- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio: Nuovi modelli organizzativi dell'attività di impresa
- Oggetto:
Lab: New Business Models in Economy
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- ECM0181
- Docente
- Prof.ssa Barbara Petrazzini (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]
- Anno
- 1° anno 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria/Compulsory
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
- Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Offrire agli studenti un quadro aggiornato della disciplina legislativa dell'attività di impresa a livello nazionale e comunitario.
To provide the students with a updated picture of the national and EU rules about the enterprise and its activities.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscere e comprendere le principali tappe dell'evoluzione della disciplina in tema di impresa.
Sapersi orientare tra le diverse definizioni di impresa e imprenditore contenute nel codice civile, nella legislazione speciale e nei Trattati Comunitari.
Saper leggere ed individuare i punti chiave utili alla soluzione di un "Caso", cogliendone le implicazioni giuridiche.
Undestand and know the main steps of the law evolution about enterprise.
Have a clear picture of the possible types of enterprise allowed by italian and EU laws.
Be able to read and discuss the key points of a case-law.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni (per complessive 12 ore) si svolgeranno in presenza.
Le modalità di svolgimento delle lezioni potrebbero subire cambiamenti: qualora mutasse la situazione sanitaria, le lezioni saranno trasmesse in diretta streaming tramite Webex, accedendo alla "stanza virtuale" della docente all'indirizzo https://unito.webex.com/meet/barbara.petrazzini
Saranno comunque pubblicati nella pagina del corso nella sezione "Materiale didattico" i materiali relativi agli argomenti affrontati a lezione.
Le lezioni sono accompagnate dall'esame e dalla discussione di "Casi", nei quali vengono descritti contesti tratti dalla realtà quotidiana e con i quali si cerca di far comprendere che ogni comportamento, nell'ambito delle relazioni intersoggettive organizzate, pone o può porre conflitti che necessitano di soluzioni regolamentari.
Traditional: lectures in streaming for a total of 12 hours. Case-law
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il conseguimento degli obiettivi sarà verificato attraverso la predisposizione di due brevi relazioni scritte (una da predisporre dopo i primi tre incontri, l'altra al termine degli incontri), nelle quali lo studente (da solo o in un gruppo composto da un massimo di tre studenti) dovrà esaminare e proporre la soluzione ad un "caso", analogo a quelli esaminati a lezione.
La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà di avere padronanza dei concetti fondamentali esposti durante le lezioni e di saper illustrare i punti chiave della disciplina positiva.
written test
- Oggetto:
Attività di supporto
- Oggetto:
Programma
- La nozione di imprenditore nell'impianto originario del codice civile
- I requisiti dell'attività di impresa e la loro evoluzione
- Le categorie di imprenditori nel codice civile (agricoli, commerciali, piccoli)
- La nozione di impresa, microimpresa e piccola e media impresa nell'UE. Cenni alle start up e alle PMI innovative
- Imprenditore e professionista intellettuale
The entrepreneur definition in the italian laws; the various entrepreneur categories;
Definition on enterprise, SMES and start-ups in the EU laws. Innovative companies.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
I testi di riferimento e il materiale didattico verranno comunicati all'inizio dell'attività e resi disponibili nella pagina del corso.
Reading material will be given at the beginning of the activity
- Oggetto:
Altre informazioni
https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=825- Oggetto: