Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Valutazione del rischio d'impresa

Oggetto:

Firm risk analysis

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
ECM0174A
Docenti
Vera Palea (Titolare del corso)
Aline Miazza (Tutor)
Corso di studio
Laurea magistrale in Metodi statistici ed economici per le decisioni - a Torino [0402M21]
Anno
1° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
SECS-P/07 - economia aziendale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Fortemente consigliata/Recommended
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
Rischio d'impresa (ECM0174)
Prerequisiti

Conoscenze di base in materia di bilancio. Gli studenti che non possiedono tali conoscenze possono rivolgersi al docente, che indicherà loro testi di riallineamento.

Basic knowledge of financial accounting and reporting.


Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

PROGETTI DI TESI DISPONIBILI
Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si pone l'obiettivo di introdurre lo studente/studentessa alla valutazione del rischio d'impresa attraverso l'analisi dei suoi fondamentali.

In posizione di centralità si pongono le tecniche di valutazione del rischio d'impresa attraverso l'utilizzo dei dati di bilancio.

L'insegnamento prepara lo studente/studentessa interessato a lavorare in aziende private, finanziarie e non, in tutte le funzioni che richiedano scelte strategiche e/o il controllo del rischio.

L'approfondimento sui rischi ESG prepara lo studente/studentessa ad assumere ruoli chiave in ambito della sostenibilità aziendale, esponendolo ai temi di dibattito e ricerca più avanzati in materia economico/finanziaria. 

 

 

The course aims to introduce students to corporate risk assessment through the analysis of financial indicators.

The central focus is on techniques for evaluating corporate risk using financial statement data.

The course prepares students interested in working in private companies, both financial and non-financial, for roles involving strategic decision-making and/or risk management.

The in-depth focus on ESG risks equips students to assume key roles in corporate sustainability, exposing them to the most advanced topics of debate and research in the economic and financial fields.





Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento, lo studente/studentessa dovrà essere in grado di valutare il profilo di rischio di un'impresa, soprattutto attraverso l'analisi dei dati di bilancio. 

Nello specifico, lo studente/studentessa dovrà dimostrare di aver acquisito:

- la terminologia e la capacità di comprensione degli aspetti teorici e applicativi dell'insegnamento;

- la capacità di applicare le nozioni oggetto di insegnamento a casi concreti;

- autonomia nell'esprimere valutazioni sul profilo di rischio di un'impresa, compresi quelli collegati ai rischi ESG.

 

 

At the end of the course, students should be able to assess a company's risk profile, particularly through the analysis of financial statement data.

Specifically, students should demonstrate that they have acquired:

  • the terminology and the ability to understand the theoretical and practical aspects of the course;

  • the ability to apply the concepts covered in the course to real-world cases;

  • autonomy in expressing evaluations of a company's risk profile, including those related to ESG risks.




Oggetto:

Programma

- L'impresa e le sue relazioni con il sistema economico.

- Il rischio d'impresa. Diverse fattispecie di rischio d'impresa.

-  Misurazione del rischio d'impresa. Il rating.

- L'utilizzo dei dati di bilancio per la valutare il rischio d'impresa.

- Relazione tra rischio d'impresa e costo del capitale.  

- Valutazione dei progetti d'investimento.

- Rischi ESG: Ambientali (Environmental), Sociali e di Governance. Il concetto di sostenibilità d'impresa.

- Il rischio climatico e accesso ai mercati dei capitali. Evoluzione della normativa a livello Europeo. Il Piano per la Finanza Sostenibile della Commissione Europea e sua implementazione operativa.

 

- The firm and its economic environment.

- Firm risk and expected returns.

- Rating and default.

- Assessing risk using financial reporting: liquidity, solvency and profitability ratios. 

- ESG and firm risk.

- Investment valutation.

- Climate risk



Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali, presentazioni di casi e articoli scientifici con discussione. Le lezioni ospiteranno interventi di imprese e istituzioni, soprattutto con riferimento alle tematiche ESG.


Frontal lessons, study cases and discussion. Specific seminars will be held by companies and institutions on ESG factors.



Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in un test scritto con domande semi-strutturate consistenti in esercizi numerici simili a quelli svolti a lezione e domande teoriche. Il tempo a disposizione per l'esame non supera i 75 minuti. L'esame scritto è in 30/30. Ad ogni domanda viene assegnato uno specifico punteggio.

Agli studenti/studentesse frequentanti è richiesto di presentare e discutere in aula uno/due articolo/i scientifico/i in materia di rischio d'impresa (in base alla numerosità della classe). Gli studenti/studentesse possono chiedere che la loro presentazione venga valutata ai fini dell'esame. Nel qual caso, tale valutazione pesa per 1/4 del voto finale dell'esame nel caso di un articolo, 1/2 nel caso di due articoli.

L'iscrizione all'esame deve avvenire utilizzando il sistema Esse3 di Ateneo.



The exam consists of a written test with semi-structured questions, including numerical exercises similar to those covered during lectures and theoretical questions. The time allocated for the exam does not exceed 75 minutes. The written exam is graded on a 30-point scale. Each question is assigned a specific score.

Attending students are required to present and discuss one or two academic articles on business risk (depending on class size). Students may request that their presentation be considered as part of the exam evaluation. In such cases, the presentation will account for one-fourth of the final exam grade if based on one article, and one-half if based on two articles.

Registration for the exam must be completed through the University's Esse3 system.



Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

1) Materiale didattico fornito dalla docente, disponibile sulla pagina dell'insegnamento.

2) V. Palea, Rischio, Rendimento e Fondamentali d'Impresa, Pearson-Prentice Hall, 2010. Capitoli 1,2,3,4,8,9.


References will be provided at the beginning of the course.

1) Teaching material provided by the instructor, available on the website. 

2) V. Palea, Rischio, Rendimento e Fondamentali d'Impresa, Pearson-Prentice Hall, 2010. Capitoli 1,2,3,4,8,9.






Oggetto:

Note

Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità, sono pregati/e di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita/supporto- agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami).

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 29/04/2025 13:08
    Location: https://www.didattica-est.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!