Vai al contenuto principale
Italiano
English
exit_to_app
Esci
Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
Corsi di Studio del Dipartimento di Economia e Statistica "Cognetti de Martiis"
search
menu
Cerca:
Cerca in:
Ricerca avanzata
Tutto il sito
Avvisi
Docenti
Corsi
Materiale didattico
Storico dei corsi
Documenti
Home
I corsi
Schede dei corsi
Perché studiare con noi
Economia e Statistica per le Organizzazioni
Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio
Metodi statistici ed economici per le decisioni
Profili professionali
Docenti
Contatti
Dove siamo
Organizzazione
Presidenti
Consigli dei corsi di laurea
Management didattico
Coordinatori/Tutor
Commissioni
Rappresentanti degli studenti
Segreteria studenti
Segreteria didattica
Regolamenti
Modulistica
Assicurazione della qualità
Sistema di qualità dei Corsi di Studio
Opinione degli studenti
Iscriversi
Orientamento
Guida ai corsi di studio
Requisiti di ammissione ai corsi di studio
Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM)
Iscrizioni
Riconoscimento crediti
Titoli di studio conseguiti all'estero
International students
Tasse
Residenze e mense
Studiare
Calendario didattico
Orario Lezioni
Insegnamenti
Piano carriera
Appelli d'esame
E-learning
Materiale didattico
Aule e laboratori
Tutorato
Disabilità
DSA
Borse premi e collaborazioni
Tirocinio e stage
Mobilita internazionale - Erasmus e UNITA
Laurearsi
Tesi e laurea
Proseguire gli studi
Orientamento lavoro
Job placement
Esami di stato
Equipollenze classi di laurea ai fini concorsuali
English
English Unito
Online teaching
Home
I corsi
arrow_drop_down
Schede dei corsi
Perché studiare con noi
arrow_drop_down
Economia e Statistica per le Organizzazioni
Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio
Metodi statistici ed economici per le decisioni
Profili professionali
Docenti
Contatti
Dove siamo
Organizzazione
arrow_drop_down
Presidenti
Consigli dei corsi di laurea
Management didattico
Coordinatori/Tutor
Commissioni
Rappresentanti degli studenti
Segreteria studenti
Segreteria didattica
Regolamenti
Modulistica
Assicurazione della qualità
arrow_drop_down
Sistema di qualità dei Corsi di Studio
Opinione degli studenti
Iscriversi
arrow_drop_down
Orientamento
Guida ai corsi di studio
Requisiti di ammissione ai corsi di studio
Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM)
Iscrizioni
Riconoscimento crediti
Titoli di studio conseguiti all'estero
International students
Tasse
Residenze e mense
Studiare
arrow_drop_down
Calendario didattico
Orario Lezioni
Insegnamenti
Piano carriera
Appelli d'esame
E-learning
Materiale didattico
Aule e laboratori
Tutorato
Disabilità
DSA
Borse premi e collaborazioni
Tirocinio e stage
Mobilita internazionale - Erasmus e UNITA
Laurearsi
arrow_drop_down
Tesi e laurea
Proseguire gli studi
Orientamento lavoro
Job placement
Esami di stato
Equipollenze classi di laurea ai fini concorsuali
English
arrow_drop_down
English Unito
Online teaching
Home
Materiale didattico
Laboratorio: Green EconomyLABCLEST05
Laboratorio: Green Economy
(LABCLEST05)
Docente:
Matteo Spinazzola
Anno:
1° anno, 2° anno, 3° anno
Corso di studi:
Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]
MATERIALE DIDATTICO
AA 2023/2024
Articoli
Lecture 2 - Additional reference: a literature review on the evolution of sustainable economics
Link
Lecture 3 - Climate Myths...Die Hard (video from Yale Climate Connections feat. Micheal Mann)
Slide
Lecture 1 - Introduction of the course and the concepts of Green Economy
Lecture 2 - Green Economy definition, theoretical approaches and assessment tools
Lecture 3 - The climate challenge: science, story, objectives & strategies
Lecture 4 - Analysis of a case study: the energy sector
Lecture 4 - Guest Speaker: Prof. Arrobbio - Energy efficiency vs Energy Savings / Energy Savy Behaviors
Lecture 5 - Analysis of a case study: the automotive sector
Lecture 6 - Analysis of a case study: the agrifood sector
AA 2022/2023
Articoli
Confronto efficienza BEV- HFCBEV - ICEV
Link
Link per riconoscimento crediti del laboratorio
Link to the AR6 Synthesis Report - IPCC 2023 (20th March)
The role of women in climate activism - LSE Grantham Institute, 2023
Programma
Motivi per seguire il laboratorio in Green Economy
PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO "GREEN ECONOMY" 2022/2023
Slide
Lecture 1 - Introduction of the course and the concept
Lecture 2 - Green Economy: definition, theoretical approaches and assessment tools
Lecture 3 - The climate challenge: science, story, objectives & strategies
Lecture 4 - Analysis of a case study: the energy sector
Lecture 4 - Presentation of èNostra: an Italian energy cooperative engaged in the bottom-up energy transition (Dott.ssa Gollessi)
Lecture 5 - Analysis of a case study: the automotive sector
Lecture 6 - Analysis of a case study: the agrifood sector
Home
Stampa
Location: https://www.didattica-est.unito.it/robots.html
Inizio pagina
Non cliccare qui!