Vai al contenuto principale
Italiano
English
exit_to_app
Esci
Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
Corsi di Studio del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
search
menu
Cerca:
Cerca in:
Ricerca avanzata
Tutto il sito
Avvisi
Docenti
Corsi
Materiale didattico
Storico dei corsi
Documenti
Home
I corsi
Schede dei corsi
Perché studiare con noi
Economia e Statistica per le Organizzazioni
Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio
Metodi statistici ed economici per le decisioni
Profili professionali
Docenti
Contatti
Dove siamo
Organizzazione
Presidenti
Consigli dei corsi di laurea
Management didattico
Coordinatori/Tutor
Commissioni
Rappresentanti degli studenti
Segreteria studenti
Segreteria didattica
Regolamenti
Modulistica
Assicurazione della qualità
Sistema di qualità dei Corsi di Studio
Opinione degli studenti
Iscriversi
Orientamento
Guida ai corsi di studio
Requisiti di ammissione ai corsi di studio
Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM)
Immatricolazioni e iscrizioni
Riconoscimento crediti
Titoli di studio conseguiti all'estero
International students
Tasse
Residenze e mense
Studiare
Calendario didattico
Orario Lezioni
Insegnamenti
Piano carriera
Appelli d'esame
E-learning
Materiale didattico
Aule e laboratori
Tutorato
Disabilità
DSA
Borse premi e collaborazioni
Tirocinio e stage
Mobilita internazionale - Erasmus e UNITA
Laurearsi
Tesi e laurea
Proseguire gli studi
Orientamento lavoro
Job placement
Esami di stato
Equipollenze classi di laurea ai fini concorsuali
English
English Unito
Online teaching
Home
I corsi
arrow_drop_down
Schede dei corsi
Perché studiare con noi
arrow_drop_down
Economia e Statistica per le Organizzazioni
Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio
Metodi statistici ed economici per le decisioni
Profili professionali
Docenti
Contatti
Dove siamo
Organizzazione
arrow_drop_down
Presidenti
Consigli dei corsi di laurea
Management didattico
Coordinatori/Tutor
Commissioni
Rappresentanti degli studenti
Segreteria studenti
Segreteria didattica
Regolamenti
Modulistica
Assicurazione della qualità
arrow_drop_down
Sistema di qualità dei Corsi di Studio
Opinione degli studenti
Iscriversi
arrow_drop_down
Orientamento
Guida ai corsi di studio
Requisiti di ammissione ai corsi di studio
Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM)
Immatricolazioni e iscrizioni
Riconoscimento crediti
Titoli di studio conseguiti all'estero
International students
Tasse
Residenze e mense
Studiare
arrow_drop_down
Calendario didattico
Orario Lezioni
Insegnamenti
Piano carriera
Appelli d'esame
E-learning
Materiale didattico
Aule e laboratori
Tutorato
Disabilità
DSA
Borse premi e collaborazioni
Tirocinio e stage
Mobilita internazionale - Erasmus e UNITA
Laurearsi
arrow_drop_down
Tesi e laurea
Proseguire gli studi
Orientamento lavoro
Job placement
Esami di stato
Equipollenze classi di laurea ai fini concorsuali
English
arrow_drop_down
English Unito
Online teaching
Home
Materiale didattico
Insegnamento i2p8
Rischio d'impresa
(ECM0174)
Docente:
Vera Palea
,
Docente Da Nominare
Anno:
1° anno
Corso di studi:
Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]
MATERIALE DIDATTICO
AA 2022/2023
Articoli
BIRINDELLI
BOLTON ET AL.
EIB_ Are EU firms climate-ready?
FERNANDEZ-CUESTA
JUNG
LEWANDOWSKI
LINS TAMAYO
MISANI E POGUTZ
PALEA BIRINDELLI
Programma
LINK ALLE REGISTRAZIONI SEMINARI
PROGRAMMA AGGIORNATO INTERVENTI IMPRESE E ISTITUZIONI
Prove d'esame
ELENCO DEFINITIVO ARGOMENTI SEMINARI CLIMATE RISK
Slide
01_INVESTIMENTO RISCHIO E RENDIMENTO
02_PREZZI AZIONARI E FONDAMENTALI D'IMPRESA
03_RENDIMENTO ATTESO/COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO
04_IL COSTO DEL CAPITALE DI DEBITO
05_IL GRADO DI LEVA FINANZIARIA
06_LEVA OPERATIVA E LEVA COMPLESSIVA
07_CONFRONTO REDDITIVITA' e RENDIMENTI ATTESI
07A_CLIMATE RISK E POLITICHE UE
08_CC_REALE MUTUA
09_CC_IL CASO IREN
10_CC_CASO INTESA
11_I REQUISITI PRUDENZIALI DELLE BANCHE E L'IMPLICAZIONI PER IL PRICING DEL CREDITO
12_L'EFFETTO DEL RISCHIO CLIMATICO SULL'ECONOMIA REALE E IL SISTEMA FINANZIARIO: LE ANALISI DELLA BANCA D'ITALIA
13 IL RISCHIO CLIMATICO: IMPLICAZIONI PER LA STABILITA' FINANZIARIA. I DATI DELLA BCE
14_INTERVENTO 4 APRILE COMMISSIONE EUROPEA, JRC
15 SESSIONE SU ESG RATINGS: DISACCORDO TRA ESG RATING PROVIDERS ED EFFETTI SULLE PERFORMANCE DEI FONDI AZIONARI
16_SESSIONE SU ESG RATINGS: ESG RATING E BANK RESILIENCE
17 CRITICAL MATERIALS RISK IN THE TRANSITION: I DATI DELLA COMMISSIONE EUROPEA
Home
Stampa
Location: https://www.didattica-est.unito.it/robots.html
Inizio pagina
Non cliccare qui!