Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Economia politica: introduzione al sistema economico

Oggetto:

Principles of economics

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
ECM0002
Docenti
Roberto Marchionatti (Titolare del corso)
Angela Ambrosino (Esercitatore)
Corso di studi
Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
SECS-P/01 - economia politica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Fortemente consigliata/Recommended
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti

Come prerequisiti sono richiesti: una buona conoscenza della lingua italiana, un buon livello di cultura generale, capacità di ragionamento logico


Students are expected to have: a good level of competence in the Italian language, basic abilities in logicala reasoning and basic general knowledge

Propedeutico a

Corsi successivi di economia


Next courses in economic field

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento fornisce un'approfondita introduzione ai principi fondamentali della scienza economica.  Lo scopo del corso è:

a)     introdurre gli studenti alla conoscenza del campo della scienza economica come una scienza sociale

b)     offrire agli studenti i principali strumenti analitici usati dalla disciplina

c)      rendere capaci gli studenti di partecipare a discussioni su materie economiche

 

The course offers an introduction to the principles of economics.  The aims of this course are:

a)     to introduce students to an understanding of the domain of economics as a social discipline,

b)     to introduce students to the main analytical tools which are used in economic analysis

c)      To enable students to participate in debates on economic matters

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:

a)     definire i principali concetti e descrivere modelli e metodi usati nell'analisi economica

b)     tradurre i problemi descritti nel linguaggio ordinario nel linguaggio dell'economia

c)      applicare strumenti e modelli economici per risolvere tali problemi

d)     valutare potenziale e limiti dei modelli e dei metodi usati in economia



At the end of the course students should be able to:

a)     define the main concepts and describe the models and methods used in economic analysis

b)     formulate problems described in everyday language in the language of economics

c)      apply economic tools and models  to solve these problems

d)     assess the potential and limitations of models and methods used in economic analysis

 



Oggetto:

Modalità di insegnamento

 Lezioni in aula per 60 ore complessive (9 cfu)

Lectures, 60 hours overall (9 cfu)


Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame avverrà con una prova scritta ed una orale. Esso è volto a verificare la comprensione delle informazioni e dei temi trattati nel corso, l'abilità nell'analizzare i concetti attraverso un'appropriata metodologia, la competenza nell'elaborare connessioni concettuali. La prova scritta conterrà domande di tre tipi: a) scelta multipla, b) vero/falso, c) esercizi, basate sugli argomenti trattati nel corso e nelle esercitazioni. La parte scritta dell'esame (pari al 90% del voto finale) deve essere superata con voto sufficiente (almeno 18/30) affinché si possa accedere alla parte orale.   La prova orale avrà per oggetto la discussione di alcune delle risposte fornite nella prova scritta onde verificare la comprensione dello studente delle questioni chiave.

 Al fine di accedere alla prova scritta, lo Studente deve obbligatoriamente iscriversi all'appello utilizzando il Sistema Esse3 di Ateneo e presentarsi all'appello munito di documento di identità valido. Durante le prove scritte allo Studente è consentito solo l'uso di una calcolatrice scientifica tascabile. Non è dunque ammesso l'utilizzo di libri di testo e appunti di ogni tipo, fogli diversi da quelli distribuiti all'inizio della prova o telefoni cellulari.


The final examination is provided in both written and oral form. It aims to verify the understanding of information and topics dealt with in the course, the ability to analyze concepts adopting a correct terminology, the ability to identify conceptual connections.The written examination consists of a series of different questions ranging from multiple-choice questions and "correct or wrong" questions to formal exercises based on the examples discussed during the course and in practical classes. In the written part (90% of the final grade) the students must earn a grade of at least 18/30 in order to take the oral exam. The spoken exam is a discussion about the results of the written examination to assess the student's comprehension  of the key issues.

 


Oggetto:

Attività di supporto

Il corso è accompagnato da 20 ore dedicate a discutere e risolvere  esercizi sui principali argomenti trattati nel corso.

 20 hours will be spent in discussing and solving exercises  on the main topics of the course.

Oggetto:

Programma

In primo luogo si introducono i modelli economici tradizionalmente insegnati in un corso introduttivo (il modello di concorrenza perfetta e le imperfezioni della concorrenza). In secondo luogo si dà spazio ai nuovi sviluppi della teoria economica, dall'informazione imperfetta, alla razionalità limitata e alla razionalità strategica, all'economia comportamentale. In particolare:

1. Introduzione storica: nascita e sviluppo della scienza economica. 

L'approccio microeconomico

2. Il modello microeconomico neoclassico base 2.1. Scambio e mercato 2.2. Domanda e offerta 2.3. Le decisioni del consumatore 2.4. Le decisioni del produttore 2.5. La decisione di offrire lavoro 2.6. La decisione di risparmiare 2.7. La scelta in condizioni di incertezza 2.8. Benessere, efficienza e concorrenza 3. Il modello microeconomico neoclassico allargato 3.1. Il monopolio 3.2. La concorrenza monopolistica 3.3. L?oligopolio 3.4. Esternalità, beni pubblici, risorse collettive 3.5. L?intervento pubblico 3.6. La teoria della scelta pubblica 4. Oltre il modello neoclassico 4.1. L'informazione imperfetta e le sue implicazioni 4.2. La razionalità limitata e le sue implicazioni 4.3. La razionalità strategica e la teoria dei giochi 4.4. Sviluppi nell'economia dei mercati finanziari. Cenni 4.5. Le teorie economiche della giustizia. Cenni

 

 

The first part of the course focuses  on classical theories of market behaviour e production (perfect and imperfect competition models). The second part of the course focuses on information economics, bouded rationality, strategic rationality and interaction, behavioral economics. In particular:

1. Historical Introduction

Microeconomics

2. Neoclassical Model 2.1. Exchange and market 2.2. Supply and Demand 2.3. The consumer decision 2.4. The producer decision 2.5. The labour supply decision 2.6. The saving decision 2.7. Choice in condition of uncertainty 2.8. Welfare, efficiency and competition 3. The enlarged neoclassical model 3.1. Monopoly 3.2. Monopolistic competition 3.3. Oligopoly 3.4. Externalities, public goods, collectove resources 3.5. Publis sector 3.6. The theory of public choice 4. Beyond the neoclassical model 4.1. Imperfect information 4.2. Bounded rationality 4.3. Strategic rationality and the theory of games 4.4. The economics of financial markets 4.5. Economic theories of justice

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

R. Marchionatti e F. Mornati, Principi di economia politica, seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2012
R. Marchionatti e F. Mornati, Principi di economia, seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2012



Oggetto:

Note

Orario Lezioni

Oggetto:

Altre informazioni

http://www.didattica-est.unito.it/do/home.pl/View?doc=home_appelli.html
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/01/2019 15:25
Location: https://www.didattica-est.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!