- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio: gestione di progetti e programmi UNESCO
- Oggetto:
Lab: project management and UNESCO programs
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- ECM0239
- Docente
- Alessio Re (Titolare del corso)
- Corso di studi
- Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/02 - politica economica
NN/00 - nessun settore scientifico - Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Consigliata/Recommended
- Tipologia d'esame
- Prova pratica
- Prerequisiti
-
- Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo del Laboratorio è l'acquisizione di conoscenze, metodi e riferimenti documentari relativi ai principali programmi promossi dall'UNESCO per lo sviluppo territoriale e alle relative designazioni territoriali. In particolare saranno oggetto del corso:
- la Convenzione per la protezione del Patrimonio culturale e naturale dell'Umanità (1972) e la relativa lista di beni;
- la Convenzione per la salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale (2003) e le relative liste di beni;
- il Network delle Città Creative;
- il Programma Man and Biosphere;
- il Network Globale dei Geoparchi.
Nell'ambito di questi programmi saranno svolte esercitazioni volte alla preparazione di un progetto specifico.
-
The goal of the Laboratory is the acquisition of knowledge, methods and documentary references relating to the main programs promoted by UNESCO for territorial development and the related designations. In particular, the course will focus on: - the Convention for the Protection of the Cultural and Natural Heritage of Humanity (1972) and the related list of assets; - the Convention for the Protection of the Intangible Cultural Heritage (2003) and the related lists of assets; - the Network of Creative Cities; - the Man and Biosphere Network; - the Global Network of Geoparks. As part of these programs, exercises will be carried out aimed at preparing a specific project.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
I partecipanti al Laboratorio acquisiranno conoscenze sui principali programmi promossi dall'UNESCO e avranno modo di confrontarsi con alcuni di questi nello specifico, attraverso approfondimenti e elaborazioni progettuali su casi studio.
The participants will acquire knowledge on the main programs promoted by UNESCO and will have the opportunity to deal with some of these specifically, through in-depth study and design elaborations on case studies.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Contributi teorici ed esercitazioni
Mix of lectures and exercises
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Valutazione di un progetto finale, che sarà avviato già durante le ore di laboratorio, da elaborare individualmente o in gruppo.
Evaluation of a final project, which will be started and elaborated already during the laboratory hours, to be developed individually or in groups.
- Oggetto:
Programma
Le attività si svolgono con il seguente calendario:
28.3.2022 (10-13.00): UNESCO, Cultura e Ambiente
29.3.2022 (10-13.00): I programmi UNESCO: progetti ed esperienze nel contesto internazionale. Patrimonio Mondiale: Genova: I Rolli Lab
4.4.2022 (10-13.00): I programmi UNESCO: progetti ed esperienze nel contesto internazionale. Patrimonio Mondiale: San Gimignano: incontro con il site manager
5.4.2022 (10-13.00): I Patrimoni Culturali Immateriali UNESCO:
1) progetti e esperienze in Italia.
2) esperienze internazionali. Presentazione del volume Intangible Cultural Heritage and Development. Incontro con gli autori (Meeza Ubaid, Pakistan; Experts from HIPAMS, India).11.4.2022 (10-13.00): workshop
12.4.2022 (10-13.00): workshop
Date e orario potranno essere oggetto di variazione. Alcune attività saranno svolte in inglese.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Re. A., Valutare la gestione dei siti UNESCO, Celid, 2001
Re A., UNESCO Districts, Paper series "Culture at work" della Fondazione Santagata/CSS-Ebla, 2016
UNESCO, Culture: urban future; global report on culture for sustainable urban development, 2016
- Oggetto: