- Oggetto:
- Oggetto:
Seminario: Rivoluzioni scientifiche e Scienza economica
- Oggetto:
Seminar: Scientific Revolutions and Economic Science
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- ECM0088
- Docente
- Vincenzo Crupi (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]
- Anno
- 1° anno 2° anno 3° anno
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria/Compulsory
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il seminario mira a introdurre alcuni strumenti teorici fondamentali per riflettere criticamente sul mutamento delle idee nelle scienze e nella scienza economica in particolare. Il tema centrale del seminario sarà la discussione delle principali concezioni dell’evoluzione e del progresso delle scienze: in che misura tali concezioni possono essere utilmente applicate all’economia, e con quali esiti? Gli argomenti affrontati e le competenze utili a comprenderli caratterizzano un percorso formativo in economia dal punto di vista di un approfondimento storico e metodologico dei fondamenti e del valore dell’economia come scienza.
The seminar aims at introducing key conceptual tools to critically appraise theoretical change in the sciences and in economics in particular. The main issue of the seminar will be a discussion of major views of the development and progress of the sciences: to what extent do such views fit the case of economics, and what are the consequences? The topics and skills involved are central to education in economics as it includes historical and methodological insight into the foundations and the value of economics itself as a science.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente che avrà frequentato con successo il seminario sarà in grado di riconoscere le concezioni più rilevanti per l’analisi del mutamento scientifico e discuterne criticamente le caratteristiche con riferimento specifico al caso della scienza economica. Avrà inoltre compreso alcuni dei problemi classici della filosofia della scienza contemporanea, le soluzioni prevalenti rispetto a tali problemi e i loro principali punti di forza e limiti. Più in generale, le competenze acquisite durante il corso comprenderanno la capacità di applicare la terminologia e gli strumenti critici necessari per valutare più consapevolmente il ruolo e l’influenza delle scienze nella società e nella cultura contemporanee.
Students who successfully complete the seminar will learn to recognize the prevailing views for the analysis of scientific change and critically discuss their features with reference to economics as a case-study. They will also come to know some classical problems of general philosophy of science and the main relevant theoretical options, along with their strengths and limitations. More generally, the skills acquired in the seminar will include the appropriate application of key notions and critical tools to make considerate assessments concerning the role and impact of science in contemporary society and culture.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni e discussioni in aula per 18 ore complessive (3 cfu).
Lectures and discussion sections, 18 hours overall (3 cfu).
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dei risultati dell’apprendimento avverrà attraverso la presentazione e valutazione di una prova scritta su un tema rilevante scelto individualmente da ciascuno studente in accordo con il docente. Per acquisire i crediti previsti dal seminario, gli studenti dovranno dimostrare di saper identificare e discutere le principali questioni trattate sulla base delle conoscenze e competenze acquisite, comprese la chiarezza dell’esposizione e l’impiego consapevole della terminologia e di strumenti argomentativi adeguati.
For the assessment of learning achiements, students will have to submit an essay on a relevant topic chosen individually in agreement with the lecturer. To meet the seminar requirements, students will be expected to identify and discuss the main issues addressed on the basis of the notions and skills acquired, including clarity in presentation, informed use of the terminology, and mastery of appropriate reasoning techniques.
- Oggetto:
Programma
Per la filosofia, la storia e la sociologia della scienza del secondo Novecento, il tema dell’evoluzione delle idee nelle scienze, anche attraverso mutamenti radicali, è stato di importanza centrale. L’attenzione degli economisti per tali questioni è stata saltuaria e discontinua, ma di recente la loro rilevanza è tornata a crescere significativamente a causa della crisi del cosiddetto paradigma neoclassico e della proliferazione di punti di vista diversi sulla struttura, il valore e i metodi della scienza economica nei tempi attuali. Ci sono molte indicazioni che l’economia è in una fase di profondo mutamento. Di che tipo è questa trasformazione e quali sono le sue prospettive: si tratta di qualcosa di simile a una rivoluzione scientifica per come è stata tradizionalmente descritta e discussa a partire dall’opera di Thomas Kuhn, oppure di uno sviluppo di altra natura?
INDICE DEGLI ARGOMENTI
Teorie, modelli e paradigmi scientifici
Che cos’è una rivoluzione scientifica?
Metodo, rivoluzioni e progresso scientifico
Paradigmi e rivoluzioni nella scienza economica
Realismo e antirealismo nelle scienze e nell’economia
In the philosophy, history, and sociology of science of the late twentieth century, the evolution of scientific ideas, possibly through radical changes, was a key topic of discussion. Economists paid attention to such issues, if occasionally. Recently, however, their relevance rose anew due to the crisis of so-called neoclassical paradigm and to the proliferation of viewpoints concerning the structure, value, and methods of economics in current times. Several clues suggest that economics is facing unusually profound transformations. Which kind of change is involved and what are the foreseeable outcomes? Is such a development consistent with the idea of a scientific revolution as traditionally described and discussed after Thomas Kuhn’s work, or is it essentially different in nature?
LIST OF TOPICS
Theories, models, and scientific paradigms
What is a scientific revolution?
Method, revolutions, and scientific progress
Paradigms and revolutions in economics
Realism and antirealism in the sciences and in economics
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Il testo centrale per i temi discussi nel seminario sarà il classico La strutture delle rivoluzioni scientifiche di Thomas Kuhn (Einaudi). Ulteriori e più specifiche indicazioni bibliografiche saranno fornite durante gli incontri seminariali.
The main reference for the issues discussed will be the classic Structure of scientific revolutions by Thomas Kuhn. Additional and more specific bibliographical recommendations will be given during the seminar meetings.
- Oggetto:
Note
- Oggetto: