Oggetto:

Rigenerazione e valorizzazione del patrimonio culturale urbano

Oggetto:

Regeneration and valorisation of urban cultural heritage

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
ECM0317B
Docente
Carlo Salone (Titolare del corso)
Corso di studio
Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]
Anno
2° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
M-GGR/02 - geografia economico-politica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Fortemente consigliata/Recommended
Tipologia esame
Scritto ed orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Economia della cultura avanzato (ECM0317)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi principali sono due:

1) Sviluppare la capacità di comprendere il ruolo della cultura, nei suoi aspetti di produzione e consumo, nei processi di rilancio economico e sociale delle città in transizione post-industriale

2) Sviluppare la capacità di analizzare criticamente le pratiche di rigenerazione e valorizzazione urbana attraverso il patrimonio culturale tangibile e intangibile, tenendo in considerazione i principali strumenti operativi alle diverse scale (sovranazionale e locale), gli attori che le promuovono (istituzioni di governo territoriale, istituzioni europee, agenzie tecniche di settore) e gli effetti, desiderati e indesiderati, che ne possono derivare

1) Ability to understand the role of cultural production and consumption in the processes of economic and social revitalization of the cities in post-industrial transition

2) Ability to critically analyse practices of urban regeneration and development through the tangible and intangible cultural heritage, taking into account the main operational tools at different scales (supra-national and local), the actors involved (local and regional authorities, European institutions, technical agencies) and the intentional and side effects that can derive.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

1) Conoscenza e capacità di comprensione

Gli studenti dovranno essere in grado di conoscere le diverse pratiche di rigenerazione urbana a base culturale e il quadro teorico soggiacente.

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti dovranno essere in grado di applicare le conoscenze acquisite all'analisi dell'impatto delle esperienze e di contribuire alla progettazione di programmi di rigenerazione urbana basati sulla cultura.

3) Autonomia di giudizio

Gli studenti dovranno saper interpretare l'interazione tra fattori culturali, condizioni istituzionali, dinamiche economiche e processi sociali che sono alla base delle pratiche di rigenerazione urbana fondate sulla cultura.

4) Abilità comunicative

Gli studenti dovranno dimostrare l'acquisizione di concetti adeguati e di sapere esporre i contenuti essenziali della materia in modo chiaro e maturo.

5) Capacità di apprendimento

Gli studenti dovranno essere in grado di elaborare proposte di rigenerazione e valorizzazione del patrimonio culturale urbano contestualizzandole e mettendo in relazione critica i diversi fattori istituzionali, sociali e materiali che le connotano.

1) Knowledge and understanding abilities

Students should know the different practices of culture-led urban regeneration and the related theoretical framework.

2) Capabilities to apply knowledge and understanding

Students should be able to apply the acquired knowledge to the analysis of the impact of the experiences analised and contribute to the design of regeneration programmes based on culture.

3) Capabilities to approach the subject in a critical manner


Students should be able to interpret the interaction among cultural factors, institutional conditions, economic dynamics, and social processes underpinning the urban regeneration practices based on culture.

4) Communication abilities

Students should manage the technical language and be able to present the core elements of the discipline clearly and maturely. Further personal in-depths will be discussed in devoted seminars, in which students should publicly show their communication abilities.

5) Learning abilities

Students should be able to elaborate proposals of urban regeneration and enhancement of the urban cultural heritage by fieldwork and critically connecting the different institutional, social and material factors involved.

Oggetto:

Programma

Il corso analizza i principali modelli e casi di rigenerazione e valorizzazione del patrimonio culturale in ambito urbano con particolare riferimento alla realtà italiana, letta in una prospettiva internazionale grazie al riferimento alle attività di organismi quali UNESCO, Unione Europea, OECD, WORLD BANK. L'analisi sottoporrà a scrutinio critico i diversi aspetti delle politiche di rigenerazione fondate sulla cultura, nei loro effetti sulla struttura economica, spaziale e sociale della città.

The course analyses the main models and cases of regeneration and valorisation of cultural heritage in the urban context with particular reference to the Italian reality, read in an international perspective thanks to the reference to the activities of organisations such as UNESCO, the European Union, OECD, WORLD BANK. The analysis will critically scrutinise the different aspects of regeneration policies based on culture, in their effects on the economic, spatial and social structure of the city.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali, seminari di approfondimento e visite guidate a istituzioni o contesti coinvoltio in processi di rigenerazione e rinnovamento urbano. La piattaforma Moodle sarà utilizzata per supportare l'attività didattica.

Lectures, in-depth seminars and guided visits to institutions or contexts involved in urban regeneration and renewal processes. The Moodle platform will be used to support teaching activities.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti frequentanti - consegna e discussione di una tesina scritta da ciascun studente/essa singolarmente 
Studenti non frequentanti - Esame orale

Attending students - delivery and discussion of a written paper by each student individually Non-attending students - oral examination

 

Oggetto:

Attività di supporto

Visite guidate, contributi esterni (fuori sede e7o con esperti esterni)

Guided tours, external lectures (outside and by external experts)

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

I testi saranno forniti a lezione agli studenti frequentanti oppure
concordati con i docenti per gli studenti non frequentanti.

Texts will be provided in class for attending students or agreed upon with lecturers for non-attending students.



Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 06/11/2024 13:04
    Location: https://www.didattica-est.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!