- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio: La grande recessione (non attivo)
- Oggetto:
Lab: The Great Recession
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- ECM0173
- Docente
- Prof. Roberto Marchionatti (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]
- Anno
- 1° anno 2° anno 3° anno
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Fortemente consigliata/Recommended
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- nessuno
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il seminario è dedicato alla ricostruzione storica della grande recessione che ha sconvolto il mondo tra 2008 e 2012. Lo scopo è presentare agli studenti in forma comprensibile sulla base di strumenti teorici da loro già conosciuti, con le necessarie integrazioni, un momento storicamente di enorme rilevanza per comprendere il mondo di oggi.The seminar is devoted to historical reconstruction of the Great Recession of the period 2008 - 2012. The aim of the seminar is to offer the analytical description and interpretation of recent phenomenon of great relevance for today.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del seminario gli studenti dovrebbero essere in grado di comprendere il fenomeno in oggetto, la sua rilevanza storica, i problemi internazionali che ha posto.Students will be able to understand the Great Recession, its historical relevance and international problems connected with it.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni e discussioni in classeLessons and discussions- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame avverrà in forma orale. Esso è volto a verificare la comprensione dei temi trattati nel seminario e la capacità di utilizzo degli strumenti analitici forniti da parte degli studenti.Oral examinations in order to verify students' understanding of the relevant issues and their ability to use the analytical tools introduced.- Oggetto:
Programma
L'economia internazionale dagli anni novanta al 2012-13Le fasi della crisi negli USA, 2007-2009
Sull'interpretazione della crisi: punti di accordo e disaccordo tra gli economisti
La crisi europea, 2010-2012
L'Italia nella crisi
International Economy in the ninenties.A description of the crisis in its different phases in US.
On the interpretations of the crisis
The crisis in EUROPE, 2010-2012
Italy in the crisis.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Il seminario si baserà sui materiali forniti dal docente.Teacher's materials
- Oggetto: