Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Economia ed etica

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
SCP0404
Docente
Prof. Roberto Burlando (Titolare del corso)
Corso di studi
[f009-c503] Laurea magistrale in Sviluppo, ambiente e cooperazione - a Torino
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6/9
SSD dell'attività didattica
SECS-P/02 - politica economica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

esame finale orale per tutti.
per 6 cfu: i testi consigliati per la prima e seconda parte.
per 9 cfu: includere anche il testo indicato per la terza parte
Per i frequentanti. Parti del testo previsto per la terza parte potranno essere sostituite da elaborati sui temi svolti in aula.
9 cfu: tutti i testi ed i temi trattati nelle lezioni.
6 cfu: tutti i testi ed i temi trattati nelle lezioni tranne quelli dell'ultima parte del corso. 

Oggetto:

Programma

Il corso è diviso in tre parti:

1) una di studio generale delle basi e delle principali visioni della filosofia morale, con un percorso storico e poi tematico degli aspetti più rilevanti per l'economia e la politica economica.
2) una di studio degli aspetti centrali dei recenti sviluppi dell'approccio aristotelico, in particolare quelli legati al lavoro di A. Sen e M. Nussbaum: il capability approach, e l'approccio dei principi alla politica economica, con i temi connessi della felicità (o eudaimonia) in economia e le proposte di nuovi indicatori economico-sociali multidimensionali che da queste riflessioni sono stati influenzati
Questa potrà eventualmente essere ridotta e parzialmente sostituita dalla considerazione di temi del dibattito attuale in economia dell'ambiente e di bio-economia, dalle concezioni diverse di sostenibilità con le loro implicazioni etiche ai limiti degli indicatori economici tradizionali relativamente alle dimensioni ambientali, al tema dell'incertezza fondamentale e del principio di precauzione, con i connessi problemi di come considerare il futuro e dei tassi di sconto da applicare ad esso, evidenziati nel dibattito sollevato dal rapporto Stern.
3) nella terza parte (per chi porta il programma da 9 cfu) saranno affrontati, con la partecipazione di relatori qualificati per ciascun tema, temi di dibattito attuale, dalle diverse versioni di business ethics e di responsabilità sociale d'impresa alle diverse visioni costituzionali che definiscono gli ambiti di intervento della politica economica, al tema dei diritti umani di seconda e terza generazione (economici e sociali), ai contributi su questi temi dei diversi filoni di pensiero filosofico e delle diverse tradizioni culturali che hanno caratterizzato la fase costituzionale in Italia e che informano l'attuale dibattito politico.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Per la parte generale:
Da Re Antonio, 2008, Filosofia morale, Storia, teorie, argomenti, Milano, Bruno Mondadori (cap.1, 2, 3, 6, 7, 8, 11, 12) e
Fonnesu, 2006, Storia dell'etica contemporanea, Roma, Carocci (cap. 1, 3, 11,)
Acocella N, 2002, Economia del benessere. La logica della politica economica, Roma, Carocci

Per la seconda parte:
Nussbaum MC, 2012, Creare capacità, Bologna, Il Mulino

Per la terza parte (solo per i 9 cfu):
Sen A, 2009, L'idea di giustizia, Milano, Mondadori



Oggetto:

Note

Ulteriori testi di lettura, per chi fosse interessato:
Amnesty International, 2001, Diritti umani. La nuova sfida per le imprese, Firenze, Ecp
Anderson E, 1990, The ethical limitations of the market, Economics and Philosophy, 6
Anderson E, 1993, Value in ethics and economics, Cambridge (Ma), Harvard UP
Arendt, 1958, Vita Activa, ed.italiana 2008, Milano, Bombiani
Aristotele, Etica Nicomachea. La classica versione italiana è edita da Laterza, 1999
Aristotele, Poltica, ed.it. Laterza 2007
Arnsperger C, Van Parijs P, 2003 (ed or. 2000), Quanta disuguaglianza possiamo accettare?, Bologna, Il Mulino
Bauman Z, 2008, L’etica in un mondo di consumatori, Bari, Laterza
Benedetto XVI, Caritas in Veritate, Roma, Libreria ed. Vaticana
Caillè A, 1991, Critica della ragione utilitaristica, Torino, Bollati Boringhieri
Caillè A, 1998, Il terzo paradigma, Torino, Bollati Boringhieri
CMESPS, 2008, Report of the Commission on the Measurement of Economic Performance and Social Progress, Paris, www.stiglitz-sen-fitoussi.fr
Cremaschi S, 2005, L’etica del novecento, Roma, Carocci
Da Re A, 2007, Percorsi di etica, Padova, Il Poligrafo
De Monticelli R, 2010, La questione morale, Milano, Cortina
Evensky J, 1993, Retrospectives – Ethics and the invisible hand, Journal of Economic Perspectives, 7, 2, pp. 197-205
Grasselli PG (a cura di), 2007, Economia e concezione dell’uomo, Milano, Angeli
Kung H, 2010, Onestà. Perchè l'economia ha bisogno di un'etica, Milano, Rizzoli
Latouche S, 2003, Giustizia senza limiti, Torino, Bollati Boringhieri
Laszlo E, 1998, Terzo millennio: la sida e la visione, Milano, Corbaccio
Panikkar R, 2006, Il dharma dell’induismo, Milano, BUR
Peretti A, 2008, I giardini dell’Eden. Il lavoro riconciliato con l’esistenza, Napoli, Liguori
Sen A, 2010, L'idea di giustizia, Milano, Mondadori
Singer P, 1993, How are we to live?, Oxford, Oxford UP
Stern N, 2007, Stern Review on the economics of climate change, HM Treasury and Cambridge UP
Zagrebelsky G, 2008, Contro l'etica della verità, Bari, Laterza
Zamagni S, 2002, L’economia delle relazioni umane: verso il superamento dell’individualismo assiologico, Sacco PL, Zamagni S (a cura di), Complessità relazionale e comportamento economico, Bologna, Il Mulino
Zamagni S, 2009, Economia ed etica, Brescia, La scuola

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 23/04/2013 14:39
Location: https://www.didattica-est.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!