- Oggetto:
- Oggetto:
Economia dell'innovazione
- Oggetto:
Economics of innovation
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- SCP0495
- Docente
- Cristiano Antonelli (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione NellEconomia Globale - a Torino
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/02 - politica economica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
FORNIRE GLI ELEMENTI UTILI ALLA COMPRENSIONE DEI DETERMINANTI DEI PROCESSI DI GENERAZIONE DI NUOVA CONOSCENZA TECNOLOGICA E INTRODUZIONE DI INNOVAZIONI E DELLE LORO CONSEGUENZE DAL PUNTO DI VISTA DELL'ANALISI ECONOMICA.TO PROVIDE THE TOOLS TO ANALYSE THE CAUSES AND EFFECTS OF THE GENERATION OF TECHNOLOGICAL KNOWLEDGE AND THE THE INTRODUCTION OF INNOVATIONS AS ECONOMIC PROCESSES.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Redazione di un componimento di 4000 parole.
The candidate will elaborate an essay of 4000 word.
- Oggetto:
Programma
1. INTRODUZIONE E DEFINIZIONI
1.1. LE CINQUE DEFINIZIONI DI INNOVAZIONE. LA DISTINZIONE TRA INNOVAZIONE, INVENZIONE, IMITAZIONE, ADOZIONE E DIFFUSIONE
1.2. INTENSITA’ FATTORIALE
2. IL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO NELL’ANALISI NEOCLASSICA
2.1 PROCESSI DI AGGIUSTAMENTO DOPO LO SHOCK ESTERNO: SENTIERI DI DEPRESSIONE/EUFORIA E CRISI
2.2 LA NOZIONE DI PRODUTTIVITA’ TOTALE DEI FATTORI
2.3 IL q DI TOBIN
2.4 L’EFFICIENZA DI FARRELL
2.5 IL PROBLEMA DELLA DIREZIONE DEL CAMBIANENTO TECNOLOGICO: EFFETTO SHIFT E EFFETTO BIAS.
2.6 RIDEFINIZIONE DEL CALCOLO DELLA PRODUTTIVITA’ TOTALE DEI FATTORI
2.7 BIAS E DISCONTINUITA’ NELLA SCELTA DELLE TECNOLOGIE E SUI MERCATI DEI FATTORI
2.8 I PROCESSI D I APPRENDIMENTO ALLA ARROW
2.9 CENNI AI MODELLI DELLA NEW GROWTH THEORY
3. IL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO NELL’ ANALISI DEI CLASSICI
3.1. ADAM SMITH
3.2. ALFRED MARSHALL E ALLYN YOUNG
3.3. LA PRESSIONE DELLA DOMANDA: DA KALDOR E SCHMOOKLER
3.4. IL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO NELL’ANALISI DI MARX E IL RUOLO DEI PREZZI DEI FATTORI
3.5 SOSTITUZIONE E INNOVAZIONE IN MARX
3.6 I MODELLI DI INDUZIONE: HICKS, E RUTTAN
3.7 IL MODELLO DI KENNEDY-SAMUELSON
3.8 IL MODELLO DI ACEMOGLU
3.9 ABBONDANZA RELATIVA E DIREZIONE
4. IL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO NELL’ANALISI SCHUMPETERIANA
4.1 IL RUOLO DELLA RIVALITA’
4.2. L RUOLO DELLA FINANZA E DEL BANCHIERE INNOVATORE
4.3 IL PRIMO SCHUMPETER: L’IMPRENDITORE
4.4. IL SECONDO SCHUMPETER: LA GRANDE IMPRESA (BERLE E MEANS, MARRIS, CHANDLER)
BUSINESS CYCLES: KONDRATIEFF E I GRAPPOLI DI INNOVAZIONI COMPLEMENTARI. I SISTEMI TECNOLOGICI
4.5. MONOPOLIO TEMPORANEO: MODELLI DI CONCORRENZA MONOPOLISTICA E RIVALITA’ OLIGOPOLISTICA
4.6. BARRIERE ALL’ENTRATA STATICHE E IL MODELLO DELLE BARRIERE ALL’ENTRATA CON CONCORRENZA MONOPOLISTICA
4.7. PROCESSI DI ENTRATA IMITATIVA E IL DECLINO DEL MONOPOLIO DELL’INNOVATORE
4.8. PROCESSI DINAMICI: DAL MONOPOLIO ALLA CONCORRENZA; LA SELEZIONE DELLA VARIETA’; IL CONCETTO DI DOMINANT DESIGN
4.9. STRUTTURA-CONDOTTA-PERFORMANCE (t)/ STRUTTURA-CONDOTTA-PERFORMANCE (t+1)
4.10. LA SINTESI SCHUMPETERIANA: INNOVAZIONE COME REAZIONE POTENZIALMENTE CREATIVA
5. I CONTRIBUTI EVOLUZIONISTICI
5.1 IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO: VERNON
5.2 IL MODELLO EPIDEMICO DELLA DIFFUSIONE: CRITICHE E AGGIORNAMENTI
5.3. LA DINAMICA DELLE POPOLAZIONI
5.4 LA DINAMICA DEL REPLICATORE E LA FORMAZIONE DI MONOPOLI VIRTUOSI
5.5 LA CRESCITA PUNTUATA E I PROCESSI DI SPECIAZIONE
5.6 SELEZIONE NATURALE: NELSON&WINTER
5.7. I LIMITI DEL DARWINISMO: IL NEO-LAMARKISMO COME SPIEGAZIONE DELLA CREAZIONE INTENZIONALE DI VARIETA’.
5.8. IL RITORNO DELLA REAZIONE CREATIVA
6. L’ANALISI DEI PROCESSI DIFFUSIONE.
6.1 COMPORTAMENTI GREGARI E ESTERNALITA’DI RETE DAL LATO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA
6.2 RENDIMENTI CRESCENTI DI ADOZIONE
6.3 L’ANALISI DAL LATO DELL’OFFERTA
6.4 MODELLI DI RIVALITA’ TRA INNOVAZIONI
6.5 INTERAZIONE DINAMICA TRA DIFFUSIONE DAL LATO DELL’OFFERTA E DIFFUSIONE DAL LATO DELLA DOMANDA
7. IL MODELLO DI ARROW
7.1. RICHIAMI DI ECONOMIA DELL’INFORMAZIONE APPLICATA ALLA TEORIA DELL’IMPRESA
7.2. SPILLOVER E ESTERNALITA’: TECNOLOGICHE/PECUNIARIE/JACOBS/MAR/GLOBALI/LOCALI
7.3. CENNI DI TEORIA DELL’IMPRESA: RESOURCE BASED THEORY OF THE FIRM E TRANSACTION COST ANALYSIS
7.4. SIGNALING E DINTORNI
8. L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
8.1. LA CONOSCENZA COME BENE PUBBLICO
8.2. LA CONOSCENZA COME BENE QUASI PRIVATO
8.3. L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA LOCALIZZATA
8.4. CENNI SULLE APPLICAZIONI DELLA TEORIA DELLE RETI
9. INNOVAZIONE ED ECONOMIA DELLA COMPLESSITA’
9.1. COMPLESSITA’ E PROPRIETA’ EMERGENTI
9.2. CAMBIAMENTO STRUTTURALE
9.3. L’ECONOMIA DEL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO LOCALIZZATO: GLI INGREDIENTI
9.4 . CENNI SUL CONCETTO DI RAZIONALITA’ LIMITATA E SULLA REGRET THEORY
10. L’ECONOMIA DEL CAMBIAMENTO TECNOLOGICO LOCALIZZATO: I MODELLI
10.1. IRREVERSIBILITA’ FORTE
10.2. IRREVERSIBILITA’ E COSTI MEDI
10.3. IRREVERSIBILITA’ DEBOLE
10.4. INNOVAZIONE DI PRODOTTO E DI PROCESSO NELLO SPAZIO LANCASTRIANO
10.5. INNOVAZIONE GENERICA E INNOVAZIONE IDIOSINCRATICA
10.6. INNOVAZIONE E ADOZIONE CREATIVA
11. PATH DEPENDENCE E PAST DEPENDENCE
11.1. IRREVERSIBILITA’,
11.2. INTERAZIONI E ESTERNALITA’ LOCALI
11.3. CONOSCENZA COLLETTIVA E SCELTE INNOVATIVE
12. INNOVAZIONE E COMPLESSITA’
12.1 LA COMPLESSITA’ DELL CONOSCENZA
12.2. IL PROBLEMA DEL GOVERNO DELLA CONOSCENZA
12.3. VARIETA’ DEGLI AGENTI
12.4. TRANSAZIONI E INTERAZIONI
12.5. INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO STRUTTURALE
THE FOUNDATIONS OF THE ECONOMICS OF INNOVATION: FROM THE CLASSICAL LEGACIES TO THE ECONOMICS OF COMPLEXITY
I. INTRODUCTION
1. THE DISCOVERY OF THE RESIDUAL: TOTAL FACTOR PRODUCTIVITY
2 THE DIRECTION OF TECHNOLOGICAL CHANGE
II INNOVATION AND GROWTH: THE BUILDING BLOCKS
3. THE CLASSICAL LEGACIES: MARX AND ADAM SMITH
4. INNOVATION AND COMPETITION: THE SCHUMPETERIAN LEGACY
5. THE MARSHALLIAN LEGACY: KNOWLEDGE EXTERNALITIES
5. INNOVATION AND KNOWLEDGE: THE ARROVIAN LEGACY.
6. THE EVOLUTIONARY APPROACHES
III LOCALIZED TECHNOLOGICAL CHANGE
7. IRREVERSIBILITY
8. PROCEDURAL RATIONALITY
9. LOCALIZED LEARNING
10. TECHNOLOGICAL CHANGE AS A META-FACTOR SUBSTITUTION
IV THE ECONOMIC COMPLEXITY OF TECHNOLOGICAL CHANGE.
11. CREATIVE vs. ADAPTIVE REACTION
12. POSITIVE FEEDBACKS IN INNOVATION
13. KNOWLEDGE EXTERNALITIES
14. THE RECOMBINANT KNOWLEDGE PRODUCTION FUNCTION
15. TECHNOLOGICAL KNOWLEDGE AS A COLLECTIVE ACTIVITY
16. DIFFUSION AND CREATIVE ADOPTION
17. STRUCTURES OF INNOVATION: GENERATIVE RELATIONSHIPS AND SYSTEMS OF INNOVATION
V POLICY ISSUES
18. CREATION AND DISSEMINATION OF PUBLIC KNOWLEDGE
19. NON-EXCLUSIVE INTELELLECTUAL PROPERTY RIGHT REGIMES
VI CONCLUSIONS
20. PERSISTENCE AND PATH DEPENDENCE
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
ANTONELLI, C. (2008), LOCALIZED TECHNOLOGICAL CHANGE. TOWARDS THE ECONOMICS OF COMPLEXITY, ROUTLEDGE, LONDON.
ANTONELLI, C. (2011), THE ECONOMIC COMPLEXITY OF TECHNOLOGICAL CHANGE, EDWARD ELGAR, CHELTENHAM.
- Oggetto: