- Oggetto:
- Oggetto:
Rendicontazione di sostenibilità
- Oggetto:
Sustainability reporting
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- ECM0248B
- Docente
- Maurizio Cisi (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Gestione sostenibile di impresa (ECM0248)
- Corso di studi
- Laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio - a Torino [0403M21]
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/07 - economia aziendale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Consigliata/Recommended
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
- Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di sviluppare la conoscenza e la comprensione delle attuali problematiche teoriche e pratiche del reporting di sostenibilità e in generale dell’accountability aziendale. Il corso esaminerà sia la base teorica che le sfide pratiche associate al reporting non finanziario. Nel contesto della rendicontazione di sostenibilità ed integrata, le pratiche emergenti saranno esaminate attraverso lo studio di report reali e dei framework di riferimento come quelli GRI e IIRC.
This course aims to develop knowledge and understanding of contemporary issues in the theory and practice of sustainability accounting, accountability and reporting. The course will adopt a critical stance and examine both the theoretical underpinning and the practical challenges associated with non-financial reporting. In the context of integrated reporting, emerging practice will be critically examined through the study of sustainability reports and solutions recommended by organisations such as GRI and IIRC
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il corso è progettato per introdurre al reporting non finanziario e per fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione delle possibilità e delle sfide della misurazione dei risultati e del reporting dei processi di sostenibilità aziendale. Gli studenti saranno in grado di discutere sulle questioni chiave relative alla contabilità e alla rendicontazione della sostenibilità, con particolare riferimento alla coerenza dei principi adottati, alle problematiche legate ai confini del reporting e della comparabilità
The course is designed to introduce non-financial reporting and to provide students with the tools for understanding the possibilities and challenges of measuring results and reporting company sustainability processes. Students will be able to discuss key issues related to accounting and sustainability reporting, with particular reference to the consistency of the principles adopted, to issues related to the boundaries of reporting and comparability
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali in cui si presentano le problematiche compendiate da lavori di gruppo svolti in aula dagli studenti, da analisi di case studies reali, da presentazioni da parte degli studenti su argomenti teorici e pratici.
Lectures presenting the problems and group works carried out in the class by students, analysis of real case studies, presentations by students on theoretical and practical topics.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento di basa sul seguente mix:
- Valutazione lavori di gruppo e individuali prodotti durante il corso dagli studenti (peso 70% del voto finale)
- Orale individuale (peso 30% del voto finale)
The verification of the learning outcomes is based on the following mix:
- Evaluation of group and individual works produced during the course by the students (weight 70% of the final grade)
- Oral individual (weight 30% of the final grade)
- Oggetto:
Attività di supporto
- Oggetto:
Programma
Il corso tratterà i seguenti argomenti:
- Introduzione alla contabilità e alla rendicontazione della sostenibilità
- Stakeholder nella contabilità e reporting di sostenibilità
- Motivazioni alla base della rendicontazione di sostenibilità (1) teoria della legittimità
- Motivazioni alla base della rendicontazione della sostenibilità (2) teoria istituzionale
- Standard internazionali di reporting non finanziario
- Il GRI Global Reporting Initiative: principi e contenuto
- L’ Integrated reporting del’IIRC: principi e contenuto
- Gli altri standard
- Divulgazione obbligatoria in materia ambientale, sociale e di governance nell'Unione europea
- L’Assurance dei report di sostenibilità
The course will cover the following topics:
1. Introduction to accounting and sustainability reporting
2. Stakeholders in sustainability accounting and reporting
3. Reasons for sustainability reporting (1) legitimacy theory
4. Reasons underlying sustainability reporting (2) institutional theory
5. International standards of non-financial reporting
6. The GRI Global Reporting Initiative: principles and content
7. The Integrated reporting of the IIRC: principles and content
8. The other standards
9. Mandatory disclosure on environmental, social and governance issues in the European Union
10. Assurance of sustainability report
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testo: Il bilancio ESG. M. Cisi, A. Devalle. Eutekne, 2021
Textbook:Il bilancio ESG. M. Cisi, A. Devalle. Eutekne, 2021
- Oggetto:
Note
GLI STUDENTI DEVONO DI ISCRIVERSI SU MOODLE DEL CORSO --> https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=2519
GLI STUDENTI DEVONO DI ISCRIVERSI SU MOODLE DEL CORSO --> https://elearning.unito.it/scuolacle/course/view.php?id=2519
- Oggetto: