- Oggetto:
- Oggetto:
Finanza d'impresa
- Oggetto:
Corporate finance
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- ECM0144
- Docenti
- Vera Palea (Titolare del corso)
Silvia Gordano (Tutor) - Corso di studio
- Laurea in Economia e Statistica per le Organizzazioni - a Torino [0402L31]
- Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Fortemente consigliata/Recommended
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- L'insegnamento di Finanza d'Impresa si fonda sulle conoscenze basilari di Contabilità e Bilancio d'esercizio acquisite con l'insegnamento di Impresa e Bilancio (I anno di CLEST).
- Propedeutico a
- L'insegnamento non richiede il superamento di alcun esame propedeutico per il raggiungimento degli obiettivi formativi e il conseguimento dei risultati attesi dell'apprendimento. Il superamento dell'esame non è propedeutico ad alcun successivo insegnamento.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento "Finanza d'Impresa" intende fornire agli studenti e studentesse nozioni di finanza fondamentali per il governo e la direzione delle imprese di produzione di beni e servizi.
Obiettivo formativo è insegnare agli studenti e studentesse a utilizzare i dati aziendali per assumere decisioni imprenditoriali e direzionali. In posizione di centralità si pongono l'analisi di bilancio, la valutazione degli investimenti e le scelte in materia di finanziamento.
L'insegnamento, con riferimento agli obiettivi del corso di studi in Economia e Statistica per le Organizzazioni, si prefigge di contribuire allo sviluppo di:
1.capacità di utilizzare strumenti teorici per comprendere i problemi di natura economico-aziendale all'interno di istituzioni ed imprese.
2. capacità di raccolta e analisi di dati, in particolare di lettura critica e interpretazione del bilancio delle imprese industriali e commerciali.The course in corporate finance aims to provide the student with knowledge of the fundamentals of business management.
More specifically, it provides basic tools for financial statement analysis, for analyzing and evaluating corporate investments and defining its financial structure.
The teaching, with respect to the objectives of the course of study in Economics and Statistics for Organizations, aims to contribute to:
1. Development of theoretical tools, economic business, to understand the problems of economic nature within 'institutions and enterprises.
2. Development of the ability to collect and analyze data, particularly critical reading and interpretation of financial statements of industrial and commercial enterprises.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo/a studente/ssa dovrà possedere le nozioni fondamentali per gestire un'impresa in condizione di economicità.
Nello specifico, lo/a studente/ssa dovrà dimostrare di aver acquisito:
- la terminologia e la capacità di comprensione degli aspetti teorici e applicativi dell'insegnamento;
- la capacità di applicare le nozioni oggetto di insegnamento a casi concreti di decisioni aziendali;
- autonomia di giudizio nel valutare gli indici di bilancio, le alternative di investimento e di finanziamento dell'impresa;
- le abilità comunicative necessarie per interloquire in modo adeguato su temi relativi all'economia e finanza d'impresa.
On the basis of the topics dealt with in the course, students will be able to interpret and discuss the behavior and choices of firms.
Students will also be able to understand and analyze firms' decisions regarding investments and financing.
- Oggetto:
Programma
- L'impresa e il sistema economico di riferimento. Mercato dei fattori produttivi, mercato dei beni e servizi finali dell'impresa, mercato dei capitali.
- Risorse e impieghi di un'impresa a supporto delle scelte strategiche. Il rendiconto dei flussi di cassa.
- Decisioni d'investimento, decisioni di finanziamento e gestione corrente d'impresa.
- L'analisi di bilancio quale strumento per verificare le condizioni di solvibilità e di redditività dell'impresa. Gli indicatori di liquidità, solidità e redditività d'impresa.
Cenni ai fattori ESG (Environmental, Social and Governance) e implicazioni per la finanza d'impresa.
- Introduction to business management and corporate finance.
- Financial statement analysis.
- Cash flow statement.
- Investment and financial decisions.
- Financial planning and working capital management.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento è erogato principalmente attraverso lezioni frontali, con esemplificazioni didattiche ed esercitazioni. Le esercitazioni saranno svolte in modo interattivo con gli studenti e studentesse.
The main teaching methods include frontal lessons, case studies and exercises. Additional practice exercises will be solved interactively and with students' presentations.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dei risultati di apprendimento acquisiti dagli studenti/studentesse avviene con test scritto composto da 5/6 domande semi-strutturate dal punteggio variabile in base alla complessità e contenuto della domanda. Le domande sono suddivise in esercizi numerici e domande teoriche aperte volte a verificare l'apprendimento e la capacità di applicazione delle conoscenze teoriche.
La valutazione massima dello scritto è 30/30, la sufficienza è raggiunta con 18/30. Per la lode occorre sostenere l'orale.
Per gli studenti/studentesse che hanno diritto all'esame a distanza, questo avverrà in forma orale.
Gli/Le studenti/esse con DSA sono invitati a mandare una email all’indirizzo vera.palea@unito.it subito dopo la chiusura della registrazione all’appello, con allegate le indicazioni degli Uffici, indicando nell’oggetto “Richiesta modalità esame DSA”.
The assessment of acquired learning outcomes is by written test, consisting of 5/6 semi-structured questions, graded in relation to their complexity and content. The questions are divided into numerical exercises aimed at verifying the acquisition of financial statements' critical reading abilities, and open questions to test the comprehension and the ability to apply theoretical knowledge.
The maximum grade for the written paper is 30/30, and the exam is passed with 18/30. An oral examination must be taken for honors.
For students who are eligible for the distance examination, this will be in oral form.
Students with learning disorders (DSA) are invited to send an email to vera.palea@unito.it immediately after the close of registration for the roll call, with directions from the Offices attached, indicating in the subject line "DSA exam mode request."
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- RISCHIO, RENDIMENTO E FONDAMENTALI D'IMPRESA
- Anno pubblicazione:
- 2010
- Editore:
- Pearson Prentice-Hall.
- Autore:
- Vera Palea
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
ALTRO MATERIALE DI RIFERIMENTO: slides e materiale a cura del docente disponibile alla pagina web del corso.
Letture facoltative di approfondimento sui temi trattati saranno indicate nel corso delle lezioni, anche su richiesta degli studenti/studentesse.
1) Slides provided by the instructor.
2) Vera Palea (2010), RISCHIO, RENDIMENTO E FONDAMENTALI D'IMPRESA, Pearson Prentice-Hall.
- Oggetto:
Note
LA DOCENTE RISPONDE ALLE EMAIL DEGLI/LLE STUDENTI/ESSE SOLO SE PROVENGONO DA INDIRIZZO DI POSTA "UNITO".
LA DOCENTE NON RISPONDE A EMAIL NON FIRMATE O CHE CHIEDONO INFORMAZIONI GIA' PUBBLICATE SUL SITO DEL DIPARTIMENTO E DELL'INSEGNAMENTO.Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità, sono pregati/e di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/
lo-studio/studenti-con- disabilita) e di accoglienza (https://www. unito.it/accoglienza-studenti- con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, e in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/ lo-studio/studenti-con- disabilita/supporto- agli-studenti-con-disabilita- sostenere-gli-esami). The Professor answers only to students' emails from the @unito account.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: