- Oggetto:
- Oggetto:
Analisi economica aggregata
- Oggetto:
Macroeconomics
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- ECM0161
- Docenti
- Mario Aldo Cedrini (Titolare del corso)
Lino Sau (Titolare del corso) - Corso di studi
- Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/01 - economia politica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Fortemente consigliata/Recommended
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Per affrontare con profitto il corso, si ritiene che gli studenti debbano aver sostenuto e superato l'esame dei corsi di "Introduzione al sistema economico" e di "Matematica per le scienze sociali" del primo anno del corso di laurea.
We strongly recommend that students follow this course after having passed the exams "Introduction to the economic system" and "Mathematics for Social Sciences" taught in the first year of this bachelor degree. - Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire gli strumenti teorici di base per la comprensione dei fenomeni macroeconomici, nonché una prospettiva storica sull'evoluzione delle teorie della macroeconomia, che consenta a studentesse e studenti di orientarsi nell'attuale dibattito nella disciplina sui principali indirizzi di politica economica. Al termine del corso studentesse e studenti saranno in grado di leggere e interpretare autonomamente le principali informazioni sui provvedimenti di politica economica nazionali e internazionali.
The course aims at providing the basic theoretical instruments for the comprehension of macroeconomic issues, as well as an historical perspective on the evolution of macroeconomic theories, allowing students to understand the current debate within the discipline and the main paradigms and orientations as regards economic policy.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, studentesse e studenti:
- avranno acquisito conoscenza della terminologia, dei principi e delle principali tecniche, dell'evoluzione storica della disciplina macroeconomica (conoscenza e capacità di comprensione);
- avranno acquisito capacità di comprensione degli aspetti teorici ed applicativi contenuti nel libro di testo e nelle letture complementari (conoscenza e capacità di comprensione);
- saranno in grado di utilizzare i metodi della macroeconomia per la comprensione dei fenomeni economico-sociali aggregati e del dibattito contemporaneo sulle scelte di politica economica nel contesto europeo e internazionale (conoscenza e capacità di comprensione applicate);
- avranno imparato ad analizzare gli effetti e le implicazioni delle politiche economiche e i trade-off implicati nelle scelte pubbliche, in ambienti caratterizzati da forte interdipendenza economica regionale e internazionale (conoscenza e capacità di comprensione applicate);
- sapranno individuare gli spazi di manovra a disposizione dei decisori pubblici durante fenomeni di recessione prolungata come quello che attualmente caratterizza il contesto europeo (conoscenza e capacità di comprensione applicate);
- avranno acquisito autonomia di giudizio, e le abilità richieste per presentare in modo logico ed efficace la conoscenza acquisita, in forma scritta e orale, utilizzando forme comunicative adeguate alla natura degli interlocutori (abilità comunicative e di diversa natura);
- sapranno condurre lavori di interpretazione (autonomia di giudizio) dei principali dati macroeconomici a disposizione, ed elaborarli (capacità di apprendimento), nella piena consapevolezza dell'esistenza (e possibilità di utilizzo) di diversi modelli interpretativi della realtà macroeconomica, alla luce delle diverse teorie economiche che conferiscono alla disciplina un intrinseco pluralismo;
- avranno acquisito le capacità di apprendimento richieste per applicare in modo originale metodi e strumenti acquisiti durante l'insegnamento per condurre successivi lavori di ricerca autonomi (in contesti diversi: professionali, e di prosecuzione degli studi) volti ad approfondire, estendere e aggiornare i contenuti appresi (capacità di apprendimento).
On completion, students will demonstrate:
- to have acquired knowledge of the terminology, principles, main techniques, and of the historical evolution of the discipline, as well as the ability to understand theoretical and applied aspects conveyed by the textbook and complementary readings (knowledge and understanding).
- to be able to use the methods of macroeconomics to analyse aggregate socio-economic issues, as well as to understand the current debate on economic policies in the international and European context (applying knowledge and understanding).
- to analyze effects and implications of economic policies, as well as the trade-offs implied in policy-making, in environments shaped by strong regional and international interdependence (applying knowledge and understanding).
- to identify rooms for manoeuvre available to policy-makers during times of prolonged recession, such as the one characterizing the current European situation (applying knowledge and understanding).
- autonomy of judgement, and the skills required to present in a logical and efficient manner the knowledge acquired during the course, in both oral and written form, by using communication forms adequate to different categories of listeners (communication skills).
- to interpret (making judgments) available macroeconomic data, as well as to elaborate them (learning skills), showing full awareness of the existence of (and possibility to use) different interpretative models for macroeconomic phenomena, in the light of the alternative economic theories that confer to the discipline an intrinsically pluralistic character.
- to have acquired the competencies and abilities to learn required to apply in an original manner methods and tools they have become familiar with during the course to conduct further autonomous researches (in different contexts, that is in both professional contexts and in specialising educational contexts) intended to deepen, extend and update the course contents (learning skills).
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento prevede 72 ore di lezioni frontali, che potranno comprendere esercitazioni svolte dai docenti sui contenuti del corso.
Alla luce delle raccomandazioni dell'Ateneo di predisporre in formato online l’intera offerta formativa dell’a.a. 2020/21 e individuare soluzioni integrate di didattica in presenza e/o di didattica a distanza, le lezioni dell'insegnamento avverranno in diretta streaming, secondo le istruzioni fornite sulle pagina Moodle dell'insegnamento (https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=818 e https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=819), e saranno registrate e messe a disposizione, insieme a materiali didattici integrativi, sulla pagina stessa.
Si potrà prevedere la calendarizzazione di momenti di interazione e discussione con gli studenti online o, dove possibile, in presenza, se le circostanze lo permetteranno.
The course consists in 72 hours of frontal lectures, which may include tutorials and exercises on the course contents.
In compliance with the UniTo provisions about teaching activities during the Covid-19 pandemic and specifically for the 2020-21 academic year, this course has activated an Online teaching solution. Online learning occurs through live video streaming events. Registrations will be made available, together with other teaching material, on the Moodle platform pages for this course at https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=818 and https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=819.
The teachers will schedule meetings for interacting and discussing the course contents with students both online and, should the circumstances be favourable, in presence.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità in vigore dalla sessione invernale 2020-21
A causa dell'emergenza Covid-19, le prove si tengono a distanza, secondo le modalità che seguono.
In particolare, studentesse e studenti sosterranno un esonero (iscrivendosi dunque anche su Esse3, e non solo all'appello) che avverrà almeno tre giorni prima della data dell'appello.
L’esonero consiste nella consegna di un elaborato via Moodle (“Compito”), che studentesse e studenti dovranno preparare in simultanea e avendo a disposizione un’ora di tempo, per poi farlo pervenire ai docenti utilizzando la procedura fornita dalla piattaforma. L’elaborato (unico) prevede quattro domande (due per ciascun modulo dell’insegnamento integrato) a risposta aperta (esercizi, commenti, relativi ad argomenti inseriti nel programma dell’insegnamento) cui si potrà rispondere anche utilizzando i materiali (libri di testo, letture consigliate, slide, appunti) del corso (la prova avviene dunque anche in assenza di sorveglianza da parte dei membri della commissione d’esame).
All'ora stabilita per l'esonero quest'ultimo comparirà come ultimo “argomento” della pagina Moodle (si noti bene) dell'insegnamento di "Analisi Economica Aggregata 2". Cliccando sull’esonero appariranno le istruzioni con le 4 domande e la possibilità di rispondere utilizzando l’editor di testo direttamente online (non è dunque prevista la possibilità di caricare file). L’utilizzo dell’editor online è indispensabile per ritrovare il testo già inserito nel caso inavvertitamente si faccia scomparire la schermata e si ritornasse dopo un certo lag. Utilizzando una dozzina di minuti per ogni domanda, si avrà qualche minuto per rivedere le risposte. Poiché non si potranno utilizzare grafici, bisogna cercare di essere esaustivi nelle risposte, sia pure con un occhio appunto alla sintesi (non è stato in ogni caso impostato alcun limite di parole, per lasciare un certo grado di autonomia nella scelta). Si risponda indicando chiaramente la domanda di riferimento (facendo precedere la risposta da 1), 2), ecc.). Il compito deve essere consegnato: ovvero, sono studentesse e studenti a doverlo consegnare in tempo. Ogni ritardo (potrebbero presentarsi problemi tecnici) sarà segnalato ai docenti, e la valutazione ne terrà conto. In caso di ritiro (e cioè rinuncia alla valutazione), occorre indicare direttamente in cima al documento tale volontà. Studentesse e studenti con disturbi specifici dell’apprendimento devono aver contattato per tempo i docenti e aver ricevuto le relative istruzioni. Eventuali problemi di connessione (dei quali però studentesse e studenti dovranno avvisare in tempo reale via mail) saranno valutati e, nel caso, condurranno a soluzioni alternative (orali).
In caso di esito positivo (con voto pari o superiore a 18/30; le due domande relative a ciascun modulo vengono valutate al massimo 15 punti), studentesse e studenti dovranno necessariamente sostenere una prova orale “snella” in videoconferenza (via Webex; saranno i docenti a convocarle/i via mail con conguo anticipo) di circa 5 minuti (che consiste in domande su argomenti inseriti nel programma dell’insegnamento) nel giorno dell’appello (o, visto che non si potrà procedere all’insieme completo delle prove orali in quel giorno, in un giorno successivo, definito e comunicato non appena disponibile la lista di studenti ammessi alla prova orale). La prova orale serve per verificare che la studentessa o lo studente abbia svolto l’esonero in autonomia (se risultasse che ciò non è avvenuto, occorrerà ripetere l’esame). La commissione d’esame può procedere a integrare il punteggio ottenuto nella prova scritta fino a un massimo di 3 punti.
Si invitano le studentesse e gli studenti che, sebbene iscritti, non intendono sostenere la prova a cancellare la propria iscrizione almeno tre giorni prima dell’esame. Per iscriversi agli esoneri, si veda la sezione "appelli" al fondo della pagina del corso integrato: https://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pt9p.
[qui di seguito le modalità tradizionali, non valide durante l'emergenza Covid]
La verifica dell'apprendimento dei contenuti del corso avverrà in primo luogo, e fondamentalmente, con modalità scritta; è tuttavia possibile integrare la prova scritta (di esito positivo) con una prova orale.
Prova scritta: studentesse e studenti sono tenuti a superare una prova scritta che verte sull'intero programma di base dell'insegnamento. La prova consiste in una serie di 5 quesiti brevi (ogni risposta viene valutata con un punteggio massimo di 2 trentesimi), volti ad accertare l'acquisizione dei contenuti dell'insegnamento (principi, metodi, concetti, termini, e teorie della macroeconomia), accompagnati da 2 quesiti a risposta articolata (che "valgono" 10 trentesimi ciascuna), volti ad accertare l'acquisizione di competenze e know-how richiesto per analizzare un problema macroeconomico, proporne un'interpretazione, ed elaborare soluzioni adeguate, nella consapevolezza della complessità dei problemi stessi, che comportano continue retrocausazioni, e della possibilità di utilizzare assunti di base e cornici teoriche differenti. Al fine di accedere alla prova scritta, studentesse e studenti devono obbligatoriamente iscriversi all'appello utilizzando il Sistema Esse3 di Ateneo e presentarsi all'appello muniti di documento di identità valido. Durante le prove scritte a studentesse e studenti è consentito solo l'uso di una calcolatrice scientifica tascabile. Non è dunque ammesso l'utilizzo di libri di testo e appunti di ogni tipo, fogli diversi da quelli distribuiti all'inizio della prova o telefoni cellulari. La durata della prova è di 90 minuti circa; l'esito consiste in un voto espresso in trentesimi, che permette, qualora positivo (e cioè pari o superiore al 18), di accedere all'eventuale prova orale.
Prova orale: studentesse e studenti possono integrare la prova scritta (in caso di votazione positiva) con una prova orale, che verte anch'essa, in generale, sull'intero programma del corso, con l'intento di verificare l'apprendimento degli aspetti concettuali del programma e insieme l'acquisizione delle competenze per sviluppare ed esprimere adeguatamente argomentazioni logiche, e prevede tuttavia in particolare un focus sulle letture fatte dallo studente di uno o più testi aggiuntivi tra quelli consigliati nella bibliografia di riferimento, per valutare la capacità di studentesse e studenti di utilizzare le conoscenze e abilità acquisite per l'analisi di problemi concreti affrontati dalla disciplina macroeconomica (contesto europeo e internazionale). La prova, che consentirà uno scostamento di non più di tre voti dall'esito della prova scritta, si terrà di norma a distanza di non più di cinque giorni dalla prova scritta; studentesse e studenti saranno informati della data e dell'orario con un avviso pubblicato sulla pagina web dell'insegnamento.
EXAM MODALITIES DURING THE COVID-19 PANDEMIC (WINTER SESSION 2020-21)
Due to the Covid-19 pandemic, students have to take a written online test ("esonero") followed by an oral examination.
Students have to register for the "esonero" here on Esse3 (in addition to registering for the exam).
The "esonero" (which is held three days at least before the exam) occurs via Moodle (“Assignment”). Students will take the “esonero” simultaneously; the one-hour, open-book test consists of four open questions (or exercises, or comments, two for each part of the course) on the whole ensemble of topics covered during the course. Students are therefore allowed to bring notes, texts, and/or other resources.
Each two-questions part of the "esonero" yields a maximum score of 15 (amounting to a maximum total of 30/30). Students who get a score of 18/30 or higher have to take a reduced online oral exam via Webex of some 5 minutes (on topics covered during the course) on the exam day – or, given the impossibility to take all oral exams on the same day, on a forthcoming day, to be decided and announced as soon as the list of eligible students is available. The oral exam is aimed to verify that the student worked independently during the “esonero” (otherwise s/he will have to take the exam once again). Furthermore, the teaching committee can add up to 3 points to the score on the “esonero”.
To register for the “esonero”, see "Appelli" at the bottom of the webpage https://www.didattica-est.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=pt9p. We invite students who, though regularly registered, want to withdraw from the exam to cancel their registration at least three days in advance.
[Below are the traditional exam modalities, not valid anymore during the closures]
In this course, assessment is mainly through a written exam at the end of the course; it is however possible to integrate the written exam (in case of positive results) with an additional oral exam.
Written exam. Students must take a 90-minutes written exam on the whole ensemble of topics covered during the course. This includes 5 short-answer questions (each yielding a maximum score of 2/30), needed to evaluate whether students have acquired the basic contents of the course (principles, methods, concepts, terms, and theories of macroeconomics), and 2 long-answer questions (each yielding a maximum score of 10/30), which will serve to assess the acquisition of competencies and know-how required to analyse a macroeconomic problem, suggest an interpretation, and adequate solutions, in full awareness of the complexity of such problems, which imply endless repercussions, and of the possibility to employ alternative basic assumptions and theoretical frameworks. To get access to the written exam, students must register online by using the Esse3 - System of the University of Turin, and an identification card. During the exam, it is not allowed to use mobile phones, textbooks or notes of any kind, nor papers different from those that have been made available at the beginning of the exam. To pass the examination, students must reach a score of 18/30, allowing them to take an oral exam, if they wish so.
Oral exam. Students who wish it, provided that they have reached a minimum mark of 18/30 in the written examination, can take an additional oral exam, which will focus on the whole program (with the aim of verifying that students have adequate knowledge of the conceptual aspects of the program and the competencies to develop and clearly express logical arguments. Yet it also includes a focus on (one or more) complementary readings selected by students among those indicated in the references, to assess students' ability to use knowledge and competencies acquired for the analysis of concrete (European or international) problems requiring the use of the tools of macroeconomics to be dealt with. The score of the oral examination (varying from +3 to -3) adds to the one of the written test to determine the final mark. The exam takes place no later than 5 days since the written examination; a notice published on the course webpage will inform students about dates and hours of such tests.
- Oggetto:
Attività di supporto
- Oggetto:
Programma
Introduzione alla macroeconomia come disciplina: visione "cumulativa" e "competitiva" del progresso della disciplina.
La contabilità macroeconomica: PIL, flussi dei redditi e delle spese, bilancia dei pagamenti.
Mercato del lavoro e disoccupazione.
Moneta, prezzi, inflazione e tassi di cambio.
La domanda aggregata. Consumi, investimenti, spesa pubblica.
Politica fiscale e politica monetaria.
L'equilibrio macroeconomico di breve periodo: mercato dei beni, mercato della moneta. Il modello IS-LM.
Flussi finanziari internazionali ed equilibrio "esterno".
Produzione, occupazione e inflazione.
Domanda e offerta aggregata: il modello AS-AD.
L'evoluzione storica delle teorie macroeconomiche: il modello classico, la teoria keynesiana, la rivoluzione monetarista, la nuova macroeconomia classica, i modelli neo-keynesiani.
La politica economica: strumenti e obiettivi.
Teoria normativa e teoria positiva della politica economica.
Analisi economica aggregata in economia aperta: politiche di gestione della domanda.
La politica economica nel contesto europeo, ai tempi della crisi: deficit e debito pubblico.
La globalizzazione e il sistema monetario internazionale: evoluzione storica e problemi contemporanei.
La crescita economica nel lungo periodo.
Politiche economiche per il lungo periodo.
Introduction to macroeconomics as discipline: "cumulative" versus "competitive" views of scientific progress
National accounts: GDP, income and expenditures flows, balance of payments.
Labour market and unemployment.
Money, prices, inflation, and exchange rates.
Aggregate demand: consumption, investment, government expenditures.
Fiscal and monetary policies.
Short-run macroeconomic equilibrium: goods and money markets. The IS-LM model.
International flows and external equilibrium.
Production, employment, inflation.
Aggregate demand and supply: the AS-AD model.
The historical evolution of macroeconomic theories: classical theory, Keynesian theory, the monetarist revolution, the new classical macroeconomics, neo-Keynesian models.
Economic policy: tools and aims.
Normative and positive theories of economic policy.
Macroeconomics in open-economies: demand policies.
Economic policy in the European context in the times of the crisis: public deficit and debt.
Globalization and the international monetary system: historical evolution and contemporary issues.
Economi growth in the long run.
Economic policies for the long run.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Letture obbligatorie
Il corso adotta quale libro di testo (obbligatorio per studentesse frequentanti e non frequentanti) il volume:
- Michael Burda e Charles Wyplosz, "Macroeconomia. Un'analisi europea", nuova edizione italiana a cura di Marcello Messori e Lorenzo Carbonari, Milano: Egea, 2014 (o edizione successiva).
Il volume costituisce il principale fondamento teorico del corso per la comprensione dei fenomeni macroeconomici.
Studentesse e studenti (frequentanti e non frequentanti) sono inoltre tenuti a studiare obbligatoriamente:
- i capitoli 8, 9, 10, il paragrafo 11.7, e i paragrafi 4, 5, 6 e 7 del capitolo 18 del volume di Nicola Acocella, "Fondamenti di politica economica", quinta edizione, Roma: Carocci, 2011.
I capitoli indicati offriranno i principali strumenti necessari per analizzare l'impostazione dell'attività pubblica (e dunque la programmazione) e i processi di formazione ed esecuzione delle decisioni pubbliche.
Letture raccomandate
Infine, per un'utile introduzione alla storia e all'attualità delle politiche macroeconomiche, e per una guida ai diversi approcci che le hanno ispirate, si raccomanda a studentesse e studenti lo studio del saggio
- Francesco Saraceno, "La scienza inutile. Tutto quello che non abbiamo voluto imparare dall'economia" (LUISS, 2018).
Per quanto concerne i temi dell'economia internazionale, oltre agli articoli resi disponibili dai docenti nel materiale didattico, gli studenti potranno consultare, per approfondimenti, il saggio
- Anna Carabelli e Mario Cedrini, "Secondo Keynes. Il disordine del neoliberismo e le speranze di una nuova Bretton Woods" (Castelvecchi, Roma, 2014).
The course is based on Michael Burda and Charles Wyplosz's "Macroeconomia. Un'analisi europea", new Italian edition edited by Marcello Messori and Lorenzo Carbonari, Milano: Egea, 2014 (mandatory reading for both attending and non attending students) as main theoretical foundation for the understanding and analysis of macroeconomic issues. Nicola Acocella's "Fondamenti di politica economica" offers the theoretical tools required to analyze the formulation, planning and implementation of public policies.
Students also have to study (mandatory reading for both attending and non attending students) chapters 8, 9, 10, as well as paragraphs 11.7, and paragraphs 4, 5, 6 e 7 of chapter 18 of Nicola Acocella's "Fondamenti di politica economica", fifth edition, Roma: Carocci, 2011. These chapters offer the main theoretical instruments required to analyse economic decision-making processes and policy design.
Students are finally encouraged to read Francesco Saraceno's "La scienza inutile. Tutto quello che non abbiamo voluto imparare dall'economia" (LUISS, 2018). The book offers a useful introduction to macroeconomic policies in historical perspective, as well as a guide to the various theoretical approaches that have inspired (or still inspire) them.
As concerns issues of international economics, besides considering articles the teacher makes available in the didactic material, students may wish to read A. Carabelli and M. Cedrini's "Secondo Keynes. Il disordine del neoliberismo e le speranze di una nuova Bretton Woods" (Castelvecchi, Roma, 2014).
- Oggetto:
Note
Le modalità di svolgimento dell'attività didattica potranno subire variazioni in base alle limitazioni imposte dalla crisi sanitaria in corso. In ogni caso è assicurata la modalità a distanza per tutto l'anno accademico.
Teaching modalities evidently depend on the constraints imposed by the pandemic, and may change compared to those described here. Online teaching is guaranteed during the whole academic year in any event.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Analisi economica aggregata 1 (ECM0161A)
- Analisi economica aggregata 2 (ECM0161B)
- Oggetto:
Altre informazioni
http://www.didattica-est.unito.it/do/home.pl/View?doc=home_appelli.html- Oggetto: