Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Applicazioni di Economia

Oggetto:

Economics Applications

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
ECM0246A
Docente
Prof. Luigi Buzzacchi (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
ING-IND/35 - ingegneria economico-gestionale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Consigliata/Recommended
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti
Le competenze microeconomiche che vengono date per acquisite e che verranno solo molto brevemente richiamate riguardano:
La teoria della scelta del consumatore e della domanda
La teoria della produzione
Concorrenza perfetta e monopolio

This class requires some knowledge in microeconomic principles, and in particular:
Consumer choice theory and demand functions
Production theory
Perfect competition and monopoly equilibria

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Questo insegnamento approfondisce alcuni specifici argomenti microeconomici funzionali a successive applicazioni nel campo dell'economia dell'ambiente e della cultura. A questo scopo, l'insegnamento presenta inizialmente il problema dell'allocazione di risorse scarse, discutendo costi e benefici dei meccanismi di mercato vs. quelli di pianificazione gerarchica; vengono poi introdotti i fondamenti della teoria dell’equilibrio dei mercati e dei relativi fallimenti. Dopo un approfondimento metodologico in tema di modellizzazione delle scelte individuali in condizione di interazione strategica, la seconda parte dell'insegnamento analizza separatamente le tre categorie principali di fallimento del mercato: esternalità, potere di mercato e distribuzione asimmetrica dell'informazione. L'ultima parte dell'insegnamento è dedicata ai fondamenti delle politiche di regolazione e liberalizzazione dei mercati

Durante tutto l'insegnamento le tematiche analizzate vengono ove possibile applicate con l’illustrazione di alcune evidenze concrete

This is a course of applied microeconomics that seeks to understand the causes and effects of various market structures and mechanisms on the process of allocation of scarce resources, with a specific focus on issues in environmental and cultural economics

To this aim, the course provides the fundamentals of welfare economics and a discussion of market allocative properties together with the tools for modeling the strategic behaviour of individuals when competition is imperfect. This analysis will be also used for illustrating the role of policies and market regulation where competition mechanisms are imperfect. To this end, the course is structured in a first theoretical part where market equilibrium, game theory, and oligopoly theory are developed. Then, the theoretical tools will be applied to specific situations of market failures

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Attraverso lo studio degli argomenti del corso, lo studente acquisirà abilità e conoscenze sui seguenti aspetti:

  1. capacità di applicare metodologie per l’analisi di un mercato, anche dal punto di vista dell'analisi della competizione
  2. conoscenza dei fondamenti di teoria dei giochi e dei principi basilari di interazione tra individui (imprese e consumatori)
  3. capacità di evidenziare i limiti del funzionamento di un mercato ed interpretare politiche pubbliche di intervento
  4. capacità di analizzare il ruolo dell'informazione e del suo profilo distributivo nel processo di allocazione delle risorse
  5. capacità di analisi di casi pratici su tematiche relative alle politiche di liberalizzazione e di intervento di regolazione tariffaria.

The specific goals of the course are to provide the students with:

  1. a clear understanding of market competition mechanisms and their failures;
  2. the basics of strategic interaction between individuals in different markets;
  3. all the required knowledge and skills which play an indispensable role in understanding firm interaction, their reaction to competitors’ conduct, and the presence of institutional constraints;
  4. the ability to analyse the role of information in the process of resources allocation
  5. the ability to apply these principles to the analysis of cases on public policies: competition policies, liberalization, privatization, and market regulation

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento, come si è detto, è propedeutico alle successive applicazioni in tema di economia dell'ambiente ed economia della cultura, e privilegia quindi teorie e riferimenti concettuali; conseguentemente esso è interamente organizzato in lezioni frontali, che copriranno (in presenza) tutte le 36 ore previste; ciò non toglie che durante le lezioni l'apprendimento dei concetti più rilevanti venga talvolta supportato da esercitazioni e presentazione di casi di studio

La frequenza non è obbligatoria, il programma dettagliato fornirà indicazioni precise dei testi sui quali procedere allo studio degli argomenti dell'insegnamento

The course is organized into lectures (36 hours in presence) and practical classes. Workshops will be organized for discussing applications and real cases. Attendance is not compulsory, a detailed syllabus will indicate a complete set of references

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste esclusivamente in una prova scritta che si svolgerà - ove possibile - in presenza. La prova si compone indicativamente di cinque domande, che possono richiedere lo svolgimento di esercizi quantitativi oppure oppure la stesura di brevi saggi su argomenti teorici. La valutazione delle singole risposte determina, con pesi uguali, la valutazione finale (in trentesimi)

Grading in the course will be on the basis of performance on a written examination composed of five questions (quantitative exercises or open questions on conceptual issues). Each answer equally contributes to the formation of the final mark

Oggetto:

Attività di supporto

Oggetto:

Programma

Il corso è articolato in sei sezioni e intende fornire agli studenti una conoscenza critica riguardo il funzionamento dei mercati e dei relativi fallimenti allocativi. La prima parte del corso (sezione 1 e 2) è dedicata alla trattazione dei fondamenti dell’economia del benessere, del funzionamento dei mercati imperfetti e della teoria dei giochi; la seconda parte del corso affronta in sequenza le tre principali categorie di fallimento dei mercati, individuandone determinanti strategiche, effetti allocativi e principali meccanismi di aggiustamento. Nel seguito si riporta il dettaglio degli argomenti trattati.

  1. Elementi di welfare economics. L'allocazione delle risorse scarse; ottimalità paretiana ed equilibri competitivi; teoremi del benessere; equilibrio parziale e fallimenti del mercato: potere di mercato, esternalità, asimmetrie informative [6 ore]
  2. Interazione strategica e dilemmi sociali. Concetto di equilibrio; dominanza ed equilibrio di Nash nei giochi statici. Cenni sul concetto di equilibrio nei giochi dinamici. Giochi ripetuti con informazione (quasi) perfetta: credibilità e reputazione [6 ore]
  3. Allocazione inefficiente in presenza di esternalità positive e negative. Diritti di proprietà, escludibilità e rivalità; i beni non privati; la tragedia dei commons; beni pubblici; free riding behaviour; conservation goods [6 ore]
  4. Un approfondimento sugli incentivi agli investimenti in innovazione: tutela dei diritti di proprietà intellettuale; marchi, brevetti; le specificità della green innovation [6 ore]
  5. Interazione strategica con informazione incompleta; asimmetrie informative, selezione avversa ed azzardo morale; modelli principale-agente; modelli di segnalazione [6 ore]
  6. La distorsione monopolistica e l'interazione oligopolistica; monopoli naturali; la regolazione del potere di mercato: rate of return, price cap; regulation ed investimenti [6 ore]

The course is divided into six parts aimed at providing students with critical competencies concerning market mechanisms and the underlying market failures. The first part of the course is devoted to an introduction to welfare economics and strategic behaviour (game theory); the second one deals with the analysis of three main categories of market failures, with a discussion of their strategic determinants, effects, and possible solutions. In particular, the detailed syllabus is the following:

  1. Fundamentals of welfare economics. Scarce resources allocation; Pareto optimality and competitive equilibria; the two welfare theorems; partial equilibrium and market failures: market power, externalities, and asymmetric information [6 hours]
  2. Strategic interaction and social dilemmas. Equilibrium concepts: dominance and Nash equilibrium in static games. A brief overview of equilibrium concepts in dynamic games. Repeated games of (almost) perfect information: credibility and reputation [6 hours]
  3. Inefficient allocations in presence of positive and negative externalities. Property rights, excludability and rivalry; non-private goods; the tragedy of the commons; public goods; free-riding behaviour; conservation goods [6 hours]
  4. A focus on incentives to invest in innovation: the protection of intellectual property rights; R&D, trademarks, and patents; the specificity of green innovation [6 hours]
  5. Strategic interaction with incomplete information; information asymmetries, adverse selection and moral hazard; principal-agent models; signalling models [6 hours]
  6. The monopolistic distortion and oligopolistic interaction; natural monopolies; market power regulation: rate of return, price cap; regulation and investments [6 hours]

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Industrial Organization: A Strategic Approach
Anno pubblicazione:  
2000
Editore:  
The McGraw-Hill Companies
Autore:  
Jeffrey Church, Roger Ware
ISBN  
Capitoli:  
2,3,6,7,9,18,24,25
Obbligatorio:  
No
Oggetto:

Verranno messe a disposizione dispense, esercizi svolti e letture complementari

Lecture notes, exercises with solutions and past exams will be posted on the website



Oggetto:

Note

L'insegnamento "Applicazioni di Economia" (codice ECM0256A) - Economia dell'Ambiente - è condiviso con l'omonimo insegnamento (codice ECM0256A) - modulo di Economia della Cultiura -

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/03/2022 10:39
Non cliccare qui!