Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Management dei beni culturali

Oggetto:

Management of cultural heritage

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
ECM0154B
Docente
Prof. Sara Bonini Baraldi (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]
Anno
2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Consigliata/Recommended
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Propedeutico a
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il modulo declina i temi della gestione e organizzazione aziendale nel campo delle delle organizzazioni culturali e artistiche, con particolare riguardo al settore dei beni culturali. La prima parte del corso sarà rivolta alla disamina dei principali attori operanti nel settore culturale in Italia, sottolineandone le caratteristiche, funzioni e dinamiche di trasformazione. La seconda parte del corso introdurrà lo studente alle dimensioni di base del management (identità, governance, strategia e pianificazione, risorse finanziarie e controllo, marketing e fundraising)  declinandone le specificità nel campo culturale e artistico grazie alla discussione di casi di studio e la presenza di guest speakers.


The module is focused on the management of cultural and art organizations, with particular regard to the heritage sector. The first part will make specific reference to the cultural sector in the Italian context, introducing the main players, their characteristics, roles and functions. The aim of the second part is to introduce students to the basic dimensions of managerial theory (governance, strategy and planning, financial resources and control, marketing and fundraising) and their specificities in the cultural field through discussion of case studies and guest speakers.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

1) Conoscenza e capacità di comprensione.
Gli studenti apprenderanno le principali caratteristiche del settore culturale con riguardo agli aspetti istituzionali, gestionali ed economici. 

2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Il corso consentirà agli studenti di comprendere le dinamiche delle organizzazioni culturali e di apprendere le conoscenze di base per lavorare nel settore culturale.

3) Autonomia di giudizio.
Gli studenti saranno in grado di elaborare una propria riflessione sulle principali criticità del settore culturale (particolarmente in Italia) e sulle sue dinamiche di trasformazione. 

4) Abilità comunicative.
La presenza in aula di operatori del settore e la discussione di casi richiederà agli studenti di sviluppare le loro capacità di ascolto e comunicazione attraverso una forma di relazione docente-discente aperta e interattiva.


5) Capacità di apprendimento.
Tra le precise finalità del corso vi è anche quella di sviluppare le capacità critica e di auto-apprendimento degli studenti, attraverso attività di studio e di e ricerca individuali con materiali di approfondimento su temi specifici.


1) Knowledge and understanding ability
Students will learn the main characteristics of the cultural sector including elements concerning institutional asset, management and economic organization.

2) Capability to apply knowledge and understanding
At the end of the course the students will be able to understand the dynamics of cultural organizations and learn basic skills to work in the cultural field.

3) Capability to approach the subject in a critical manner
Thanks to the readings and the interaction with the guests and the teacher, the students will be able to elaborate a personal reflection on the main challenges of the cultural sector (especially in Italy) and in its transformation dynamics.

4) Communication abilities
The dialogue with of cultural managers and case discussion in class will allow students to develop interaction and communication capabilities.

5) Learning ability
Through individual activities and study the course aims to develop the self-learning abilities of the students.


Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il corso verrà tenuto in presenza dalla dott.ssa Bonini Baraldi. Alcune unità prevedono la partecipazione in aula di operatori culturali che forniranno la loro testimonianza sulla base dell'esperienza maturata nel settore culturale. Il materiale didattico prevede l'uso di casi di studio e Power Point.


The course will be held in presence by Sara Bonini Baraldi. Some units will involve the participation of cultural experts who will give account of their experience in the cultural field.  The material will include the use of case studies and Power point presentations 


Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà scritto sulla base del materiale discusso durante le lezioni, delle testimonianze fornite dagli operatori del settore e della bibliografia. L'esame - sia per frequentanti che per non frequentanti - verrà tenuto presso il laboratorio di informatica e consisterà in tre domande aperte. Considerata la presenza di ospiti esterni che forniranno testimonianze specifiche e l'assenza di un unico manuale è altamente consigliata la frequenza in aula.

Verrà registrato un unico voto per entrambi i moduli, calcolato come la media dei voti conseguiti in ciascuno dei due singoli moduli


The exam will be written based on the material discussed during the lessons, the guests speeches and the bibliography. Given the presence of external guests, attendance is highly recommended.

Only one grade will be registered, calculated as the average of the grades obtained in the two specific modules.

Oggetto:

Attività di supporto

Sono previsti alcuni incontri con operatori culturali su temi specifici del corso

Oggetto:

Programma

Lezione 1 -  Introduzione al corso e alla gestione delle organizzazioni culturali

Lezione 2 -  Gli attori della cultura (parte 1): il settore pubblico

Lezione 3 -  Il ruolo della regione e il patrimonio culturale: In dialogo con…[Claudia Conforti, Settore Valorizzazione del Patrimonio Culturale, Musei e Siti UNESCO della Regione Piemonte]

Lezione 4 -  Il ruolo della regione e le Industrie Culturali Creative: In dialogo con… [Luca Lo Basso - Lattanzio Group SpA]

Lezione 5 - Gli attori della cultura (parte 2): il settore privato

Lezione 6 - L'organizzazione e la Gestione del personale

Lezione 7 -  La governance e l'organizzazione complessa: In dialogo con… [Alessandro Bollo, Direttore Polo del 900]

Lezione 8 -  Introduzione al bilancio per l'organizzazione for profit

Lezione 9 -  Cenni di analisi di bilancio: riclassificazione e indici

Lezione 10 -  Il bilancio di un'organizzazione for profit: il Caso della Fondazione Torino musei -  In dialogo con… [Elisabetta Rattalino - Fondazione Torino Musei]

Lezione 12 - Il bilancio delle organizzazioni non profit: Il Caso della Fondazione Torino Musei e della Guggenheim Foundation…in inglese!

Lezione 13 -  Elementi di analisi dei costi e budgeting  

Lezione 14 -  Esercitazione di analisi dei costi e budgeting

Lezione 15 -  Mettersi in proprio: il business Plan

Lezione 16 -  Il rapporto col pubblico e  l'audience development - In dialogo con… [Luisella Carnelli - Fondazione Fitzcarraldo]

Lezione 17 -  Riflessioni sul fundraising per la cultura: sfide e opportunità -  In dialogo con… [Manuela Mondino - Fondazione Guelpa, Ivrea]

Lezione 18 -  Alcuni casi di audience development - In dialogo con… [Luisella Carnelli - Fondazione Fitzcarraldo]

 

Lesson 1 - Introduction to management of cultural organizations

Lesson 2 - The public sector

  • Lesson 3 - The role of the region in cultural heritage [guest speaker]

Lesson 4 - The role of the region and the cultural industries [guest speaker]

Lesson 5 - The private sector

Lesson 6 - Organization and human resources management

Lesson 7 - The complex Governance [guest speaker]

Lesson 8 - Financial reporting in for profit organizations

Lesson 9 - Financial analysis in for profit organizations

Lesson 10 - Financial reporting in not for profit organizations

Lesson 11 - Financial analysis in not for profit organizations

Lesson 12 - Financial analysis in not for profit organizations: a case study

Lesson 13 - Cost accounting and budgeting

Lesson 14 - Cost accounting and budgeting: a case study

Lesson 15 - The business Plan

Lesson 16 - Marketing and audience development - part 1 [guest speaker]

Lesson 17 - Fundraising for culture [guest speaker]

Lesson 18 - Marketing and audience development - part 2 [guest speaker]


Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

 

Frequentanti:

Testi

  • Dubini, Montanari, Cirricione. 2017. Management delle aziende culturali. Egea Capitoli 1, 2, 3, 6, 7, 8

Files

  • Caso-ReggiaCaserta [da leggere prima della lezione!]
  • DeliberaCostitutivaFTM [da leggere prima della lezione!]
  • Bonini Studi Organizzativi, n.2, pp.99-141. [da leggere prima della lezione!]
  • Il nostro lavoro…questo sconosciuto [da leggere prima della lezione!]
  • SchemiSP+CE [da stampare e portare in classe!]
  • FTM-Bilancio2016 [da stampare e portare in classe!]
  • linee-guida_bilancio-Enti_no_profit
  • Guggenheim-2010AnnualReport [da stampare e portare in classe!]
  • CASO-CarnevalePopolare
  • Guida al Piano econ_ 2010_DEF
  • CARIPLO_guidaita17
  • guidarend_2011_web
  • Social-Business-Plan

 

 

Non Frequentanti:

Testi

  • Dubini, Montanari, Cirricione. 2017. Management delle aziende culturali. Egea. Capitoli 1, 2, 3, 6, 7, 8
  • Gazzoni, E. 2017. Programmazione e controllo nel non profit. Carocci Faber. Cap. 1, 2 ,3, 5
  • Ferrero et al. Analisi di Bilancio e rendiconti finanziari. Giuffré. Capitoli 1, 2

 

Files

  • File: Riclassificazione-TN
  • File: linee-guida_bilancio-Enti_no_profit
  • File: Analyzing Financial Information Using Ratios
  • File: FAS.117
  • File: BasicsAccountingNFP

 

Altri testi consigliati

  • Ford et al. 2012. Come si prepara un business plan
  • Bollo, A. 2012. Il Marketing della Cultura. Carocci
  • Sacco P.L., (a cura) Il fundraising per la cultura, Meltemi, Roma 2006.

NB: i file materiale d'esame saranno forniti agli studenti dal docente tramite la piattaforma moodle

Frequentanti:

 

Testi

  • Dubini, Montanari, Cirricione. 2017. Management delle aziende culturali. Egea Capitoli 1, 2, 3, 6, 7, 8

 

Files

  • Caso-ReggiaCaserta [da leggere prima della lezione!]
  • DeliberaCostitutivaFTM [da leggere prima della lezione!]
  • Bonini Studi Organizzativi, n.2, pp.99-141. [da leggere prima della lezione!]
  • Il nostro lavoro…questo sconosciuto [da leggere prima della lezione!]
  • SchemiSP+CE [da stampare e portare in classe!]
  • FTM-Bilancio2016 [da stampare e portare in classe!]
  • linee-guida_bilancio-Enti_no_profit
  • Guggenheim-2010AnnualReport [da stampare e portare in classe!]
  • CASO-CarnevalePopolare
  • Guida al Piano econ_ 2010_DEF
  • CARIPLO_guidaita17
  • guidarend_2011_web
  • Social-Business-Plan

 

 

Non Frequentanti:

 

Testi

  • Dubini, Montanari, Cirricione. 2017. Management delle aziende culturali. Egea. Capitoli 1, 2, 3, 6, 7, 8
  • Gazzoni, E. 2017. Programmazione e controllo nel non profit. Carocci Faber. Cap. 1, 2 ,3, 5
  • Ferrero et al. Analisi di Bilancio e rendiconti finanziari. Giuffré. Capitoli 1, 2

 

Files

  • File: Riclassificazione-TN
  • File: linee-guida_bilancio-Enti_no_profit
  • File: Analyzing Financial Information Using Ratios
  • File: FAS.117
  • File: BasicsAccountingNFP

 

Altri testi consigliati

  • Ford et al. 2012. Come si prepara un business plan
  • Bollo, A. 2012. Il Marketing della Cultura. Carocci
  • Sacco P.L., (a cura) Il fundraising per la cultura, Meltemi, Roma 2006.

NB: Files will be provided to students through the moodle platform



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/01/2019 15:25
Location: https://www.didattica-est.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!