- Oggetto:
- Oggetto:
Economia del patrimonio culturale
- Oggetto:
Cultural heritage economics
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice dell'attività didattica
- ECM0258A
- Docente
- Giovanna Segre (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Economia della cultura avanzato (ECM0258)
- Corso di studi
- Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/02 - politica economica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Consigliata/Recommended
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Aver superato e registrato l'esame di Economia della cultura previsto per il primo anno di corso.
Having passed the Economics of Culture exam scheduled for the first year of the course. - Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso è volto ad approfondire gli aspetti economici legati alla valorizzazione e alla protezione del patrimonio culturale in modo da poter applicare la metodologia del PCM (Projec Cycle Management) al tema
The course aims to analyze the economic aspects of cultural heritage enhancement and protection by applying the PCM (Project Cycle Management).
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito conoscenze, capacità di comprensione e di applicazione del PCM (Projec Cycle Management) applicate:
- alle caratteristiche economiche del patrimonio culturale
- al ruolo del patrimonio culturale nello sviluppo dei distretti culturali
- agli effetti delle crisi (climatiche, ambientali, di guerra) sul patrimonio culturale
Al termine dell'insegnamentole studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le competenze e capacità di analizzare in modo critico e autonomo applicate a:
- gli aspetti economici legati alla valorizzazione del patrimonio culturale
- gli aspetti economici legati alla protezione del patrimonio culturale
Inoltre, grazie all'attività prevista in gruppo di applicazione del PCM (Projec Cycle Management) e della presentazione in aula dei risultati ottenuti, le studentesse e gli studenti acquisiranno abilità di progettazione e di comunicazione sia individuali sia secondo la logica di lavoro in team.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La frequenza del corso è fortemente consigliata. La modalità di insegnamento frontale verrà integrata da discussioni con osservatori privilegiati e dalle presentazioni da parte delle studentesse e degli studenti.
Il corso inoltre si appoggia alla piattaforma Moodle sulla quale, per ogni argomento trattato viene reso disponibile il ppt delle lezioni, i testi (articoli scientifici o capitoli di libro) e i video utili per la comprensione e l'approfondimento dell'argomento stesso.
Attendance of the course is strongly recommended. The frontal teaching method will be complemented by discussions with privileged observers and student presentations.
The course also relies on the Moodle platform on which, for each topic covered, the ppt of the lessons, the texts (scientific articles or book chapters), and the videos useful for understanding and deepening the subject are available.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per le studentesse e gli studenti frequentanti l'apprendimento verrà verificato attraverso una presentazione di gruppo in aula seguita dalla stesura di un elaborato scritto (preferibilmente di tipo progettuale) che verrà discusso individualmente in sede di orale.
Per i non frequentanti l'esame sarà scritto e orale. L'esame scritto sarà composto di 2 parti: parte 1, a scelta multipla con 10 domande; parte 2, con 1 domanda a risposta aperta.
For attending students, the learning will be verified through a presentation in the classroom, followed by drafting a written paper that will be discussed in an oral examination.
For non-attending students, the exam is written and oral. The written exam will consist of 2 parts: part 1, multiple-choice with ten questions; part 2, with one open-ended question.
- Oggetto:
Attività di supporto
- Oggetto:
Programma
Il programma e diviso in due parti, la prima relativa agli aspetti economici della valorizzazione del patrimonio culturale, la seconda relativa agli aspetti economici della sua protezione. In particolare saranno studiati:
- gli aspetti economici legati alla valorizzazione del patrimonio culturale: relative Convenzioni e programmi UNESCO, musei, monumenti, distretti culturali;
- gli aspetti economici legati alla protezione del patrimonio culturale: relative Convenzioni UNESCO, traffici illeciti, effetti delle crisi (climatiche, ambientali, di guerra) sul patrimonio culturale
Verrà inoltre introdotto e applicato il metodo del PCM (Project Cycle Management).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
[Italiano]]
Per avere un'idea del dibattito internazionale più aggiornato intorno al ruolo della cultura potete consultare il materiale disponibile su questo sito relativo all'incontro MONDIALCULT 2022 https://www.unesco.org/en/mondiacult2022
To get an idea of the most updated international debate on the role of culture, you can consult the material available on this site relating to the MONDIALCULT 2022 meeting https://www.unesco.org/en/mondiacult2022.
- Oggetto:
Note
- Oggetto: