Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Economia dell'ambiente

Oggetto:

Environmental economics

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
ECO0063/SCP0242
Docente
Silvana Dalmazzone (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino
Laurea magistrale in Cooperazione, Sviluppo e Innovazione nell'Economia Globale - a Torino
Anno
1° anno 2° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9 o 6
SSD dell'attività didattica
SECS-P/02 - politica economica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Fortemente consigliata/Recommended
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti

È richiesta una buona conoscenza di base dei fondamenti di microeconomia e di metodi matematici. Per sostenere l'esame di Economia dell'ambiente occorre aver superato Metodi Quantitativi per l'Economia (propedeutico a tutti gli insegnamenti economici del CdL).


The course assumes that the students have a reasonable grounding in microeconomics and mathematical methods. To sit for the Environmental Economics exam students must have passed Quantitative Methods for Economics (required before all economic courses in the degree programme).
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso si propone di portare all'acquisizione di competenze relative agli strumenti e ai concetti fondamentali delle aree più importanti dell'economia dell'ambiente, e di sviluppare la capacità di trasferire tali strumenti e concetti in applicazioni a problemi reali.

 

Objective of the course is acquiring  competence on the fundamental concepts and instruments of environmental economics, and developing the capacity to transfer such competence into real world applications.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso si sarà acquisita competenza sui fondamenti di un approccio economico ai problemi ambientali e sugli obiettivi e strumenti delle politiche di controllo dell’inquinamento.

La conoscenza dei temi classici di un corso di economia dell’ambiente sarà inserita nella più ampia cornice concettuale di un approccio interdisciplinare alla sostenibilità. 

Si conosceranno gli strumenti di base del ‘project appraisal’ (analisi costi-benefici e tecniche di valutazione economica). Si sarà inoltre ottenuta una visione aggiornata e critica delle grandi tematiche ambientali internazionali (la relazione fra commercio internazionale e ambiente, i grandi accordi internazionali sulle piogge acide, sull’ozono stratosferico, sul cambiamento climatico).

 

At the end of the course students will have acquired competence on the foundations of an economic approach to environmental issues and on the objectives and instruments of pollution control policies.

Knowledge of the typical topics of an environmental economics course will be  developed in the wider conceptual framework of an interdisciplinary approach to sustainability. Students will know the basic instruments of project appraisal  (cost-benefit analysis and techniques of environmental valuation).

They will have  also obtained an up-to-date and critical vision of the main international environmental isses (suche as the relationship between international trade and the environment, and the international agreements on acid rain, the ozone layer, climate change).

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto al termine del corso, della durata di 90 minuti. Il testo d'esame include:

 (a) una serie di domande nel formato Vero/Falso, il cui scopo è valutare la copertura estensiva della preparazione dello studente;

(b) un breve esercizio che intende verificare la capacità di applicare gli strumenti concettuali appresi;

(c) una domanda aperta, a scelta fra due, il cui obiettivo è verificare la profondità della preparazione acquisita, gli approfondimenti svolti, la capacità critica maturata nello studio.


Intorno ai 2/3 del corso verrà fornita l'opportunità di svolgere un test di autovalutazione intermedio, per familiarizzare col formato d'esame e verificare il proprio livello di apprendimento.

Per gli studenti frequentanti alcune attività interrative, di approfondimento e presentazione/discussione in classe dei risultati, saranno valutate nella misura di +1 punto sulla valutazione finale. 

 

Written exam (allotted time 90 minutes). The exam includes

(i) 12 questions in the true/false format, whose objective is testing the coverage by students of all main critical issues;

(ii) a brief exercise, aimed at verifying the capacity to apply the conceptual tools acquired in the course;

(iii) an open question (out of a choice of two)  whose objective is to allow studnets to show the depth of their competence and the critical ability they have developed by reading extensively through the  suggested literaure.


A mock exam is proposed around 2/3 of the course to allow students to test their level of learning and become familiar with the exam format.

 For students regularly attending the course, interactive activities of critical further reading and presentation/discussion in class will be evaluated + 1pt. on the final exam mark. 

 

Esame scritto al termine del corso (V. 'Verifica modalità di apprendimento')

Oggetto:

Attività di supporto

Modalità Didattiche 
Il corso si articola in lezioni frontali con proiezione di materiale didattico. Sul sito internet è possibile saricare il materiale utilizzato a lezione e reperire informazioni aggiornate relative alla didattica, riferimenti bibliografici, links a risorse internet attinenti l'argomenti del corso.

[il corso potrà essere tenuto in lingua inglese in presenza di studenti stranieri o di una preferenza della classe per l'insegnamento in lingua inglese]. 

 

 

 

Modalità Didattiche 
Il corso si articola in lezioni frontali con proiezione di materiale didattico. Sul sito internet è possibile saricare il materiale utilizzato a lezione e reperire informazioni aggiornate relative alla didattica, riferimenti bibliografici, links a risorse internet attinenti l'argomenti del corso.

[il corso potrà essere tenuto in lingua inglese in presenza di studenti stranieri o di una preferenza della classe per l'insegnamento in lingua inglese]. 

Oggetto:

Programma

I principali temi trattati sono:


Fondamenti dell'approccio economico ai problemi ambientali. Interazioni fra sistema economico e sistemi naturali. Modelli input-output estesi all'ambiente. Analisi sistemica.


- Scelte intertemporali in materia di ambiente. Discounting. Scelta del tasso di sconto da applicare a progetti con impatti ambientali di lungo periodo. Effetti redistributivi ed inter-generazionali.


- Sostenibilità. La regola di Solow-Hartwick. Indicatori: Impronta ecologica, carrying capacity, Capacità assimilativa, indicatori energetici. Sostituibilità delle risorse naturali e irreversibilità.


- Economia dell'inquinamento. La fissazione degli obiettivi. Strumenti per le politiche di controllo delle emissioni. Standard, tasse sulle emissioni, sussidi, permessi trasferibili, strumenti volontari, sistemi di cauzioni e assicurazioni. Inquinamento da fonti mobili. Controllo dell'inquinamento in condizioni di informazione imperfetta. Principio di Precauzione nella regolamentazione europea.


- Problemi di inquinamento internazionale e globale. Accordi e trattati internazionali sull'ambiente.  Piogge acide, distruzione dell'ozono nella stratosfera, cambiamento climatico. I meccanismi di flessibilità del Protocollo di Kyoto: Clean Development Mechanism, Joint Implementation, il sistema di emission trading dell'Unione Europea. Il Carbon Capture and Storage e la sua inclusione nel CDM. Post-Kyoto: l’evoluzione delle negoziazioni internazionali (Bali roadmap, Cancun agreements, Copenhagen Conference, Durban Platform, Doha final decisions) e il futuro dell’accordo.


- Commercio internazionale e ambiente. Effetti ambientali delle politiche commerciali. Politiche ambientali e competitività internazionale.


- Crescita economica, crescita demografica e ambiente. Il legame fra reddito e inquinamento: l'ipotesi della curva di Kuznets. Povertà e degrado ambientale.


- Analisi costi-benefici applicata all’ambiente. Tecniche di valutazione monetaria di beni ambientali: prezzi edonici, valutazione contingente, sistema dei costi di trasporto, approccio della funzione di produzione.

Modalità didattiche: Il corso si articola in lezioni frontali, proiezione di materiale multimediale e alcuni seminari tenuti da studiosi di problematiche ambientali. Il sito internet dedicato al corso consente di scaricare il materiale didattico utilizzato a lezione e reperire informazioni aggiornate relative alla didattica, riferimenti bibliografici, links a risorse internet attinenti l'argomenti del corso.

 

 

Main topics covered:


- Foundations  of an economic approach to environmental issues.  Interactions between economic and ecological systems.  Input-output models including the environment. Systems analysis.


- Intertemporal choices and discounting. Choosing the discount rate to be applied to projects with long run environmental impact. Redistributive and inter-generational effects.   


- Sustainability. The Solow-Hartwick rule. Indicators: ecological footprint, carrying capacity, assimilative capacity, energy indicators.  Substitutability  of natural resources and irreversibility.


- Economics of pollution. Setting the targets. Instruments for pollution control: standards, emission taxes, subsidies, transferable permits, voluntary instruments, insurance and deposit systems. Mobile source pollution. Pollution control under imperfect information.  Precautionary principle.


- International and global pollution issues. International environmental agreements. Acide rain, ozone depletion, climate change.  The Kyoto Protocol. Flexibility mechanisms:  Clean Development Mechanism, Joint Implementation, European Union emission trading.  Carbon Capture and Storage and its inclusion in the CDM. Post-Kyoto: the evolution of international negotiations (Bali roadmap, Cancun agreements, Copenhagen Conference, Durban Platform, Doha final decisions) and the future of the agreement.


- International trade and the environment. Environmental impact of trade policies. Environmental policies and international competitiveness. Effetti ambientali delle politiche commerciali. Politiche ambientali e competitività internazionale.


- Economic growth, population growth and the environment. The link between income and pollution: the Kuznets curve hypothesis. Poverty and environmental degradation.


-  Cost-benefit analysis applied to the environment. Techniques of monetary environmental valuation: hedonic prices, contingent valuation, travel cost method, production function approach.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il libro di testo principale del corso è:

• Perman R., Ma Y., Mc Gilvray J., Common M. (2011), Natural Resources and Environmental Economics, 4rd edition, Harrow, UK: Longman.

Il programma d'esame includerà anche articoli tratti da riviste scientifiche, documenti di organizzazioni internazionali e alcuni capitoli del volume: Panella G. (2002), Economia e Politiche dell'Ambiente, Roma: Carocci

The main taxtbook is:
Perman R., Ma Y., Mc Gilvray J., Common M. (2011), Natural Resources and Environmental Economics, 4rd edition, Harrow, UK: Longman.

The exam programme include salso articles from scientific journals, report by international organizations, and a few chapters from: Panella G. (2002), Economia e Politiche dell'Ambiente, Roma: Carocci. The detailed programme will be made available during the lectures and on the course webpage.



Oggetto:

Note

Orario Lezioni

Oggetto:

Altre informazioni

http://www.didattica-est.unito.it/do/home.pl/View?doc=home_appelli.html
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/05/2015 13:50
Location: https://www.didattica-est.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!