Bando per il finanziamento di un progetto di ricerca su Gender Gap e Intelligenza Artificiale rivolto a tutti gli studenti e a tutte le studentesse dell'Università di Torino | Scadenza 20/05/2024
Progetti finanziati: 1
Entità del finanziamento: Euro 3.500,00
Il settore dell'intelligenza artificiale sta suscitando un notevole interesse da parte del pubblico, grazie alla crescente attenzione per le applicazioni che sfruttano questa tecnologia, come ChatGPT, LLaMa, DALL-E o Midjourney.
I modelli su larga scala sono sistemi di intelligenza artificiale (IA) pre-addestrati su grandi insiemi di dati per uso generale, spesso adattati per un compito specifico. Con l'aumento dell'adozione dell’AI , diverse parti interessate hanno sollevato preoccupazioni in merito alle questioni etiche e di genere relative alla loro progettazione, sviluppo e utilizzo. Molte sono le criticità riscontrate sulla disparità di genere. Le donne sono sottorappresentate in tutti i livelli del settore IA, dalla formazione alla ricerca, fino allo sviluppo e all'utilizzo. L'IA può riflettere e amplificare i bias di genere esistenti nella società. Algoritmi utilizzati in settori come la selezione del personale, la valutazione del credito e la giustizia penale possono discriminare le donne in modo inconscio. Infine l’assenza di donne nello sviluppo dell'IA limita la diversità di pensiero e la capacità di creare sistemi che rispondano alle esigenze di tutte le persone.
La mancanza di rappresentatività può avere ricadute sociali e economiche quali l’esclusione delle donne dai benefici dell'IA, la loro marginalizzazione in una società sempre più dipendente da questa tecnologia, un aumento della disparità economica di genere limitando le opportunità di lavoro e di crescita per le donne e infine una possibile erosione della fiducia del pubblico nell'IA.
Affrontare il gender gap nell'IA è un imperativo etico e sociale per contribuire a costruire un futuro più equo e inclusivo, in cui l'IA sia una tecnologia al servizio di tutti. Partendo da queste motivazioni il Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis, grazie ad un accordo con l’organizzazione femminile Inner Wheel Torino Nord-Ovest, invita gli studenti e le studentesse dell’Università di Torino a presentare proposte per progetti che affrontino il tema del gender gap nell'IA fornendo nuove intuizioni o suggerendo soluzioni innovative.
Le proposte saranno valutate da un comitato scientifico composto da 3 membri del Dipartimento di Economia e Statistica esperti in IA e/o gender studies.
Allegati
- Bando inner wheel 2024.pdf (0.4 MB)
- Template_proposal.docx (14.4 KB)
- Bando_Innerwheel_Graduatoria.pdf (0.1 MB)