- Oggetto:
Laboratorio: Unesco e sviluppo sostenibile
- Oggetto:
Lab: Unesco and sustainable development
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- ECM0319
- Docente
- Giovanna Segre (Titolare del corso)
- Corso di studio
- Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]
- Anno
- 1° anno, 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD attività didattica
- SECS-P/02 - politica economica
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Consigliata/Recommended
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
- Non sono necessarie conoscenze specifiche quali prerequisito. Il laboratorio è aperto a studentesse e studenti di qualsiasi laurea magistrale.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo del Laboratorio è l'acquisizione di conoscenze dirette e aggiornate dei principali programmi e designazioni dell'UNESCO nella prosepttiva dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile attraverso l'approfondimento di casi studio.
The objective of the Laboratory is the direct knowledge - through the analysis of case studies - of the main UNESCO programs and designations in the spirit of the 2030 Agenda for sustainable development.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
I partecipanti al Laboratorio conosceranno e sapranno valutare criticamente i contenuti dei principali programmi promossi dall'UNESCO per lo sviluppo sostenibile.
The participants will acquire critical knowledge of the main programs promoted by UNESCO for sustainable development.
- Oggetto:
Programma
In particolare saranno oggetto del corso:
- la Convenzione per la protezione del Patrimonio culturale e naturale dell'Umanità (1972) e la relativa lista di beni;
- la Convenzione per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale (2003) e le relative liste di beni;
- il Network delle Città Creative;
- il Programma Man and Biosphere.
The goal of the Laboratory is the acquisition of direct knowledge related to the main programs promoted by UNESCO for territorial development and related designations. In particular, the course will focus on: - the Convention for the Protection of the Cultural and Natural Heritage of Humanity (1972) and the related list of assets; - the Convention for the Protection of the Intangible Cultural Heritage (2003) and the related lists of assets; - the Network of Creative Cities; - the Man and Biosphere Network.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Mix of lectures and exercises.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Valutazione di un elaborato finale, che sarà avviato già durante le ore di laboratorio, da preparare individualmente o in gruppo.
Written essay.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: