypothesis testing. - Propedeutico a
-
Insegnamento "Probabilità e inferenza statistica"
Probability and statistical inference - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Questo corso mira a introdurre la programmazione in R tramite l’uso dell’interfaccia RStudio. Verranno trattati concetti base della programmazione e applicazioni statistiche ed econometriche.
This will be an introductory course to learn programming in R using the interface RStudio. We will cover basics of programming and econometric and statistical applications
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione:
- Studenti e studentesse acquisiranno le basi dell'uso di R in ambiente RStudio e saranno in grado di scrivere e interpretare il linguaggio base di R.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate:
- Studenti e studentesse al termine del corso avranno una visione completa delle potenzialità di R per le analisi econometrico-statistiche e saranno in grado di usare tutte le funzioni di base.
- Knowledge and ability to understand:
- Students will learn the basics of R in the RStudio environment and will be able to read and write basic code in the R language.
- Applied knowledge and ability to understand:
- Students, by the end of the course, will have a complete vision of the advantages offered by R for econometric and statistical analysis, and they will be able to use all the basic functions.
- Oggetto:
Programma
- Introduzione a R.
- Analisi esplorativa dei dati.
- Distribuzioni di probabilità e test di ipotesi.
- Modelli di regressione lineare.
- Introduzione ai grafici.
- Importazione dei dati.
- Introduction to R.
- Exploratory data analysis.
- Probability distributions and hypothesis testing.
- Statistical Inference basics.
- Linear regression.
- Introduction to basic plots.
- Data import.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni in presenza in aula informatica.
Lectures are given in person.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'attività formativa è configurata come didattica integrativa e non prevede una verifica finale.
The course is classified as supplementary, hence there is not a proper final exam.
- Oggetto:
Attività di supporto
Non previste.
Support activities not provided.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Introductory statistics with R
- Anno pubblicazione:
- 2008
- Editore:
- Springer
- Autore:
- Peter Dalgaard
- ISBN
- Note testo:
- Testo consigliato per l'approfondimento di R.
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Oggetto:
Manuali e tutorial disponibili all'indirizzo https://cran.r-project.org/Materiali forniti dal docente verranno resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Manuals and tutorials available at https://cran.r-project.org/Teaching materials will be made available on the Moodle platform.
- Oggetto:
Note
Inizio previsto per lunedì 14 ottobre orario 16-18, aula LAB Li. 5
Altre note e comunicazioni sulla pagina Moodle.
Lessons starting on monday October 14th, 16-18, room LAB Li. 5
See Moodle page.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/10/2024 alle ore 00:00
- Oggetto: