Politiche pubbliche e governance del territorio (ECM0164)
Docente:
Anno:
2° anno
Corso di studi:
Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]
MATERIALE DIDATTICO
AA 2021/2022
Articoli
- Attuazione della direttiva europea sulla qualità dell'aria nelle città inglesi
- Attuazione della direttiva europea sulla qualità dell'aria nelle città olandesi
- Attuazione delle direttive ambientali europee e monitoraggio della Commissione
- Attuazione obiettivi SDG in Svezia
- C40 come rete delle città leader dell'adattamento al cambiamento climatico
- Car sharing e mobilità sostenibile in Finlandia
- Energie rinnovabili e imprenditori di policy in Svezia
- Esperti e capitali europee della cultura
- Europeizzazione e governance urbana a Bordeaux e Genova
- Evoluzione del programma per le capitali europee della cultura
- Governance del clima in Australia
- Governance del clima in Brasile
- Governance del clima negli USA
- Governance del clima nel Regno Unito
- Governance globale del clima e politica europea delle energie rinnovabili
- Il policy transfer dell'idea di industrie creative
- Il ruolo dell'Unione Europea nelle politiche di mobilità urbana
- Il ruolo delle reti intermunicipali transnazionali in Germania
- Innovazione delle politiche per il cambiamento climatico in contesti difficili
- L'impatto della Capitale europea della cultura a Maribor
- L'influenza delle reti intermunicipali transnazionali sulla risposta delle città al cambiamento climatico
- La diffusione degli edifici sostenibili nelle città USA
- La diffusione delle politiche energetiche negli USA
- La diffusione delle politiche per il clima tra città tedesche
- La formulazione del pacchetto europeo "Economia Circolare"
- La performance delle reti intermunicipali globali per la risposta al cambiamento climatico
- Le politiche culturali nella tradizione amministrativa del Sud Europa
- Patrimonio culturale e politiche europee
- Pianificazione, incertezza e adattamento al cambiamento climatico
- Policy transfer tra comuni
- Politiche culturali e influenza europea
- Politiche e apprendimento nei network intermunicipali transnazionali
- Politiche europee e azione locale per le rinnovabili
- Politiche per il clima a Rotterdam e Berkeley
- Politiche per la cultura e risposta al Covid-19 in Cina, Giappone e Corea del Sud
- Politiche per la cultura e risposta al Covid-19 nei piccoli paesi europei
- Politiche per la cultura e ruolo delle Regioni in Svezia e Finlandia
- Processi di partecipazione e politiche culturali
- Protesta contro la cattura e lo stoccaggio del carbonio in Olanda
- Reti intermunicipali transnazionali nel settore energia
- Reti intermunicipali transnazionali: Il caso di 100 Resilient Cities
- Scambio di buone pratiche e politiche culturali
- Strategia europea per la plastica
- Tradizioni amministrative e politiche di adattamento al cambiamento climatico
- Trasferimento di politiche tra comuni tedeschi
- Valutazione politiche culturali locali in Olanda
Dispense
- Città e cambiamento del clima
- Criteri della valutazione delle politiche nel settore ambientale
- Cultura e metodo aperto di coordinamento a livello europeo
- Gli attori delle politiche pubbliche
- I dilemmi della partecipazione
- Il ruolo delle città nella governance globale
- Il ruolo delle tradizioni amministrative a Helsinki e New York
- Introduzione alle politiche pubbliche
- L'approccio della Commissione europea alla cultura come fattore di competitività
- L'europeizzazione delle città
- Laboratori per l'innovazione a Rotterdam e Malmoe
- Le strategie degli imprenditori di policy
- Patto europeo dei Sindaci per il cambiamento climatico
- Piani per la risposta al cambiamento climatico in Europa
- Politiche culturali e sostenibilità
- Reti di città e risposta al cambiamento climatico
- Review della climate change governance nelle città
- Tipi di sperimentazione
- Urban living labs in 50 città europee
Esercitazioni
Lezioni
- Lezione 10_L'europeizzazione delle politiche culturali
- Lezione 11_Politiche e fattori istituzionali locali
- Lezione 12_Sperimentazione e politiche pubbliche
- Lezione 13_Piani e risposta al cambiamento climatico
- Lezione 14_Politiche culturali e sostenibilità
- Lezione 1_Introduzione al corso
- Lezione 2_Gli attori della governance
- Lezione 3_Le strategie del cambiamento nelle politiche pubbliche
- Lezione 4_Partecipazione e valutazione nelle politiche pubbliche
- Lezione 5_La diffusione delle politiche
- Lezione 6_Città e governance globale
- Lezione 7_Europeizzazione delle politiche pubbliche
- Lezione 8_Il Semestre europeo
- Lezione 9_Le direttive europee in materia ambientale
AA 2020/2021
Articoli
- "Participatory turn" nelle politiche culturali
- Accountability dei musei
- Autonomia delle organizzazioni culturali a Copenhagen
- Cambiamento delle politiche culturali in Catalonia
- Città creative del Sud Est Asiatico: Hong Kong, Shangai, Taipei
- Collaborazione e innovazione nei musei
- Digitalizzazione e musei in Danimarca
- Framing del carbon pricing
- Imprenditori di policy nella governance del Delta del Reno
- Infrastrutture verdi a Toronto - ASSEGNATO
- Iniziative per le energie rinnovabili a livello locale in Germania e Giappone - ASSEGNATO
- Innovazione nei musei europei
- Integrazione tra politiche: il caso di food e adattamento al cambiamento climatico in Olanda - ASSEGNATO
- L'evoluzione delle politiche ambientali europee - ASSEGNATO
- Le politiche ambientali europee tra retorica e attuazione
- Le reti municipali transnazionali nelle politiche green
- Modelli di regolazione e crowdfunding nella cultura
- Musei e sostenibilità in Arizona
- Partecipazione e Climate Street Project in Finlandia
- Partecipazione, cultura e crowdsourcing
- Pianificazione e adattamento al cambiamento climatico negli Stati Uniti - ASSEGNATO
- Politiche culturali nei Cantoni svizzeri
- Rigenerazione urbana e cultura nei contesti iberici
- Social housing e adattamento al cambiamento climatico in Olanda
- Urban Living Labs in Svezia e Olanda
Dispense
Lezioni
- Lezione 10: L'europeizzazione delle politiche pubbliche
- Lezione 11: L'europeizzazione delle politiche ambientali
- Lezione 12: L'europeizzazione delle politiche culturali
- Lezione 13: Città e politica del cambiamento climatico
- Lezione 14: Politiche culturali e sviluppo sostenibile
- Lezione 1: Introduzione al Corso
- Lezione 2: Gli attori delle politiche pubbliche
- Lezione 3: Le strategie degli imprenditori di policy
- Lezione 4: La partecipazione
- Lezione 6: La diffusione delle politiche pubbliche
- Lezione 7: La valutazione delle politiche
- Lezione 8: Politiche e fattori istituzionali locali
- Lezione 9: La sperimentazione delle politiche
Prove d'esame
AA 2019/2020
Articoli
- Abbandono della riduzione delle emissioni nelle città americane - ASSEGNATO
- Adattamento al cambiamento climatico nelle città - ASSEGNATO
- Big data ed economia comportamentale nelle energie rinnovabili - ASSEGNATO
- L'attuazione delle direttive ambientali - ASSEGNATO
- La politica europea dei biocarburanti - ASSEGNATO
- Lezione 15: Politiche culturali e sviluppo sostenibile
- ONG ed efficienza energetica negli USA - ASSEGNATO
- Partecipazione e governance del Rodano
- Partecipazione e politica culturale in Finlandia
- Partecipazione nei parchi nazionali italiani - ASSEGNATO
- Rigenerazione urbana a Leeds
Dispense
- Lezione 10: Influsso europeo e politiche culturali
- Lezione 11. Survey delle risposte delle città al cambiamento climatico
- Lezione 11: Sinergie e tensioni tra mitigazione e adattamento al cambiamento climatico
- Lezione 12: Framing della risposta al cambiamento climatico nelle città USA
- Lezione 12: Politiche nazionali e piani locali per la risposta al cambiamento climatico
- Lezione 14: Progetto pilota di mitigazione a Toronto
- Lezione 4: L'influenza dei gruppi sul policy-making locale
- Lezione 5: Integrazione delle politiche
- Lezione 5: Mainstreaming
- Lezione 5: Policy Overlaps
- Lezione 6: Circolazione delle politiche e governance multi-livello
- Lezione 6: Reti inter-municipali
- Lezione 9: Accesso alla giustizia in materia ambientale
- Lezione 9: Evoluzione dell'adempimento delle direttive ambientali
- Lezione 9: La produzione legislativa in Europa
Lezioni
- Lezione 10: L'attuazione delle direttive europee in materia ambientale
- Lezione 11: Governance urbana e risposta al cambiamento climatico
- Lezione 12: I piani per la risposta al cambiamento climatico
- Lezione 13: Politiche pubbliche locali e fattori istituzionali
- Lezione 14: La sperimentazione delle politiche
- Lezione 4: La partecipazione
- Lezione 5: L'interazione delle politiche
- Lezione 6: La governance multi-livello
- Lezione 7: La diffusione delle politiche
- Lezione 8: La valutazione delle politiche
- Lezione 9: L'europeizzazione delle politiche pubbliche
Link
AA 2018/2019
Articoli
- Big data e mitigazione delle emissioni - ASSEGNATO FRANGELLA & LALLAI
- Efficienza energetica a Philly - ASSEGNATO VANINI & LOBELLO
- Il ruolo dei costruttori nelle politiche di adattamento al cambiamento climatico - ASSEGNATO TORCIANO & CIAIOLO
- Imprenditori di policy attivi nella società: Il caso del Carbon Disclosure Project - ASSEGNATO DARIO & POCHINI
- Misurazione risposta al cambiamento climatico: Tokyo, Copenhagen, Stoccolma - ASSEGNATO TERRANA & PETTITI
- Mitigazione e adattamento al cambiamento climatico in Canada - ASSEGNATO AMATO & CARBONE
- Politica delle rinnovabili alle Hawaaii - AZZARELLO & MARINO'
- Politiche per il clima a Phoenix e Portland - ASSEGNATO STENTA & AURILETTO
- Politiche per il clima a Rotterdam e Amsterdam - ASSEGNATO TORCIANO & CIAIOLO
- Selezione strumenti governo ambiente città americane - ASSEGNATO CAVALLARI & D'ALESSANDRO
- Trasporto sostenibile a Stoccolma - ASSEGNATO SARZOTTI & SECCHIA 14 MAGGIO
- Tutela dei beni culturali a Tel Aviv
Dispense
- Lezione 10: Direttiva qualità aria in Germania
- Lezione 11: Governance globale e risposta delle città al cambiamento climatico
- Lezione 12: Piani per la risposta al cambiamento climatico in Canada
- Lezione 12: Piani per la risposta al cambiamento climatico in Italia
- Lezione 13: Tetti verdi in 5 città
- Lezione 14: Sperimentazione e governance urbana del cambiamento climatico
- Lezione 4: Meccanismi della partecipazione