- Oggetto:
- Oggetto:
Economia istituzionale e delle organizzazioni
- Oggetto:
Institutional economics and organizations
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- ECM0071
- Docente
- Stefano Fiori (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/01 - economia politica
- Modalità di erogazione
- Mista
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Fortemente consigliata/Recommended
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Conoscenze di base di economia e di cultura generale.
Basic knowledge of economics, and cultural knowledge. - Propedeutico a
-
L'insegnamento non è propedeutico ad altri insegnamenti
The course is not propaedeutic for further courses. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Le istituzioni hanno sempre costituito un nodo problematico per la teoria economica standard. A cosa servono, se si presuppone che gli individui possano scegliere razionalmente, in linea di principio indipendentemente da esse, sulla base delle loro informazioni? D’altra parte il peso che esse giocano nelle economie reali è innegabile.
L'obiettivo dell'insegnamento consiste nel mostrare come le teorie economiche hanno considerato le istituzioni e hanno trattato il rapporto fra istituzioni e organizzazioni. Nell'ambito del Corso di Studio, l'insegnamento mira a fornire una strumentazione concettuale che consenta allo studente di orientarsi all'interno di paradigmi interpretativi alternativi della realtà economica e istituzionale, entro la quale operano le organizzazioni.
La considerazione anche dell'evoluzione storica delle teorie è volta a evidenziare contenuti che hanno rilevanza negli approcci contemporanei, quali: le possibili definizioni di "istituzione", la spiegazione dell'emergere delle istituzioni e la loro funzione nei sistemi economici e sociali, il ruolo giocato dai modelli mentali e dalle norme sociali, la natura delle organizzazioni e delle imprese in relazione alle istituzioni, e la dinamica di questa relazione.
LEARNING OBJECTIVES
Institutions constitute a problem for standard economics. What are they for, if individuals choose rationally, and in principle independently from them, on the basis of their information? On the other hand, institutions certainly matter in real economy.
The aim of the course is to show how economic theories have considered institutions and have explored the relationship between institutions and organizations. In particular, the course aims to provide conceptual tools for understanding paradigms, which -- in different ways -- have interpreted the economic and institutional situation.
The focus on the evolution of theories aims to illustrate conceptual problems such as: the definition of "institution", explanations for the emergence of institutions, the role of institutions in economic and social systems, the role played by mental models and social norms, the nature of organizations and firms, and their relationships with institutions.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà
- Conoscere e usare la terminologia relativa alle teorie studiate.
- Conoscere e comprendere i concetti fondamentali di "istituzione" in economia nel loro sviluppo storico e nella loro articolazione teorica, in connessione con approcci che hanno trattato la nozione di "organizzazione".
- Possedere la capacità di impiegare i concetti con autonomia di giudizio.
LEARNING OUTCOMES
At the end of the course student must demonstrate
- Knowledge of terminology related to the various theories presented.
- Ability to understand fundamental concepts of the "institution" in economics both in historical perspective, and in its theoretical aspects, and in connection with approaches that have dealt with the notion of "organization".
- Ability to use concepts autonomously, i.e., as a process in which an independent evaluation takes shape.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Verranno impartite lezioni frontali per 36 ore complessive (6 cfu) (secondo semestre, il lunedì, martedì e mercoledì, dalle 14,00 alle 16,00), le quali si svolgeranno in presenza. Il materiale didattico utilizzato verrà reso disponibile sulla piattaforma Moodle (studentesse e studenti sono dunque tenute/i a registrarsi sulla piattaforma stessa).
Studentesse e studenti, inoltre, sono invitati a iscriversi al corso sulla piattaforma CampusNet.
Course structure
The course consists in 36 hours of frontal lectures (6 cfu), and will be held on Monday, Tuesday and Wednesday, from 2.00 pm to 4.00 pm (Semester II).
Classes will be held “in-presence”. Teaching material will be available on the Moodle platform page (students are therefore required to register).
Students are also strongly encouraged to enroll in the course on the CampusNet.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d'esame è orale e sarà effettuata in presenza.
Salvo diverse disposizioni da parte dell'Ateneo, l’esame a distanza (via WebEx: https://unito.webex.com/meet/stefano.fiori) è previsto solo per coloro i/le quali rientrano nella categoria dei “fragili”. Tali problemi devono essere specificati nellle note al momento della registrazione all'esame.
L'esame è volto a verificare:
- la comprensione dei temi trattati nel corso e delle informazioni ad esso correlate;
- l'abilità nell'analizzare i concetti attraverso un appropriata terminologia (specialmente quando quest'ultima ha natura tecnica);
- la competenza nell'elaborare connessioni concettuali.
Al fine di accedere alla prova, studentesse e studenti devono obbligatoriamente iscriversi all'appello utilizzando il Sistema Esse3 di Ateneo e presentarsi all'appello munito di documento di riconoscimento valido.
Il voto è espresso in trentesimi; per superare l’esame, studentesse e studenti dovranno conseguire un voto di almeno 18/30.
COURSE GRADE DETERMINATION
Students will be assessed orally, and the exam will be held “in-presence”.
Unless alternative indications by the University the exam in online form (via WebEx: https://unito.webex.com/meet/stefano.fiori) is reserved only to either those who fall into the category of "fragile" . Such problems must be specified in the notes on registration for the exam.
The oral exam will verify:
- understanding of topics dealt with during the course and of related information,
- ability to analyse concepts using correct terminology (especially when technical in nature),
- competence in identifying connections between concepts.
To get access to the exam, students must register online by using the Esse3 - System of the University of Turin, and an identification card.
Evaluation is expressed on a 30-point scale (maximum 30/30); to pass the examination, students must reach a score of 18/30.
- Oggetto:
Attività di supporto
- Oggetto:
Programma
Il ruolo delle istituzioni, del mercato e l'emergere di norme condivise in Adam Smith: l'incontro tra teoria economica e teoria morale.
Il vecchio istituzionalismo.
La scuola austriaca e Friedrich A. von Hayek.
Herbert Simon: razionalità limitata, mercati e organizzazioni.
Il Neoistituzionalismo e la prospettiva di Douglass C. North.
Il dibattito sulla natura delle istituzioni: Searle e Guala.
Acemoglu e Robinson: élites e istituzioni predatorie (istituzioni estrattive) vs istituzioni inclusive.
Regole del mercato e norme sociali.
COURSE SYLLABUS
The roles of institutions and the market; the emergence of shared norms in Adam Smith's thought: the relationship between economic and moral theories.
The old institutionalism.
The Austrian school and Friedrich A. von Hayek.
Herbert Simon: bounded rationality, markets and organizations.
Douglass C. North and the New Institutional Economics.
The debate on the nature of institutions: Searle and Guala.
Acemoglu e Robinson: elites and predatory institutions (extractive institutions) vs inclusive institutions.
Market rules and social norms.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Lo/a studente/ssa sceglierà uno dei tre seguenti programmi (l’elenco è valido sia per studentesse e studenti frequentanti sia per studentesse e studenti non frequentanti), ognuno dei quali include due volumi:
1) uno dei seguenti volumi: D.C. North, Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell'economia, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 7-199, oppure D.C. North, Capire il processo di cambiamento economico, Bologna, Il Mulino, 2006.
e
F.A. Hayek, Legge, legislazione e libertà, Milano, Il Saggiatore, 1986, pp. 5-72.
2) uno dei seguenti volumi: D.C. North, Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell'economia, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 7-199, oppure D.C. North, Capire il processo di cambiamento economico, Bologna, Il Mulino, 2006.
e
F. Guala, Pensare le istituzioni, Roma, Luiss University Press, 2018, capp. 1-6, pp. 1-112.
3) uno dei seguenti volumi: D.C. North, Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell'economia, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 7-199 oppure D.C. North, Capire il processo di cambiamento economico, Bologna, Il Mulino, 2006.
e
Acemoglu e Robinson, Perché le nazioni falliscono, Milano, Il Saggiatore, 2013, capitoli 1, 2, 3, 15.
Students will choose one of the three following programs (the list is for both attending and non-attending students). Each of them includes two books.
1) one of the following books: D.C. North, Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell'economia, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 7-199, or D.C. North, Capire il processo di cambiamento economico, Bologna, Il Mulino, 2006.
and
F.A. Hayek, Legge, legislazione e libertà, Milano, Il Saggiatore, 1986, pp. 5-72.
2) one of the following books: D.C. North, Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell'economia, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 7-199, or D.C. North, Capire il processo di cambiamento economico, Bologna, Il Mulino, 2006.
and
F. Guala, Pensare le istituzioni, Roma, Luiss University Press, 2018, capp. 1-6, pp. 1-112.
3) one of the following books: D.C. North, Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell'economia, Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 7-199, or D.C. North, Capire il processo di cambiamento economico, Bologna, Il Mulino, 2006.
and
Acemoglu e Robinson, Perché le nazioni falliscono, Milano, Il Saggiatore, 2013, capitoli 1, 2, 3, 15.
- Oggetto:
Note
Indicazioni più precise circa l'organizzazione della didattica potranno essere fornite in prossimità dell’inizio delle lezioni.
Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità, sono pregati/e di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita) e di accoglienza (https://www. unito.it/accoglienza-studenti- con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-con- disabilita/supporto-
agli-studenti-con-disabilita-sostenere-gli-esami). Further information about didactic organization will be communicated apprximately at the beginning of the academic year.
- Oggetto:
Altre informazioni
http://www.didattica-est.unito.it/do/home.pl/View?doc=home_appelli.html- Oggetto: